Immaginate un Bacco contemporaneo, reinterpretato attraverso le tavole di un fumetto: ironico, dissacrante e, al tempo stesso, colmo di saggezza. Questa è l’essenza di “L’incredibile storia del vino. Il racconto di una civiltà lunga 10.000 anni”, un’opera creata dalla penna del fumettista francese Daniel Casanave e dal giornalista e sceneggiatore Benoist Simmat. Insieme, questi due celebri autori ci guidano in un’epopea affascinante, dimostrando come il vino abbia sempre occupato un posto centrale nella cultura umana, attraversando guerre, rivoluzioni e proibizioni, senza mai perdere il suo significato di potere, festa e sacralità.
Pubblicato da Touring Club Editore all’interno della Collana Fuoricampo, il volume di 336 pagine offre un viaggio attraverso la storia del vino e della civiltà che lo ha accompagnato fin dalla sua nascita. Dalla Mezzaluna fertile, dove la vite cominciò a essere domesticata, fino alle invenzioni che hanno rivoluzionato il modo di conservare e gustare il vino, come la bottiglia di vetro e il tappo in sughero, il vino è stato e continua a essere protagonista di rituali sacri e profani, aperitivi chiassosi e funzioni religiose.
La narrazione ha inizio dopo il diluvio universale, un momento cruciale in cui Noè pianta la vite, dando avvio a un’avventura millenaria che avrebbe incantato faraoni egizi, sedotto imperatori romani e arricchito mercanti di ogni epoca. Il vino, infatti, è stato consacrato a Osiride dagli Egizi e ha avuto un ruolo fondamentale nei simposi greci, dove i filosofi si confrontavano animatamente, stimolati dall’ebbrezza di questo nettare divino.
Il fumetto non si limita a raccontare la storia del vino in modo lineare, ma la intreccia con aneddoti e curiosità che arricchiscono l’esperienza del lettore. La storia del vino è anche una storia di scoperte e innovazioni, che includono:
Ogni epoca ha apportato il proprio contributo, rendendo il vino un simbolo di continuità e cambiamento.
Uno degli aspetti più affascinanti di questa opera è come il vino abbia viaggiato attraverso continenti e culture, diventando non solo una bevanda, ma anche un mezzo di scambio culturale e sociale. Durante il Rinascimento, per esempio, il vino ha arricchito i banchetti delle corti europee, diventando un simbolo di prestigio e raffinatezza.
Benoist Simmat, noto per il suo lavoro come sceneggiatore e giornalista, ha dedicato gran parte della sua carriera a esplorare il mondo del vino e la sua economia. Le sue collaborazioni con prestigiose testate lo hanno reso un esperto rispettato nel settore. Insieme al mangaka Eldo Yoshimizu, ha anche creato “Gamma Draconis” (2020), dimostrando la sua versatilità nella narrazione grafica.
Dall’altra parte, Daniel Casanave ha portato la sua esperienza e il suo stile unico in opere che spaziano da graphic novel a fumetti, tra cui la serie ispirata al bestseller di Yuval Noah Harari, “Sapiens”. La sua capacità di mescolare storia e fantasia lo rende l’ideale coautore per un progetto che celebra l’evoluzione del vino.
In “L’incredibile storia del vino”, i lettori vengono immersi in un viaggio tra mito, erudizione e la meravigliosa ebbrezza del vino. Ogni pagina è una scoperta, ogni vignetta un invito a riflettere sul significato profondo di questa bevanda che, goccia dopo goccia, ha nobilitato il cammino della civiltà.
Il volume, in vendita al prezzo di copertina di 28 euro, rappresenta non solo un’opera da collezione per gli appassionati di fumetti e vino, ma anche un modo per esplorare la cultura e la storia attraverso un linguaggio visivo e narrativo coinvolgente. Con le loro illustrazioni e testi, Casanave e Simmat offrono un’opportunità unica di riscoprire il vino non solo come bevanda, ma come protagonista di una storia che si snoda nel tempo e nello spazio, rivelando come questo nettare abbia arricchito la vita di milioni di persone nel corso dei millenni.
Il piano “ColtivaItalia”, recentemente annunciato dal Governo Italiano, rappresenta un’importante iniziativa per dare un impulso…
Il mondo dell'oleicoltura italiana si prepara a un nuovo capitolo con l'elezione di Alberto Amoroso…
Il “Jazz & Wine in Montalcino” è un evento che unisce la passione per la…
L’estate si avvicina e con essa cresce la voglia di esplorare nuovi gusti e sapori.…
Il vino dell’Isola d’Elba si trova attualmente intrappolato in una sorta di "gabbia dorata". Negli…
L’Earth Overshoot Day rappresenta un momento cruciale per riflettere sulle conseguenze delle nostre azioni e…