Categories: Notizie

L’Etna Doc: Cambria e Lunetta restano al comando, ma l’ampliamento a mille metri è escluso

Il recente rinnovo del consiglio di amministrazione del Consorzio dell’Etna rappresenta un momento cruciale per il settore vitivinicolo siciliano. Durante l’assemblea dei soci tenutasi il 19 febbraio, sono stati selezionati i sette membri che guideranno il consorzio per il prossimo triennio. Tra le notizie più significative, spicca la riconferma di Francesco Cambria, titolare della cantina Cottanera e presidente uscente, che continuerà a dirigere l’ente. Al suo fianco, Graziano Nicosia, giovane produttore della cantina Nicosia, assumerà il ruolo di vicepresidente.

Riconferme e nuovi membri nel CDA

Il nuovo consiglio di amministrazione include anche nomi di spicco del panorama vitivinicolo dell’Etna:

  1. Marc De Grazia – Tenuta delle Terre Nere
  2. Irene Badalà – Azienda Badalà
  3. Marco Nicolosi – Barone di Villagrande
  4. Michele Scammacca – Cantine Murgo
  5. Fabio Costantino – Terre Costantino

Seby Costanzo e Federico Lombardo, ex membri del CDA, non faranno più parte della squadra, lasciando un vuoto che potrebbe influenzare le dinamiche future del consorzio.

Progetti e prospettive future

In un’intervista a Gambero Rosso, Maurizio Lunetta è stato riconfermato come direttore e ha messo in evidenza la continuità del programma, mantenendo il focus sui progetti già avviati. Tra le questioni più rilevanti discusse, spicca il blocco dell’impianto di nuovi vigneti per i prossimi tre anni. Lunetta ha escluso l’ampliamento della Doc a quota mille, affermando che tale proposta non è in programma.

L’atteso passaggio dalla Doc alla Docg richiederà tempo, con un iter ministeriale che non ha tempistiche definite. Si prevede che questo possa concretizzarsi con la vendemmia del 2026. Inoltre, si è discusso della possibilità di elevare il carricante spumantizzato a Doc e di aumentare il numero delle contrade, includendo comuni come Nicolosi, Zafferana, Sant’Alfio e Piedimonte Etneo.

L’importanza dell’enoturismo

Un altro aspetto fondamentale per il consorzio è l’enoturismo, in collaborazione con la Strada del vino dell’Etna. Lunetta ha sottolineato come l’incremento del turismo sia una leva economica cruciale per molte cantine della zona. Il consorzio sta preparando una nuova mappa dell’Etna per migliorare l’orientamento dei visitatori e promuovere le diverse cantine e i loro prodotti.

Inoltre, si sta valutando la partecipazione a eventi internazionali come il Wine Paris, seguendo il modello di partecipazione al Vinitaly, ma con l’intento di offrire un momento più tecnico per fornire spunti e opportunità di crescita.

In conclusione, il rinnovato consiglio di amministrazione del Consorzio dell’Etna si presenta come un gruppo motivato e pronto a affrontare le sfide future, mantenendo l’eccellenza e la tradizione vitivinicola della regione al centro delle sue attività. La necessità di introdurre limiti ai mandati e favorire la rotazione dei ruoli è vista come un passo importante per garantire il rinnovamento e la continuità del lavoro svolto, permettendo a nuove idee di emergere e contribuire al futuro del consorzio.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

La famiglia Veronesi scommette sul vino e conquista il prestigioso Caffè Contarena di Udine

La famiglia Veronesi continua a dimostrare il proprio impegno nel settore vinicolo con l'acquisizione del…

2 ore ago

Scopri il ristorante segreto in Umbria che serve uno spaghetto da non perdere

Immersa in una natura incontaminata e selvaggia, a circa 700 metri di altitudine, si trova…

4 ore ago

Regalare vino: è davvero necessaria la confezione regalo?

Regalare vino è un gesto intriso di significati profondi, che rappresenta amicizia, affetto e celebrazione.…

4 ore ago

Nonino brilla a TuttoFood 2025: un viaggio nel gusto e nell’innovazione

Dal 5 all'8 maggio 2025, l'area Mixology Experience di TuttoFood Milano si prepara a vivere…

6 ore ago

Uova alla Jova: la ricetta innovativa con la friggitrice ad aria

Negli ultimi tempi, le uova alla Jova hanno conquistato il cuore di molti appassionati di…

6 ore ago

Tuttofood: tra innovazione e tradizione nel mondo del food&beverage

La kermesse Tuttofood 2025, in programma dal 5 all’8 maggio presso Rho Fiera Milano, si…

6 ore ago