Categories: Il vino

Les Grands Chais de France: un 2024 da record con un incremento del 25% grazie ai Crémant

Il 2024 si preannuncia come un anno straordinario per Les Grands Chais de France, un colosso del settore vinicolo francese, che ha registrato una crescita del 25% in valore rispetto all’anno precedente. Con un fatturato che si avvicina ai 10 milioni di euro, il gruppo ha chiuso l’anno con 9,8 milioni, segnando una ripresa notevole nel mercato italiano, in controtendenza rispetto ad altre dinamiche del settore. Questa performance è in gran parte dovuta alla crescente popolarità dei Crémant, un tipo di vino frizzante che ha trovato un forte riscontro tra i consumatori italiani.

Il ruolo centrale dei Crémant

I Crémant rappresentano il 62,8% delle vendite di Les Grands Chais de France, rendendo il gruppo il principale produttore francese in questo segmento. I Crémant sono vini spumanti prodotti in diverse regioni della Francia seguendo il metodo classico, ma al di fuori della Champagne. Le otto appellation di riferimento in cui il gruppo è attivo includono:

  1. Crémant de Bourgogne
  2. Crémant de Loire
  3. Crémant de Bordeaux
  4. Crémant d’Alsace

La capacità produttiva del gruppo è impressionante: 19 milioni di bottiglie all’anno, che rappresentano una quota significativa della produzione totale dei Crémant in Francia.

Crescita delle vendite e cambiamento nei gusti dei consumatori

Nel 2024, Les Grands Chais de France ha venduto oltre 1 milione e 100.000 bottiglie di Crémant, un incremento notevole rispetto alle 700.000 bottiglie del 2023. Romina Romano, country manager per l’Italia, ha osservato un cambiamento significativo nella consapevolezza dei consumatori riguardo a questo tipo di vino. “Fino a pochi anni fa, molti consumatori non sapevano cosa fosse un Crémant. Oggi, anche chi semplicemente fa la spesa al supermercato riconosce il termine e comprende che si tratta di un metodo classico”, ha dichiarato Romano in un’intervista a VinoNews24.

Questa crescente consapevolezza ha senza dubbio stimolato la domanda per i Crémant, contribuendo al balzo delle vendite. I consumatori italiani, tradizionalmente grandi bevitori di Champagne e vini frizzanti, stanno ora abbracciando i Crémant, che offrono un’alternativa di qualità a un prezzo più accessibile.

Il mercato italiano e le nuove tendenze di consumo

Un altro aspetto interessante è come il mercato italiano stia evolvendo. A differenza di altri paesi, dove le bollicine sono spesso riservate a occasioni speciali, in Italia c’è una tendenza crescente a consumare vini spumanti anche durante i pasti. “In nessun altro paese si pasteggia con le bollicine come facciamo noi”, ha sottolineato Romano. Questo ha portato a un aumento della domanda non solo per i Crémant, ma anche per altri vini di qualità.

Inoltre, l’interesse verso i vini provenienti da altre nazioni sta crescendo. Romano ha notato come i consumatori stiano cercando opzioni di alta qualità, anche se ciò significa acquistare meno frequentemente. Questo cambiamento è evidente sia nel canale horeca che nella grande distribuzione organizzata (GDO). Catene come Esselunga hanno aperto la strada introducendo cantine con vini esteri e di alta gamma, e ora molte insegne seguono il loro esempio.

La qualità prima di tutto

Un trend che sta emergendo tra i consumatori italiani è la propensione a spendere di più per una bottiglia di vino di qualità superiore. Con un consumatore sempre più esigente, il mercato sta vedendo un aumento della disponibilità di vini pregiati sugli scaffali dei supermercati. “Non vogliono più solo la bottiglia da 3 euro, ma sono disposti a investire anche fino a 50 euro per una bottiglia di qualità”, ha affermato Romano. Questo cambiamento di mentalità riflette una crescente attenzione verso la qualità e l’esperienza del vino, piuttosto che semplicemente il prezzo.

Con la consapevolezza in crescita e l’interesse verso i Crémant, Les Grands Chais de France si trova in una posizione favorevole per continuare a espandere la propria influenza nel mercato italiano. La combinazione di un prodotto di alta qualità e una strategia di marketing efficace ha permesso al gruppo di posizionarsi come leader nel segmento dei vini spumanti al di fuori della Champagne. La sfida ora sarà mantenere questa traiettoria di crescita, continuando a educare i consumatori e a soddisfare la loro crescente domanda per vini di qualità.

Il 2024 promette di essere un anno cruciale per Les Grands Chais de France, e la loro capacità di adattarsi alle tendenze del mercato e alle preferenze dei consumatori sarà fondamentale per il loro successo. Con un mercato in continua evoluzione e un pubblico sempre più informato, il futuro dei Crémant in Italia appare luminoso e ricco di opportunità.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

La famiglia Veronesi scommette sul vino e conquista il prestigioso Caffè Contarena di Udine

La famiglia Veronesi continua a dimostrare il proprio impegno nel settore vinicolo con l'acquisizione del…

2 ore ago

Scopri il ristorante segreto in Umbria che serve uno spaghetto da non perdere

Immersa in una natura incontaminata e selvaggia, a circa 700 metri di altitudine, si trova…

4 ore ago

Regalare vino: è davvero necessaria la confezione regalo?

Regalare vino è un gesto intriso di significati profondi, che rappresenta amicizia, affetto e celebrazione.…

4 ore ago

Nonino brilla a TuttoFood 2025: un viaggio nel gusto e nell’innovazione

Dal 5 all'8 maggio 2025, l'area Mixology Experience di TuttoFood Milano si prepara a vivere…

5 ore ago

Uova alla Jova: la ricetta innovativa con la friggitrice ad aria

Negli ultimi tempi, le uova alla Jova hanno conquistato il cuore di molti appassionati di…

6 ore ago

Tuttofood: tra innovazione e tradizione nel mondo del food&beverage

La kermesse Tuttofood 2025, in programma dal 5 all’8 maggio presso Rho Fiera Milano, si…

6 ore ago