Notizie

L’ora esatta in cui dovresti bere il caffè: lo studio che cambia le nostre abitudini

Se adori bere il caffè, devi assolutamente sapere qual è il momento giusto per gustartelo. Cambierai completamente vita.

Soprattutto in Italia, il caffè è molto più che una semplice bevanda calda. Qui è tradizione, famiglia, relax nonché profumo, aroma e in un certo senso anche consistenza: è un vero e proprio rituale senza il quale non si riuscirebbe ad ingranare la giornata e a fare tutto quel che c’è da compiere. Se anche tu, però, sei abituato a gustartelo appena sveglio, in realtà devi sapere che hai sempre sbagliato: ecco quando lo si dovrebbe bere.

Ci sono molti modi per gustarsi il caffè. Se c’è chi lo ama rigorosamente preparato con la caffettiera e completamente amaro, altri invece si sono convertiti alle cialde e ora non saprebbero più fare a meno del loro espresso da bar. C’è poi chi lo zucchera tantissimo, chi ne smorza aroma e calore con un po’ di latte freddo e chi ancora lo corregge con la grappa: a ognuno, i propri gusti. Ciò che però sbagliano quasi tutti è il momento della giornata in cui lo prendono: ecco quando andrebbe bevuto.

Pausa caffè: ecco quando andrebbe fatta

Sebbene la maggior parte delle persone sia abituata a prendersi un caffè appena scende dal letto, proprio per avere il boost di caffeina necessario per iniziare la giornata, in realtà quel momento è del tutto sbagliato. Secondo gli esperti, infatti, questa bevanda andrebbe bevuta quando i livello di cortisolo, l’ormone cosiddetto dello stress, è basso e questo si verifica a circa tre o quattro ore dal momento in cui ci si sveglia.

Caffè, ecco quando va bevuto (vinamundi.it)

Se ci si alza alle 6.30 del mattino, quindi, bisognerebbe aspettare fino alle nove e mezza per bersi un buon caffè. Steven Miller, neuroscienziato e ricercatore dell’University of the Health Sciences in Maryland, sostiene che scegliere il momento giusto per gustarsi il caffè ci tutela dallo sviluppare un’assuefazione e quindi una dipendenza da caffeina.

Tra le otto e le nove del mattino, quando il corpo è investito dalle prime luci del sole, i livelli di cortisolo nel sangue raggiungono un picco: in questi momenti, quindi, siamo naturalmente svegli e attivi proprio a causa dell’aumento di questo ormone e non è necessario né consigliato bere caffè, poiché la caffeina potrebbe aumentare questa tensione. Dopo qualche ora, invece, il livello di cortisolo scende naturalmente e quindi ci si può bere un caffè.

Giulia Belotti

Recent Posts

La famiglia Veronesi scommette sul vino e conquista il prestigioso Caffè Contarena di Udine

La famiglia Veronesi continua a dimostrare il proprio impegno nel settore vinicolo con l'acquisizione del…

2 ore ago

Scopri il ristorante segreto in Umbria che serve uno spaghetto da non perdere

Immersa in una natura incontaminata e selvaggia, a circa 700 metri di altitudine, si trova…

4 ore ago

Regalare vino: è davvero necessaria la confezione regalo?

Regalare vino è un gesto intriso di significati profondi, che rappresenta amicizia, affetto e celebrazione.…

4 ore ago

Nonino brilla a TuttoFood 2025: un viaggio nel gusto e nell’innovazione

Dal 5 all'8 maggio 2025, l'area Mixology Experience di TuttoFood Milano si prepara a vivere…

6 ore ago

Uova alla Jova: la ricetta innovativa con la friggitrice ad aria

Negli ultimi tempi, le uova alla Jova hanno conquistato il cuore di molti appassionati di…

6 ore ago

Tuttofood: tra innovazione e tradizione nel mondo del food&beverage

La kermesse Tuttofood 2025, in programma dal 5 all’8 maggio presso Rho Fiera Milano, si…

6 ore ago