Il vino

Le cinque regioni d’Italia in cui si beve più vino: non è come sembra

Una classifica che sorprende: ecco la regione d’Italia dove si beve più vino. Non è una di quelle con maggiore tradizione

L’Italia è uno dei Paesi al mondo con la maggiore tradizione enologica. Ci sono regioni del nostro Paese che hanno una enorme tradizione sul punto. Ma, dal report recentemente divulgato, vi sorprenderà sapere quale sia la regione italiana dove si beve più vino. Ecco le prime cinque posizioni.

Per noi italiani, il vino non è solo una bevanda. E non è, ovviamente, solo un prodotto commerciale ed economico. Per noi italiani, il vino è arte ed è cultura. Non è un caso, peraltro, che il vino sia anche inserito in uno dei regimi alimentari più apprezzati al mondo. La dieta mediterranea, una delle poche diete che possono vantare una autorevolezza e una validità di tipo scientifico.

In Italia, quindi, è assolutamente inevitabile che si possano consumare quantità di vino che in altre zone del mondo, dove la cultura enologica sta prendendo piede solo ora, non si consumano. Sono circa 30 milioni, in Italia, gli amanti del vino. Il 66% è di sesso maschile, ma le ultime stime ci dicono che sia in grande crescita anche la popolazione di winelovers del gentil sesso.

Ovviamente, l’invito è sempre quello di bere con grande moderazione. Anche le grandi passioni, come quella che abbiamo tutti noi per il vino, vanno vissute con grande moderazione e morigeratezza.

Le regioni d’Italia dove si consuma più vino

Ma, allora, andiamo a vedere quali sono le regioni italiane dove si consumano più vino. Come detto, il risultato vi sorprenderà. Perché sappiamo bene che vi siano regioni dalla tradizione straordinaria. Per esempio, il Piemonte o il Veneto. E, invece, non sono né il Piemonte, né il Veneto le regioni dove si beve più vino in Italia. E, vi sorprenderemo, non è nemmeno una regione del Nord.

Qual è la regione italiana che beve più vino? Foto Ansa (vinamundi.it)

A stilare la mappatura delle regioni dove si beve maggiormente vino è il report dell’Osservatorio di Unione Italiana Vini. Secondo questo studio, la regione italiana dove si beve maggior quantità di vino per persona è il Centro e nello specifico l’Umbria. Il dato si assesta sul 62% con appena due punti di vantaggio su un’altra regione del Centro, le Marche, stimate dal report al 60%.

Chi si aspettava di trovare in testa Veneto, Emilia Romagna e Valle d’Aosta le trova solo al terzo posto, con il 59%. Ancor più dietro Piemonte e Toscana che, come ben sappiamo, sono quelle dalla tradizione più forte in termini di produzione del vino. Per loro il dato è del 58%. Agli ultimi posti le isole, Sardegna e Sicilia. Si fermano rispettivamente al 48 e al 45%. 

Claudio Rossi

Recent Posts

Scopri il Chianti Docg: quattro tappe della Chianti Academy 2025 in Cina

Dal 22 agosto al 13 settembre 2025, il Chianti Docg tornerà a brillare sul mercato…

6 ore ago

Il ritorno dell’antico vitigno Orisi: Santa Tresa rilancia la tradizione con un nuovo disciplinare

L'Orisi, un vitigno autoctono siciliano a lungo dimenticato, sta vivendo una nuova primavera grazie al…

8 ore ago

Dazi USA sul vino europeo: nuova scadenza fissata per il 7 agosto

Il 7 agosto 2025 rappresenterà un punto di svolta per il settore vinicolo italiano, con…

8 ore ago

Dazi Usa al 15% sui prodotti Ue: il vino attende il sogno dello zero-for-zero

A partire dal 7 agosto 2023, gli Stati Uniti applicheranno un dazio del 15% sui…

13 ore ago

Crisi nell’Oltrepò: il Consorzio Vini si schiera con viticoltori e dipendenti

Negli ultimi giorni, il mondo della viticoltura dell'Oltrepò Pavese ha affrontato una crisi profonda, coinvolgendo…

13 ore ago

Carratelli Wine avverte: il futuro delle fasce medie e basse è a rischio, ma il mercato resisterà

L'introduzione dei dazi del 15% sul vino europeo, imposti dagli Stati Uniti, ha generato un…

15 ore ago