Categories: Eventi

La vendemmia solidale di Le Manzane: un ponte di speranza per una scuola in Ghana

Quando la generosità si unisce alla solidarietà, eventi come la “Vendemmia Solidale” di Le Manzane dimostrano che l’impatto di una comunità può estendersi ben oltre le proprie frontiere. Quest’anno, la cantina Le Manzane, un nome di riferimento nel panorama vinicolo del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg, si prepara a compiere un passo significativo: il ricavato della tradizionale manifestazione benefica, che si terrà il 7 settembre 2025, sarà destinato alla costruzione di una scuola in Ghana. Questa iniziativa rappresenta non solo un aiuto concreto, ma anche un segno di impegno verso un futuro migliore.

La missione “In My Father’s House”

Il progetto di costruzione della scuola è legato alla missione “In My Father’s House”, fondata dal missionario comboniano Padre Giuseppe Rabbiosi, affettuosamente conosciuto come Padre Peppino. La missione, situata nella regione dell’Alto Volta nel Sud-Est del Ghana, è attivamente impegnata nella lotta contro la povertà, l’analfabetismo e il lavoro minorile. Ogni giorno, 800 bambini ricevono istruzione e supporto, e l’impatto della missione si riflette in numeri significativi:

  1. Circa 200 scuole aperte.
  2. 160 scuole integrate nel sistema educativo del Ministero dell’Istruzione del Ghana.

L’importanza della visita di Padre Peppino

La visita di Padre Peppino alla cantina Le Manzane ha rappresentato un momento di grande importanza. Durante la sua giornata con la famiglia Balbinot, i proprietari della cantina, ha avuto l’opportunità di incontrare i partner e i sostenitori della “Vendemmia Solidale”. Questa interazione ha permesso di consolidare il legame tra la cantina e la missione, creando un ponte di solidarietà che si estende fino in Africa. Il calore e l’accoglienza di Padre Peppino, un uomo che ha dedicato la sua vita a migliorare le condizioni dei bambini ghanesi, ha ispirato tutti i presenti, alimentando un desiderio comune di fare la differenza.

Opportunità di lavoro e formazione

La missione “In My Father’s House” non si limita a fornire un’istruzione di base, ma ha anche attivato scuole professionali per formare giovani sarti, elettricisti e saldatori. Questi percorsi formativi sono vitali per offrire ai ragazzi opportunità di lavoro e un futuro più dignitoso, contrastando il fenomeno del lavoro minorile, ancora diffuso in molte aree del Ghana. Con oltre 5.000 bambini che beneficiano quotidianamente delle iniziative educative della missione, l’impatto è tangibile e significativo.

Lo scorso novembre, Ernesto Balbinot e sua figlia Anna hanno visitato il villaggio di Padre Peppino e hanno constatato di persona le necessità e i progressi della missione. Durante questo viaggio, hanno contribuito a donare due pulmini, strumenti fondamentali per facilitare gli spostamenti dei bambini tra le scuole e gli ospedali. “Abbiamo visto con i nostri occhi – hanno dichiarato Ernesto e Anna Balbinot – che ogni donazione arriva davvero dove serve, contribuendo concretamente a realizzare le opere necessarie per le attività quotidiane dei bambini e della popolazione.”

Un esempio di solidarietà

L’evento della “Vendemmia Solidale” non è solo un’occasione per raccogliere fondi, ma anche un momento di condivisione e sensibilizzazione. In un’epoca in cui le sfide globali possono sembrare insormontabili, iniziative locali come questa dimostrano che la solidarietà può davvero fare la differenza. Attraverso la partecipazione attiva della comunità, Le Manzane sta costruendo un legame forte con la missione di Padre Peppino, un legame che trascende le distanze fisiche e culturali.

I preparativi per la vendemmia sono già in corso, e l’entusiasmo è palpabile tra i volontari e gli organizzatori. La cantina Le Manzane sta lavorando instancabilmente per garantire che l’evento del 7 settembre sia un grande successo. Oltre alla raccolta fondi, ci saranno momenti di degustazione dei vini, visite guidate e attività per le famiglie, il tutto all’insegna della convivialità e della condivisione.

In questo contesto, è importante sottolineare come la “Vendemmia Solidale” rappresenti un esempio da seguire per altre realtà. La collaborazione tra aziende, comunità e organizzazioni umanitarie può generare risultati straordinari, contribuendo a costruire un futuro migliore per coloro che ne hanno più bisogno. L’iniziativa di Le Manzane non è solo un atto di altruismo, ma anche un invito a riflettere su come ciascuno di noi possa giocare un ruolo attivo nel promuovere il cambiamento e la solidarietà a livello globale.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Referendum: cosa c’è in gioco e le posizioni dei partiti

Il 8 e 9 giugno si svolgeranno quattro referendum riguardanti il lavoro, promossi dalla CGIL,…

1 ora ago

Aperitivo Festival 2025: scopri i nuovi trend del bere italiano

Dal 9 all'11 maggio 2025, Milano ospiterà la terza edizione dell'Aperitivo Festival, un evento imperdibile…

4 ore ago

Scoprire la magia della Côte d’Or: un tour indimenticabile in Borgogna

Nel mese di marzo 2025, ho intrapreso il mio settimo tour nella storica e affascinante…

13 ore ago

Spritz Mi: il cocktail milanese che rivoluziona il tuo aperitivo on-the-go

Dal 30 aprile 2023, il Mio Lab Cocktail Bar, situato nel lussuoso Park Hyatt Milano,…

14 ore ago

Brera dà il benvenuto a “ByIT”: un nuovo mondo di cocktails e finger food

Il panorama gastronomico milanese si arricchisce con l'apertura di ByIT, un nuovo locale situato nel…

14 ore ago

Bitter Amaranto conquista il podio con una pioggia di medaglie

Il Bitter Amaranto continua a riscuotere successi a livello internazionale, confermandosi come uno dei prodotti…

15 ore ago