Categories: Il vino

La viticoltura eroica di Marisa Cuomo: tra vitigni rari e vigne sul mare

La Costa di Amalfi si distingue non solo per la sua bellezza mozzafiato, ma anche per la viticoltura eroica, un settore ricco di tradizioni e storie affascinanti. In questo contesto, Marisa Cuomo emerge come una figura chiave nel panorama enologico italiano. Insieme al marito Andrea Ferraioli, ha dato vita a una delle cantine più rinomate della regione: le Cantine Marisa Cuomo. Queste cantine rappresentano un simbolo di passione, dedizione e attaccamento alla propria terra, offrendo vini che raccontano storie uniche.

La storia del marchio Gran Furor Divina Costiera

Fondato nel 1942, il marchio Gran Furor Divina Costiera segna l’inizio di un’avventura enologica che si è evoluta nel tempo. Andrea Ferraioli, discendente di una storica famiglia di viticoltori, ha acquisito il marchio nel 1980 con l’obiettivo di riscoprire e valorizzare le tradizioni vinicole della sua terra. Insieme a Marisa, ha intrapreso un percorso che unisce innovazione e tradizione, supportato dalla consulenza dell’enologo Luigi Moio, un esperto di fama nel settore.

Le vigne di Furore

Le Cantine Marisa Cuomo si trovano a Furore, un comune che si affaccia sul mare a 500 metri di altezza, creando un ambiente suggestivo. Le vigne si estendono su circa 10 ettari, di cui 3,5 sono di proprietà, e sono coltivate in un paesaggio caratterizzato da:

  1. Ripide pareti rocciose
  2. Terrazze scavate nella roccia
  3. Lavoro manuale intenso e grande esperienza

Gli agricoltori della zona affrontano sfide uniche a causa del terreno difficile, ma ogni sforzo è ripagato dalla qualità straordinaria delle uve prodotte.

La vinificazione e i vini celebri

La vinificazione avviene in un’antica cantina scavata nella roccia dolomitico-calcarea, un luogo umido e fresco dove le barrique di rovere francese accolgono i vini durante l’invecchiamento. Questa combinazione di tradizione e modernità si riflette nella qualità dei vini. Uno dei vini più celebri della cantina è il Costa d’Amalfi Furore Bianco Fiorduva, recentemente insignito del massimo riconoscimento nella guida Tre Bicchieri del Gambero Rosso per il 2023. Questo vino, dal sapore audace e dal colore dorato, è il risultato di un blend di vitigni come Fenile, Ginestra e Ripoli. La sua produzione è considerata eroica, poiché le uve sono coltivate in condizioni estreme, su piccole superfici di terra strappate alla roccia e al mare.

Andrea Ferraioli sottolinea l’importanza di questi vitigni rari, che, grazie alla tenacia e alla passione di chi lavora la vite, sono stati strappati all’oblio. Ogni sorso di Fiorduva è un’immersione nell’eccezionalità di un luogo unico, ricco di storia e suggestioni.

La viticoltura come patrimonio culturale

La viticoltura di Furore non è solo un’attività economica, ma rappresenta un modo per preservare la cultura e le tradizioni locali. In un mondo in cui l’agricoltura intensiva e la standardizzazione dei prodotti stanno diventando sempre più comuni, la scelta di Marisa e Andrea di mantenere vive le pratiche agricole tradizionali è un atto di resistenza e amore per la propria terra.

Il lavoro delle Cantine Marisa Cuomo assume un significato profondo, racchiudendo il sapore del mare e della montagna in ogni bottiglia. Questi vini sono un invito a scoprire un angolo d’Italia straordinario, dove il paesaggio e il lavoro umano si intrecciano in un’armonia perfetta. La passione di Marisa Cuomo e Andrea Ferraioli continua a ispirare e a stupire, contribuendo a far conoscere la viticoltura eroica della Costa di Amalfi a livello nazionale e internazionale, dimostrando come tradizione, innovazione e amore per la terra possano unirsi per creare qualcosa di straordinario.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Un viaggio nel gusto: a Torino arriva il ramen bar ispirato a Tokyo

La scoperta di ristoranti nascosti nelle stazioni della metropolitana è uno degli aspetti più sorprendenti…

13 minuti ago

Il connubio perfetto: vino e cucina italiani protagonisti agli Internazionali Bnl d’Italia di tennis

L'82esima edizione degli Internazionali Bnl d'Italia, uno degli eventi tennistici più prestigiosi al mondo, si…

1 ora ago

La chiave per vendere vino al ristorante: l’importanza della formazione del personale

Nel mondo della ristorazione, il vino rappresenta un elemento fondamentale, spesso considerato il prodotto più…

2 ore ago

La fornaia antifascista: Noi siamo identificati, mentre i fascisti restano impuniti

Il 25 aprile rappresenta una data cruciale per la liberazione dell'Italia dal fascismo, celebrata ogni…

2 ore ago

Scopri i vini delle Stagioni del Vino: la storia affascinante delle Cantine Spinelli in Abruzzo

Ogni anno, le degustazioni di vini in Abruzzo portano con sé nuove sorprese e scoperte.…

3 ore ago

Borgo diVino in Tour 2025: un’esperienza enogastronomica unica a Bard

Dal 2 al 4 maggio 2025, il borgo di Bard si trasformerà in un vivace…

3 ore ago