Categories: Eventi

Le giovani donne del vino svelano le loro creazioni rivoluzionarie

Il 7 aprile 2019, il Palaexpo di Verona ha ospitato un evento straordinario durante Vinitaly, la fiera internazionale del vino più importante d’Italia. A partire dalle ore 15, la sala Tulipano ha visto una degustazione unica dedicata alle produttrici under 40 del settore vinicolo italiano. Questa iniziativa ha messo in evidenza il talento e la creatività delle giovani donne, le quali, grazie alle loro scelte enologiche e alle loro storie personali, stanno rivoluzionando l’approccio alla viticoltura.

Circa cento esperti del settore, tra cui giornalisti, master sommelier e buyer provenienti da tutto il mondo, hanno partecipato a questa degustazione guidata da Ian D’Agata, Senior Editor di Vinous e noto esperto di vini. D’Agata ha condiviso le meraviglie delle varietà autoctone italiane, come descritto nel suo libro “Native Wine Grapes of Italy”, premiato con il prestigioso Louis Roederer International Wine Awards Book of the Year.

L’importanza dell’evento

Donatella Cinelli Colombini, presidente nazionale delle Donne del Vino, ha descritto questo evento come “una degustazione rivoluzionaria“. È fondamentale, secondo lei, mostrare il contributo unico di valori, creatività e talento che la nuova generazione di enologhe italiane porta nel settore. I vini presentati sono il risultato di scelte audaci e innovative, provenienti da diverse regioni italiane, dimostrando chiaramente che le donne stanno emergendo come protagoniste nel mondo del vino. Alcuni di questi vini hanno già ricevuto riconoscimenti significativi, mentre altri si stanno affermando come vere e proprie tendenze del momento.

Le giovani produttrici

Le produttrici che hanno partecipato all’evento sono:

  1. Maria Vittoria Maculan (34 anni, Maculan, Veneto) – Vespaiolo Breganze Doc 2018
  2. Benigna Sorrentino (34 anni, Sorrentino Vini, Campania) – Vesuvio Bianco Doc 2018
  3. Serena Darini (25 anni, Cantina Colognola Tenuta Musone, Marche) – Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore Doc 2018, biologico
  4. Silvia Mandini (37 anni, Mossi 1558, Emilia Romagna) – Rosato Vino Da Tavola 2018
  5. Elisabetta Pala (34 anni, Mora&Memo, Sardegna) – Cannonau Di Sardegna Doc 2017
  6. Giovanna Caruso (31 anni, Caruso & Minini, Sicilia) – Naturalmente Bio Perricone – Rosso Sicilia Igt 2017
  7. Elena Fucci (38 anni, Azienda Agricola Elena Fucci, Basilicata) – Aglianico Del Vulture Doc 2017
  8. Elisabetta Donati (29 anni, Azienda Agricola Donati Marco, Trentino Alto Adige) – Moscato Rosa Vigneti Delle Dolomiti Igp 2018

Un programma ricco di eventi

La degustazione ha segnato l’inizio di un fitto programma di eventi a Vinitaly, che si sono svolti dal 7 al 10 aprile. Quest’anno, le delegazioni regionali in primo piano sono state Basilicata, Friuli Venezia Giulia, Lazio e Marche, chiamate a sviluppare il tema “Donne, vino e design”. Attraverso conferenze e incontri, queste delegazioni hanno esplorato il ruolo delle donne nell’innovazione e nella creatività legata al vino.

Il tema ha caratterizzato anche la festa di chiusura di Vinitaly, tenutasi il 10 aprile al Palazzo della Gran Guardia, in collaborazione con Veronafiere. Durante l’evento, un buffet preparato dalla chef Marina Ramasso ha proposto ricette tipiche delle quattro regioni protagoniste, mentre i prodotti dell’economia carceraria della Bottega Solidale Social Wood di Alessandria hanno trovato spazio in un’iniziativa di grande impatto sociale.

Il servizio durante la festa è stato gestito dalle Donne del Vino, coordinate da Cinzia Mattioli, che hanno presentato oltre cento etichette provenienti da tutta Italia in un banco d’assaggio spettacolare. La serata è stata animata dalla presentazione di Massimilla di Serego Alighieri e Mariangela Bonfanti, che hanno premiato i migliori progetti sul tema “Donne, vino e design”. Questa celebrazione ha messo in evidenza l’impatto della creatività femminile nel settore, rivelando come le donne stiano contribuendo a un cambiamento significativo in termini di design delle etichette e packaging.

Il ruolo delle donne nel settore vinicolo

Secondo i dati Censis, le donne a capo di aziende agricole in Italia rappresentano il 21% della superficie agricola utilizzabile, contribuendo al 28% del PIL agricolo. Questo è un chiaro segnale di come le donne stiano influenzando positivamente il settore, apportando un pensiero fresco e orientato alla diversificazione. La crescita del numero di donne manager rurali dal 2003 al 2017 ha dimostrato un’inversione di tendenza in un comparto tradizionalmente dominato dagli uomini.

Un interessante studio condotto da Roberta Garibaldi nel secondo Rapporto sul turismo enogastronomico in Italia ha rivelato che, sebbene nel turismo del vino gli uomini predominino, le donne mostrano una preferenza per attività culturali legate al vino, mentre gli uomini tendono a preferire attività fisiche. Anche nel contesto degli acquisti di vino, le donne si dimostrano più sensibili alle questioni etiche e ambientali, riconoscendo l’importanza di un consumo consapevole.

L’associazione Le Donne del Vino, fondata nel 1988, rappresenta un importante punto di riferimento per la promozione della cultura del vino e il ruolo delle donne nella filiera produttiva. Con quasi 850 associate, tra cui produttrici, ristoratrici, enotecarie, sommelier e giornaliste, l’associazione è attiva in tutte le regioni italiane, contribuendo a dare visibilità e voce a un’importante componente del mondo enologico.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Borgo diVino 2025: un viaggio enogastronomico a Fiumefreddo Bruzio

Dal 22 al 24 agosto 2025, il pittoresco borgo medievale di Fiumefreddo Bruzio, situato nella…

27 minuti ago

Lambrusco: la rinascita di un vino tra tradizione e modernità

Quando si parla di Lambrusco, si fa riferimento a un vino che non solo rappresenta…

57 minuti ago

Firenze celebra la legalità con La cena della libertà

Firenze si prepara a ospitare un evento di grande rilevanza sociale e culturale, che si…

6 ore ago

Toscana: il nuovo lusso dei wine resort conquista i turisti

La Toscana, con le sue colline ondulate, i pittoreschi vigneti e una tradizione vinicola che…

7 ore ago

La 52ma edizione di Vinitaly 2018: un viaggio nel mondo del vino a Roma

L'attesa per la 52ma edizione di Vinitaly cresce, con l'evento che si svolgerà a Verona…

7 ore ago

Vino e terroir: come preservare l’identità delle tipicità locali

La promozione delle produzioni di qualità e la creazione di sinergie tra i vari attori…

7 ore ago