Quando si parla di Lambrusco, si fa riferimento a un vino che non solo rappresenta una tradizione, ma che oggi si proietta verso il futuro con una nuova identità. Questo vino storico della pianura padana sta vivendo un momento di grande rinnovamento, abbracciando la leggerezza non solo come caratteristica gustativa, ma come una vera e propria filosofia di vita e gastronomia. L’occasione del World Lambrusco Day 2025, svoltosi tra le splendide vette di Courmayeur e Monte Bianco, ha messo in luce questa trasformazione, affermando con forza che il Lambrusco è un vino contemporaneo, capace di esprimere freschezza e convivialità.
Il concetto di leggerezza si riflette in un approccio più ampio alla gastronomia. Durante una cena, il celebre chef stellato Heinz Beck ha sottolineato che “la cena finisce il mattino dopo, quando ti svegli leggero e pieno di energia”. Questo approccio è il risultato di scelte consapevoli, che portano a un’esperienza culinaria arricchita da ricerca e innovazione. Beck definisce il Lambrusco “uno dei vini più moderni in circolazione”, apprezzato per la sua bassa gradazione alcolica e la versatilità, che lo rende adatto a diversi abbinamenti gastronomici.
Il Lambrusco si distingue non solo come vino da abbinare a piatti, ma come parte integrante dell’esperienza gastronomica. Alessandro Medici, un produttore consapevole, evidenzia come il Lambrusco abbia carte vincenti: un prezzo competitivo, freschezza e la capacità di dialogare con le nuove generazioni attraverso un linguaggio più pop. La valorizzazione del legame con la Food Valley è essenziale per costruire un messaggio contemporaneo e coeso.
La leggerezza, per Cecilia Lombardini, rappresenta gioia, vivacità e convivialità. “Il Lambrusco è uno spirito libero, che non rinuncia alla qualità”, afferma, sottolineando come questo vino possa esaltare cucine internazionali molto diverse. La coerenza del percorso intrapreso dal Lambrusco è evidente: ha mantenuto i suoi tratti originari di freschezza, bevibilità e carattere frizzante, evolvendosi senza inseguire mode passeggere.
I numeri parlano chiaro: con oltre 10.000 ettari di vigneto e più del 60% della produzione destinata ai mercati esteri, il Lambrusco è uno dei vini italiani più apprezzati nel mondo. La sua versatilità permette di adattarsi a palati e culture diverse, da Germania a Messico, fino all’Europa dell’Est.
L’evento sul Monte Bianco ha rappresentato un momento di celebrazione, come afferma Claudio Biondi, presidente del Consorzio Tutela Lambrusco: “Abbiamo aggiornato i disciplinari e migliorato le pratiche di produzione”. Il World Lambrusco Day è diventato un faro per mostrare al mondo l’evoluzione di questo vino.
Esistono molteplici interpretazioni del Lambrusco, ognuna con le proprie caratteristiche. Ecco alcune delle varianti più interessanti emerse durante il World Lambrusco Day:
Il Lambrusco dimostra di essere uno dei vini più duttili e identitari d’Italia, capace di sorprendere e affascinare chiunque lo assaggi. Con oltre 5.000 piccoli produttori che lavorano in sinergia, il Lambrusco continua a rappresentare la ricchezza di un territorio che abbraccia colline e pianura.
Dal 22 agosto al 13 settembre 2025, il Chianti Docg tornerà a brillare sul mercato…
L'Orisi, un vitigno autoctono siciliano a lungo dimenticato, sta vivendo una nuova primavera grazie al…
Il 7 agosto 2025 rappresenterà un punto di svolta per il settore vinicolo italiano, con…
A partire dal 7 agosto 2023, gli Stati Uniti applicheranno un dazio del 15% sui…
Negli ultimi giorni, il mondo della viticoltura dell'Oltrepò Pavese ha affrontato una crisi profonda, coinvolgendo…
L'introduzione dei dazi del 15% sul vino europeo, imposti dagli Stati Uniti, ha generato un…