Il vino

Le cinque regioni d’Italia in cui si beve più vino: non è come sembra

Una classifica che sorprende: ecco la regione d’Italia dove si beve più vino. Non è una di quelle con maggiore tradizione

L’Italia è uno dei Paesi al mondo con la maggiore tradizione enologica. Ci sono regioni del nostro Paese che hanno una enorme tradizione sul punto. Ma, dal report recentemente divulgato, vi sorprenderà sapere quale sia la regione italiana dove si beve più vino. Ecco le prime cinque posizioni.

Per noi italiani, il vino non è solo una bevanda. E non è, ovviamente, solo un prodotto commerciale ed economico. Per noi italiani, il vino è arte ed è cultura. Non è un caso, peraltro, che il vino sia anche inserito in uno dei regimi alimentari più apprezzati al mondo. La dieta mediterranea, una delle poche diete che possono vantare una autorevolezza e una validità di tipo scientifico.

In Italia, quindi, è assolutamente inevitabile che si possano consumare quantità di vino che in altre zone del mondo, dove la cultura enologica sta prendendo piede solo ora, non si consumano. Sono circa 30 milioni, in Italia, gli amanti del vino. Il 66% è di sesso maschile, ma le ultime stime ci dicono che sia in grande crescita anche la popolazione di winelovers del gentil sesso.

Ovviamente, l’invito è sempre quello di bere con grande moderazione. Anche le grandi passioni, come quella che abbiamo tutti noi per il vino, vanno vissute con grande moderazione e morigeratezza.

Le regioni d’Italia dove si consuma più vino

Ma, allora, andiamo a vedere quali sono le regioni italiane dove si consumano più vino. Come detto, il risultato vi sorprenderà. Perché sappiamo bene che vi siano regioni dalla tradizione straordinaria. Per esempio, il Piemonte o il Veneto. E, invece, non sono né il Piemonte, né il Veneto le regioni dove si beve più vino in Italia. E, vi sorprenderemo, non è nemmeno una regione del Nord.

Qual è la regione italiana che beve più vino? Foto Ansa (vinamundi.it)

A stilare la mappatura delle regioni dove si beve maggiormente vino è il report dell’Osservatorio di Unione Italiana Vini. Secondo questo studio, la regione italiana dove si beve maggior quantità di vino per persona è il Centro e nello specifico l’Umbria. Il dato si assesta sul 62% con appena due punti di vantaggio su un’altra regione del Centro, le Marche, stimate dal report al 60%.

Chi si aspettava di trovare in testa Veneto, Emilia Romagna e Valle d’Aosta le trova solo al terzo posto, con il 59%. Ancor più dietro Piemonte e Toscana che, come ben sappiamo, sono quelle dalla tradizione più forte in termini di produzione del vino. Per loro il dato è del 58%. Agli ultimi posti le isole, Sardegna e Sicilia. Si fermano rispettivamente al 48 e al 45%. 

Claudio Rossi

Recent Posts

Papa Francesco invita i produttori di vino italiani a rispettare il Creato per garantire qualità

Il 22 gennaio 2024, Papa Francesco ha incontrato una delegazione di rappresentanti del mondo vinicolo…

5 ore ago

Misterioso blackout elettrico colpisce Spagna e Sud della Francia

Un blackout elettrico di proporzioni significative ha colpito la Spagna, il Portogallo e alcune aree…

6 ore ago

Scopri i vini straordinari della Cantina Mussennore in Barbagia

La Sardegna, un'isola affascinante nel cuore del Mediterraneo, è nota per la sua storia e…

6 ore ago

I due maestri barman italiani che rivoluzionano il mondo dei cocktail con Montana

Lorenzo Antinori e Simone Caporale, due dei più celebri barman italiani, stanno per lanciare un…

11 ore ago

Vino di grifo: il trend che sta rivoluzionando il palato degli italiani

Fresco, sostenibile e tutto da scoprire: il vino di grifo sta rivoluzionando il modo in…

11 ore ago

Il galateo del ristorante: perché il pane va spezzato a mano

Quando ci sediamo a tavola, ogni gesto assume un significato profondo. Tra questi, uno degli…

11 ore ago