Negli ultimi anni, la questione dei liquidi nel bagaglio a mano ha suscitato una crescente attenzione tra i viaggiatori. La normativa internazionale limita il trasporto di liquidi a contenitori di massimo 100 ml, ma recenti sviluppi hanno portato a un cambiamento in alcuni aeroporti italiani, che ora possono consentire il trasporto di liquidi in confezioni superiori a tale limite. Questa evoluzione è stata facilitata dall’implementazione di scanner di nuova generazione, in grado di analizzare i contenuti dei bagagli in modo più preciso e sicuro.
La questione è emersa in modo particolare dopo la richiesta di Assoutenti, un’associazione di consumatori, all’Enac (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile) di pubblicare un elenco aggiornato degli aeroporti italiani che permettono il trasporto di liquidi oltre i 100 ml. In risposta, l’Enac ha confermato che attualmente sono cinque gli aeroporti italiani attrezzati per consentire tale pratica: Roma Fiumicino, Milano Linate, Milano Malpensa, Bologna e Torino.
Di seguito, un elenco degli aeroporti italiani che hanno implementato scanner di nuova generazione in grado di analizzare i liquidi:
Aeroporto di Roma Fiumicino (FCO): Il principale scalo italiano, Fiumicino, è tra i primi ad avere adottato scanner avanzati, permettendo ai passeggeri di portare liquidi superiori a 100 ml nel bagaglio a mano.
Aeroporto di Milano Linate (LIN): Situato vicino al centro di Milano, Linate ha aggiornato i suoi sistemi di sicurezza, consentendo una maggiore flessibilità per i viaggiatori.
Aeroporto di Milano Malpensa (MXP): Malpensa, il più grande aeroporto di Milano, ha anch’esso implementato questi scanner, facilitando il trasporto di liquidi.
Aeroporto di Bologna (BLQ): Bologna ha adottato scanner di nuova generazione, migliorando l’esperienza di viaggio per i passeggeri.
Aeroporto di Torino-Caselle (TRN): Sebbene Torino sia incluso nell’elenco, è importante notare che le nuove regole sul trasporto di liquidi si applicano solo per i passeggeri che utilizzano il servizio Fast Track.
Nonostante i progressi in alcuni aeroporti, è fondamentale ricordare che le regole riguardanti il trasporto di liquidi in cabina rimangono rigorose in gran parte degli scali italiani. In tutti gli aeroporti che non dispongono di scanner avanzati, i passeggeri devono seguire le seguenti direttive:
Queste regole sono state introdotte per garantire la sicurezza di tutti i passeggeri e sono applicabili a livello internazionale. È importante che i viaggiatori si informino sulle politiche specifiche dell’aeroporto di partenza per evitare inconvenienti.
In sintesi, grazie all’implementazione di tecnologia avanzata negli aeroporti italiani, i viaggiatori hanno ora la possibilità di trasportare liquidi oltre i 100 ml in alcuni scali. Tuttavia, è essenziale rimanere informati sulle specifiche regole di ciascun aeroporto, poiché non tutti offrono le stesse facilità. Con la giusta preparazione e conoscenza delle normative, i passeggeri possono affrontare i controlli di sicurezza con maggiore tranquillità, godendo di un viaggio più fluido e senza intoppi.
Per chi viaggia frequentemente, è consigliabile controllare regolarmente il sito ufficiale di Enac e le informazioni specifiche dell’aeroporto di partenza per rimanere aggiornati su eventuali cambiamenti nelle normative relative ai liquidi.
L'edizione 2026 della guida online ai migliori vini della Sardegna, curata dai rinomati esperti Maurizio…
La Toscana, una regione ricca di bellezze paesaggistiche, tradizioni culinarie e una storia culturale affascinante,…
Il mondo del vino italiano si trova attualmente a un crocevia cruciale, come evidenziato da…
La storica cantina toscana Talosa si prepara a conquistare il mercato americano con la sua…
L'Italia, con la sua ricca tradizione enogastronomica, si conferma un vero e proprio paradiso per…
L'interesse per il Concorso Nazionale Enologico dei Vini Rosati, promosso dalla Regione Puglia, continua a…