Il 3 luglio 2025 segna un momento importante per il settore vinicolo italiano, con la riconferma unanime di Lamberto Frescobaldi alla presidenza dell’Unione Italiana Vini (UIV). Questo evento è avvenuto durante il Consiglio elettivo, che ha visto la partecipazione di oltre 800 soci dell’associazione. Frescobaldi, proveniente da una storica famiglia di viticoltori toscani, è conosciuto per il suo impegno nel promuovere l’eccellenza del vino italiano a livello internazionale.
Con un fatturato aggregato di 10,6 miliardi di euro, l’Unione Italiana Vini gioca un ruolo cruciale nell’economia del settore vinicolo nazionale, rappresentando l’85% dell’export vinicolo italiano. Questi dati sottolineano non solo l’importanza economica dell’associazione, ma anche le opportunità di crescita e innovazione. Frescobaldi ha espresso gratitudine per la fiducia ricevuta e ha riconosciuto i risultati ottenuti, promettendo un triennio ricco di sfide.
Durante il suo discorso, Frescobaldi ha evidenziato la necessità di una trasformazione nel settore del vino. Nonostante le solide fondamenta, è essenziale adattarsi e innovare per mantenere la leadership globale. La competitività non può essere raggiunta senza una consapevolezza collettiva. Egli ha affermato: “Solo insieme potremo costruire un sistema vino più forte e reattivo alle sfide globali”, sottolineando l’importanza della collaborazione tra produttori, distributori e istituzioni.
La leadership di Frescobaldi è contraddistinta da un forte impegno verso la sostenibilità e l’innovazione. Sotto la sua guida, l’Unione Italiana Vini ha promosso iniziative per valorizzare i vini italiani, puntando sulla qualità e sull’adozione di pratiche agricole sostenibili. In un contesto globale in cui i consumatori sono sempre più attenti all’impatto ambientale, la sostenibilità è diventata una necessità strategica.
Per affrontare le sfide attuali, il settore deve:
Il settore vitivinicolo italiano è anche un importante veicolo culturale e turistico. La valorizzazione dei territori vitivinicoli, insieme a una promozione efficace, può contribuire a sviluppare un turismo enogastronomico, attrarre visitatori e generare opportunità economiche. Frescobaldi ha sottolineato l’importanza di lavorare in sinergia con le istituzioni per promuovere non solo i vini, ma anche i territori di origine.
In questo nuovo triennio, Frescobaldi intende rafforzare i legami con i mercati esteri, facilitando l’ingresso dei vini italiani in nuove aree geografiche. È cruciale che il vino italiano continui a posizionarsi come un prodotto di alta qualità, in grado di soddisfare le esigenze di un mercato in continua evoluzione.
La comunicazione riveste un ruolo fondamentale in questo processo di innovazione e promozione. Frescobaldi prevede di implementare strategie di marketing più efficaci, sfruttando le potenzialità delle nuove tecnologie e dei social media per raggiungere un pubblico sempre più vasto.
In conclusione, la riconferma di Frescobaldi alla guida dell’UIV rappresenta un momento di continuità e rinnovato impegno per il settore vitivinicolo italiano. Con la sua esperienza e visione, sarà chiamato a guidare l’associazione attraverso un periodo di trasformazione, dove consapevolezza e competitività saranno le chiavi per mantenere e rafforzare la leadership del vino italiano nel panorama globale.
Il mondo della viticoltura italiana si trova attualmente in una fase di grande incertezza e…
Nei recenti festeggiamenti del “Nations Award”, tenutisi a Taormina, il mondo del cinema ha reso…
L'Unione Italiana Vini (UIV) ha recentemente sollevato un tema cruciale per il futuro del settore…
Lamberto Frescobaldi è stato recentemente rieletto alla presidenza di Unione Italiana Vini (UIV), in un…
Il settore vinicolo europeo sta attraversando una trasformazione significativa grazie all'ingresso di Wine Suite, una…
Prosegue l'entusiasmo per Borgo diVino in tour, un evento dedicato al mondo del vino che…