Categories: Il vino

L’estate di Albino Armani: un viaggio tra Foja Zicolà e Trento DOC Brut

L’estate in Trentino si arricchisce di freschezza e autenticità grazie alle due nuove etichette di Albino Armani, una storica cantina situata nella Vallagarina. Il produttore ha scelto di presentare il Foja Zicolà, un rosato ancestrale, e il Trento DOC Brut, uno spumante Metodo Classico. Entrambi i vini sono simboli della tradizione vitivinicola del territorio, ma con caratteristiche distintive che li rendono unici. Queste etichette non solo celebrano la qualità dei vini trentini, ma invitano anche a un viaggio sensoriale che mette in luce la biodiversità e la ricchezza di un’area vinicola straordinaria.

Foja Zicolà: l’essenza della Valdadige

Il Foja Zicolà è un vino che racconta storie antiche e tradizioni locali. Nasce da un piccolo vigneto centenario di Lambrusco a Foglia Frastagliata, una varietà autoctona della Valdadige che ha saputo resistere alla fillossera, un parassita che ha devastato molti vigneti in Europa nel XIX secolo. Il termine “Foja Zicolà” in dialetto trentino significa “foglia frastagliata”, un omaggio alla storia e alla biodiversità del territorio.

Questo rosato ancestrale si distingue per il suo colore tenue e luminoso, richiamando le sfumature del tramonto estivo. Al naso, offre un bouquet di profumi intensi di frutti di bosco, salvia e menta selvatica, creando un’esperienza olfattiva fresca e avvolgente. In bocca, il Foja Zicolà si presenta snello e sapido, con una bassa gradazione alcolica che lo rende estremamente bevibile. Le sue caratteristiche lo rendono ideale per:

  1. Essere gustato al calice.
  2. Accompagnare piatti tipici del Veneto e del Trentino, come il baccalà mantecato con chips di polenta.
  3. Abbinarsi a cucine esotiche, dove i contrasti tra acidità e sapidità possono creare abbinamenti affascinanti.

Trento DOC Brut: freschezza di montagna e raffinatezza senza tempo

Dall’altra parte, il Trento DOC Brut di Albino Armani è un autentico capolavoro della spumantizzazione Metodo Classico. Questo spumante è prodotto esclusivamente da uve Chardonnay coltivate in altitudine, su terreni magri e ricchi di scheletro, conferendo al vino freschezza e complessità ineguagliabili. Il Trento DOC Brut si presenta al calice con un colore dorato e bollicine fini e persistenti, simbolo di una lavorazione attenta e meticolosa.

Al naso, offre note di pasticceria, fiori d’arancio e scorzetta di cedro, evocando la freschezza dei frutteti montani e la delicatezza dei dolci tipici della tradizione trentina. In bocca, è fresco, sapido e ben bilanciato, con una chiusura lunga ed elegante che invita a un altro sorso. Questo spumante si presta a diversi abbinamenti gastronomici, tra cui:

  1. Aperitivi raffinati.
  2. Antipasti di pesce, carpacci e crudité.
  3. Primi piatti leggeri come risotti e gnocchi al burro e salvia.
  4. Carni bianche e formaggi freschi o semi-stagionati.

Una filosofia di vino e territorio

La produzione di Albino Armani non si limita a creare vini di alta qualità, ma si fonda su una filosofia che valorizza il territorio e le sue tradizioni. Sia il Foja Zicolà che il Trento DOC Brut incarnano questo approccio, riflettendo l’impegno della cantina nella salvaguardia delle varietà autoctone e nella promozione di pratiche sostenibili. La linea “Conservatoria”, alla quale appartiene il Foja Zicolà, è dedicata al recupero delle varietà ancestrali, sottolineando l’importanza di preservare la storia vitivinicola e la biodiversità della regione.

La cantina Albino Armani si trova in una posizione privilegiata, al confine tra il Veneto e il Trentino, dove l’incontro di diverse influenze culturali e climatiche arricchisce il panorama vitivinicolo. Questo legame con il territorio è evidente in ogni calice, dove storia e innovazione si intrecciano, creando vini che raccontano non solo il luogo, ma anche le persone che li producono.

In un’estate in cui il desiderio di freschezza e convivialità si fa sentire, il Foja Zicolà e il Trento DOC Brut rappresentano due scelte eccellenti per celebrare momenti speciali, brindando con stile e consapevolezza. Queste etichette non solo invitano a scoprire i sapori del Trentino, ma raccontano anche una storia di passione e dedizione che merita di essere condivisa e apprezzata.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Air India, l’inchiesta svela: i motori dell’aereo precipitato erano spenti

Un mese dopo il tragico incidente aereo che ha colpito Air India, emergono nuovi dettagli…

4 ore ago

Scopri il sapore dell’Italia: il Roadshow di Vinitaly fa tappa a Siena

Il mondo del vino italiano si prepara a vivere un momento di grande rilevanza con…

15 ore ago

Antonelli si trasforma in un marchio biologico di successo

La storica cantina di Montefalco, Antonelli San Marco, ha intrapreso un percorso significativo e innovativo…

15 ore ago

Scopri il connubio perfetto tra musica e vino nel nuovo progetto DeCanto

Il legame tra musica e vino è un tema affascinante che ha ispirato artisti e…

15 ore ago

Il Giro d’Italia riparte: un connubio tra Pilsner Urquell e Jeunes Restaurateurs d’Europe

Dal 19 al 26 novembre, il mondo della gastronomia italiana si prepara a vivere un…

15 ore ago

Scopri la 19^ Primavera del Prosecco Superiore: 15 eventi vinicoli da non perdere per un turismo culturale unico

La 19^ edizione della Primavera del Prosecco Superiore si prepara a dare il via a…

15 ore ago