Itinerari

Le strade del vino, quando gusto e cultura si incontrano

Le strade del vino sono un’occasione unica per scoprire la storia e i segreti dei vigneti più belli e rinomati d’Italia. Si tratta di itinerari turistici nati per valorizzare le terre e i luoghi in cui vengono prodotti i più pregiati vini italiani unendo enogastronomia, natura, storia e cultura.

Immagine | Pixabay @Jill Wellington

Strada del vino Costa degli Etruschi

La Strada del vino Costa degli Etruschi è un percorso di 150 chilometri che attraversa un territorio tra colline e mare, con campi, aziende agricole e vigneti. Ha il suo inizio nell’entroterra pisano con le Colline Metallifere e giunge fino all’Isola d’Elba. La Strada del vino Costa degli Etruschi attraversa due province, Pisa e Livorno, e 5 zone di produzione vinicola: quella del Montescudaio Doc, del Terratico di Bibbona, Bolgheri Doc, Val di Cornia e l’Isola d’Elba dove è prodotto l’Aleatico. La cultura e la passione per il vino in queste terre ha radici molto profonde nel tempo, la tradizione risale a circa 2.500 anni fa quando gli etruschi realizzarono i primi vitigni. Lungo questo itinerario si intrecciano paesaggi mozzafiato e luoghi storici, qui sono ancora visibili le tracce del passaggio delle antiche civiltà, ma non mancano le attrazioni enogastronomiche con le molte enoteche, cantine, ristoranti e aziende agricole presenti. Gli itinerari sono semplici e si possono percorrere a piedi o in bicicletta.

Strada del vino Soave

La strada del vino Soave è situata in Veneto, in provincia di Verona, e attraversa 13 comuni, collegando il borgo medievale di Soave e Monteforte D’Alpone.

Lungo l’itinerario si attraversano località incantevoli come Val d’Illasi, Val Tramigna e Val di Mezzane. Lungo il percorso, visitando cantine, agriturismi, aziende di prodotti locali e frantoi, è possibile conoscere la storia del vino Soave, il processo di vinificazione, i vitigni utilizzati e tutto ciò che riguarda la sua preparazione. L’itinerario, di 50 chilometri, si snoda tra monumenti storici e artistici e incantevoli paesaggi naturalistici. Il Castello di Soave è una testimonianza dell’impronta romana, che sta alla base della storia di questo territorio.

Strada del vino terre di Arezzo

La Strada del vino terre di Arezzo è un percorso di circa 200 chilometri che attraversa un territorio caratterizzato da vigneti e cantine di aziende agricole, ma anche attrazioni naturali, culturali e storiche. Questa strada del vino è situata nel cuore della Toscana e tocca 20 comuni (Arezzo, Bucine, Cavriglia, Capolona, Castelfranco-Pian di Scò, Castiglion Fibocchi, Castiglion Fiorentino, Civitella in Val di Chiana, Cortona, Fiano della Chiana, Laterina- Perige V.no, Loro Ciuffenna, Lucignano, Marciano della Chiana, Monte San Savino, Montevarchi, San Giovanni V.no, Subbiano e Terranuova Bracciolini). La Strada del vino di Arezzo è un percorso turistico e culturale nato dall’impegno di 115 associati, tra aziende vitivinicole, agriturismi, ristoranti, artigiani e associazioni.

Strada del vino Cannonau

Questa via, che porta alla scoperta del celebre vitigno autoctono, è costellata da paesi arroccati e la natura della macchia mediterranea. La Strada del vino Cannonau si snoda nella zona centro orientale della Sardegna, tra le regioni di Ogliastra, Barbagia e Mandrolisai, un’area dall’impronta pastorale, lontana dal turismo di massa tipo delle splendide coste di quest’isola. Lungo l’itinerario è possibile scoprire l’anima autentica della Sardegna e la sua storia attraverso una serie di reperti archeologici che attestano la presenza sul posto di civiltà antiche.

Immagine | Pixabay @Leo Hau

Strada dei Colli Euganei

La strada del vino dei Colli Euganei attraversa il parco regionale della provincia di Padova. Il percorso è stato creato per valorizzare tutte le attrazioni locali e i prodotti enogastronomici della zona. È stata creata nel 2002 e unisce l’arte vitivinicola con i punti di interesse naturalistici e storici. Questo itinerario è un anello e può essere percorso in auto, a piedi, in bicicletta e persino in barca o in elicottero. Quindici i comuni attraversati: Abano Terme, Arquà Petrarca, Baone, Battaglia Terme, Cervarese Santa Croce, Cinto Euganeo, Este, Galzignano Terme, Lozzo Atestino, Monselice, Montegrotto Terme, Rovolon, Teolo, Torreglia e Vo’ Euganeo. Bellissimi borghi con caratteristiche uniche.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Fabio Zenato: il nuovo capitolo alla guida del Consorzio Lugana Doc

Fabio Zenato, imprenditore vitivinicolo e titolare dell'azienda di famiglia Le Morette, è stato recentemente riconfermato…

16 minuti ago

Papa Francesco invita i produttori di vino italiani a rispettare il Creato per garantire qualità

Il 22 gennaio 2024, Papa Francesco ha incontrato una delegazione di rappresentanti del mondo vinicolo…

6 ore ago

Misterioso blackout elettrico colpisce Spagna e Sud della Francia

Un blackout elettrico di proporzioni significative ha colpito la Spagna, il Portogallo e alcune aree…

6 ore ago

Scopri i vini straordinari della Cantina Mussennore in Barbagia

La Sardegna, un'isola affascinante nel cuore del Mediterraneo, è nota per la sua storia e…

7 ore ago

I due maestri barman italiani che rivoluzionano il mondo dei cocktail con Montana

Lorenzo Antinori e Simone Caporale, due dei più celebri barman italiani, stanno per lanciare un…

11 ore ago

Vino di grifo: il trend che sta rivoluzionando il palato degli italiani

Fresco, sostenibile e tutto da scoprire: il vino di grifo sta rivoluzionando il modo in…

12 ore ago