Notizie

L’ITA promuove il vino italiano in Cina

L’ITA, dopo anni di chiusure della Cina dovute alla pandemia di Covid 19, si dice cautamente ottimista per quanto riguarda il mercato del vino italiano in Cina. Per promuovere ancora di più il vino italiano nel paese asiatico e battere la concorrenza del vino cinese, l’agenzia ha dato il via ai suoi corsi su vino e liquori.

Sottolineando che l’educazione al vino italiano è “una componente fondamentale” della promozione del vino italiano in Cina, Federica Galli, vicedirettrice dell’ufficio ITA di Pechino, specifica che i corsi su vino e liquori su misura, proposti dall’ITA, rivolti al commercio di vino in Cina, offrono, oltre alla tradizionale conoscenza del vino italiano, una prospettiva commerciale e di business unica.

Foto | ice.it

Il programma di quest’anno è iniziato, il mese scorso, a Lanzhou, nella Cina nordoccidentale, e coprirà altre città cinesi, come Pechino, Dalian, Jinan e Taiyuan nel corso dell’anno.

Lanciato nel 2016, il programma educativo sostenuto dal governo, è stato concepito per formare e potenziare il commercio di vino in Cina, in rapida crescita negli ultimi anni. Fino ad ora, ha formato più di 1.600 professionisti del vino, tra cui importatori, distributori, albergatori e giornalisti del vino in 20 diverse città della Cina.

La strategia di dare priorità al commercio rispetto al consumatore ha apparentemente dato i suoi frutti: tra il 2017 e il 2022, secondo i dati ufficiali diffusi dall’ente nazionale per il commercio delle bevande CAWS, il vino italiano ha quasi raddoppiato la sua quota di mercato, passando dal 5% a quasi il 10%.

In cosa consiste il corso di quest’anno?

Il programma di due giorni e mezzo copre diversi argomenti, tra cui la storia del vino italiano, le normative che circondano la produzione del vino italiano, un’analisi commerciale dell’industria del vino in Italia, il posizionamento del vino italiano in Cina, le ultime tendenze e innovazioni del vino italiano.

Immagine | Unsplash @andresr

Il corso evidenzierà anche riferimenti storici e culturali, clima e territori, zone viticole, denominazioni, i principali vitigni, etichette cult ed etichette da scoprire. L’ultimo giorno, i partecipanti riceveranno l’attestato di ambasciatore del vino italiano.

La nostra strategia è quella di portare sempre più i nostri corsi di formazione nelle città e regioni cinesi, cosiddette, di terzo e quarto livello, poiché riteniamo che in quelle località ci sia un enorme potenziale ancora da esplorare”, ha affermato Federica Galli.

La vicedirettrice di ITA a Pechino, inoltre ha dichiarato che “la competitività del corso ITA è migliore rispetto agli altri programmi esistenti, perché è completamente concentrata nel potenziare il commercio del vino per aiutare le cantine a costruire un business di successo e sostenibile in Cina”.

Federico Liberi

Sono laureato in Psicologia dei processi sociali all’Università di Roma “La Sapienza”. La mia più grande passione insieme alla scrittura è il calcio, ma mi piace rimanere informato sullo sport a 360 gradi oltre che sull’attualità e la politica. Nel 2020 è stato pubblicato su Amazon un mio saggio sulla Programmazione Neuro-Linguistica.

Recent Posts

Vinòforum 2025: un viaggio tra le migliori cantine italiane a Roma

Il countdown per il Vinòforum 2025 è ufficialmente iniziato, portando con sé l'attesa per uno…

12 minuti ago

Scopri il viaggio enogastronomico tra i vini irpini ad Avellino

Il 6 agosto 2025, la città di Avellino si prepara ad accogliere “Note di Gusto”,…

1 ora ago

La corsa ai farmaci dimagranti e il sorprendente crollo di Novo Nordisk

Negli ultimi anni, la crescente attenzione verso il tema dell'obesità ha catalizzato l'interesse di ricercatori…

7 ore ago

Scopri il Chianti Docg: quattro tappe della Chianti Academy 2025 in Cina

Dal 22 agosto al 13 settembre 2025, il Chianti Docg tornerà a brillare sul mercato…

15 ore ago

Il ritorno dell’antico vitigno Orisi: Santa Tresa rilancia la tradizione con un nuovo disciplinare

L'Orisi, un vitigno autoctono siciliano a lungo dimenticato, sta vivendo una nuova primavera grazie al…

17 ore ago

Dazi USA sul vino europeo: nuova scadenza fissata per il 7 agosto

Il 7 agosto 2025 rappresenterà un punto di svolta per il settore vinicolo italiano, con…

18 ore ago