Notizie

Liquore ai fichi d’india, l’iniziativa di una start up siciliana

Il liquore al fico d’India potrebbe non essere una novità assoluta, ma il progetto di cui andremo a parlare si distingue per aver trasformato una produzione artigianale o casalinga in un prodotto completo con un brand, una strategia di marketing, eventi, distribuzione sia nazionale che internazionale. È un passo simile a quello compiuto con il limoncello in passato, ma con un nome affascinante: Fichissimo. Questa iniziativa aggiunge un tocco innovativo al mondo dei liquori tradizionali al fico d’India.

Fichissimo, il liquore ai fichi d’India che vuole conquistare la Sicilia

La start-up Fichissimo sembra aver colto l’opportunità giusta, in quanto il fico d’India sta guadagnando un’importanza crescente in progetti e ricerche incentrati sulla sostenibilità agricola. Questa pianta, originaria dell’America e ora presente in Europa, è considerata una specie aliena e invasiva, il che rende il suo consumo e la sua trasformazione in alimenti una scelta positiva. Inoltre, il fico d’India richiede poche risorse, non ha bisogno di irrigazione o manutenzione significativa e produce frutti deliziosi (con la possibilità di utilizzare anche le pale). Questi aspetti stanno contribuendo a creare una narrativa favorevole attorno al fico d’India, che potrebbe favorire la nascita di nuovi prodotti come il liquore Fichissimo e il suo successo sul mercato.

Immagine | Pixabay @RinoCdZ – Vinamundi.it

Io sono di Roma ma l’origine della famiglia è a Messina e mio padre vive a Pantelleria” spiega David del Buono d’Ondes, 44 anni, imprenditore nel settore immobiliare e uno dei soci fondatori di Fichissimo. E la ricetta del liquore al fico d’India?Si tratta di una ricetta di famiglia tramandata oralmente. Poi nella prima metà del 2023, un po’ per gioco e un po’ per sfida, abbiamo pensato di trasformare questo preparato in qualcosa di diverso e forse la voglia di creare un progetto che fosse più vicino ad una azienda è germinata grazie all’aver individuato quel nome simpatico e accattivante“.

E così David, suo zio Alessandro e un altro socio iniziano a testare il mercato coi primissimi lotti di produzione, trovano a Lercara Friddi, in provincia di Palermo, un liquorificio che rendesse concreta la loro ricetta (indovinando quel punto di colore arancione a cui tanto tengono), settano la temperatura di servizio (“va bevuto freddissimo“) e iniziano a pensare alla tipologia di consumo. Concludendo che il Fichissimo, che ha 32 gradi di alcol, è un eccellente dopopasto ma che può essere abbinato anche ad alcuni formaggi erborinati (lo hanno sperimentato durante una serata presso Matière, un ottimo wine bar di Roma) e addirittura costituire un ingrediente sia per cocktail che per preparazioni da pasticceria.

Abbiamo tra le mani una pianta benefica dalle mille proprietà, che cresce senza bisogno di acqua o trattamenti in Sicilia in prossimità del nostro liquorificio” spiegano dalla start up.

L’interessante processo di produzione del liquore Fichissimo inizia con la pulizia e la rimozione delle spine dai fichi. Successivamente, i fichi vengono posti in macerazione in alcol, seguito dall’aggiunta di acqua e zucchero. Dopo questa fase, il liquore deve riposare per completare il processo di produzione. Attualmente, il mercato principale per Fichissimo sembra essere la regione laziale, con ristoranti a Roma, cocktail bar, e stabilimenti sul litorale di Maccarese e Fregene. Tuttavia, il progetto prevede di espandersi ulteriormente in Italia e all’estero durante la primavera successiva, dopo un periodo di test durante l’autunno e l’inverno.

Non abbiamo problemi di prodotto, che è abbondante, di qualità e che necessita di viaggiare pochissimo per arrivare nel laboratorio di produzione. Dunque, ci possiamo allargare se il mercato recepisce“. Del resto, la FAO lo aveva previsto: il fico d’India è uno dei cibi del futuro, capace di attivare economie di grande impatto. E in Sicilia alcuni stanno iniziando a chiamarlo addirittura “petrolio verde“.

Federico Liberi

Sono laureato in Psicologia dei processi sociali all’Università di Roma “La Sapienza”. La mia più grande passione insieme alla scrittura è il calcio, ma mi piace rimanere informato sullo sport a 360 gradi oltre che sull’attualità e la politica. Nel 2020 è stato pubblicato su Amazon un mio saggio sulla Programmazione Neuro-Linguistica.

Recent Posts

La corsa ai farmaci dimagranti e il sorprendente crollo di Novo Nordisk

Negli ultimi anni, la crescente attenzione verso il tema dell'obesità ha catalizzato l'interesse di ricercatori…

4 ore ago

Scopri il Chianti Docg: quattro tappe della Chianti Academy 2025 in Cina

Dal 22 agosto al 13 settembre 2025, il Chianti Docg tornerà a brillare sul mercato…

13 ore ago

Il ritorno dell’antico vitigno Orisi: Santa Tresa rilancia la tradizione con un nuovo disciplinare

L'Orisi, un vitigno autoctono siciliano a lungo dimenticato, sta vivendo una nuova primavera grazie al…

15 ore ago

Dazi USA sul vino europeo: nuova scadenza fissata per il 7 agosto

Il 7 agosto 2025 rappresenterà un punto di svolta per il settore vinicolo italiano, con…

15 ore ago

Dazi Usa al 15% sui prodotti Ue: il vino attende il sogno dello zero-for-zero

A partire dal 7 agosto 2023, gli Stati Uniti applicheranno un dazio del 15% sui…

20 ore ago

Crisi nell’Oltrepò: il Consorzio Vini si schiera con viticoltori e dipendenti

Negli ultimi giorni, il mondo della viticoltura dell'Oltrepò Pavese ha affrontato una crisi profonda, coinvolgendo…

20 ore ago