Categories: Eventi

La Vendemmia fa tappa a Roma: un viaggio tra vino e tradizione

Dopo il grande successo della scorsa edizione, torna a Roma “La Vendemmia”, una manifestazione che celebra l’unione tra il lusso dell’alta moda e l’eccellenza dei vini italiani. La conferenza stampa di presentazione dell’edizione 2023 si è tenuta recentemente, rivelando un programma ricco di eventi e novità che si svolgeranno nel cuore della capitale dal 15 al 20 ottobre. L’evento è organizzato da KRT e si ispira al format di grande successo di Via Montenapoleone a Milano, unendo boutique di lusso e produttori vinicoli di prestigio.

Espansione e nuove esperienze

Quest’anno, “La Vendemmia” si espande ulteriormente, coinvolgendo cinque aree territoriali di Roma. Oltre a Via Condotti e Piazza di Spagna, si potranno vivere esperienze uniche anche in Via Borgognona, Largo Goldoni e Piazza San Lorenzo in Lucina. La manifestazione punta a soddisfare le esigenze di un pubblico variegato, composto da visitatori italiani e stranieri, offrendo un mix di moda, cultura e lusso, sempre all’insegna del “Made in Italy”.

Amoruso Manzari, promoter dell’iniziativa, ha sottolineato l’importanza di questa manifestazione per il settore retail: “Quest’anno abbiamo deciso di allargare il territorio e di prolungare gli orari per gestire meglio l’afflusso dei visitatori”, ha dichiarato. L’edizione precedente ha registrato oltre 8000 presenze in sole due ore di cocktail, un’impennata che ha spinto gli organizzatori a implementare misure per migliorare l’esperienza degli ospiti.

Partecipazione e risultati

Nel 2022, ben il 75% dei negozi ha partecipato attivamente all’iniziativa, con risultati eccezionali come nel caso di Gucci, che ha accolto 1400 clienti, e Hermès, con oltre 1000 ingressi. Questi numeri hanno incentivato il 99% delle boutique a confermare la propria adesione per l’edizione di quest’anno, stimolando anche una maggiore partecipazione internazionale grazie al coinvolgimento degli hotel di lusso e a una mailing list mirata.

La storia di “La Vendemmia” ha radici profonde, partendo da Parigi e giungendo a Milano, dove ha trovato una sua forma compiuta grazie all’impegno del Montenapoleone District. “L’obiettivo è quello di supportare il settore retail, creando un evento accessibile che possa stimolare le vendite e coinvolgere tutte le boutique partecipanti,” ha proseguito Amoruso Manzari.

Visite esclusive e degustazioni

Un ulteriore valore aggiunto a questa edizione è rappresentato dalle visite esclusive a palazzi storici e cantine vinicole, proposte dall’Associazione Dimore Storiche. Urbano Barberini, in qualità di rappresentante dell’associazione, ha annunciato che alcuni luoghi privati apriranno le porte per visite speciali, offrendo l’opportunità di scoprire angoli nascosti e storie affascinanti legate alla produzione vinicola.

Insieme alle oltre 60 boutique partecipanti, il Comitato Grandi Cru d’Italia sarà presente con le sue etichette d’eccezione. Presieduto da Paolo Panerai, questo comitato rappresenta il top della produzione vinicola italiana, con etichette che hanno ottenuto punteggi superiori a 93 per dieci anni consecutivi. Questo elemento non solo valorizza l’iniziativa, ma offre anche ai visitatori l’opportunità di degustare vini di altissimo livello.

Innovazione tecnologica

Una delle novità più interessanti di quest’anno è l’implementazione di una piattaforma tecnologica dedicata all’evento. Francesca Marzano, direttrice commerciale dell’azienda Logica informatica, ha spiegato che è stata creata una nuova app disponibile per iOS e Android, che permetterà ai visitatori di navigare attraverso le varie esperienze offerte, scoprendo la lista dei partecipanti e i dettagli degli eventi in programma. Un elemento che sicuramente arricchirà l’esperienza dei partecipanti, rendendo la manifestazione ancora più interattiva e coinvolgente.

Inoltre, Global Blue Italia ha preparato un’esperienza multisensoriale unica chiamata “D-Table Wine Experience”. Durante questo evento, gli ospiti potranno degustare i vini della cantina Tramin mentre esplorano virtualmente i vigneti grazie a un tavolo interattivo realizzato dal designer Danilo Cascella. Questa esperienza rappresenta un perfetto connubio tra tradizione vinicola e innovazione tecnologica, un aspetto sempre più ricercato dai consumatori moderni.

Con un programma ricco di eventi, degustazioni e opportunità di shopping esclusivo, “La Vendemmia di Roma” si preannuncia come un appuntamento imperdibile per chi ama il buon vino e il lusso. Il sito ufficiale dell’evento, www.lavendemmiaroma.it, offre tutte le informazioni necessarie per pianificare la propria visita e scoprire tutti i dettagli di questa straordinaria manifestazione che celebra l’eccellenza italiana nel mondo.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Scopri il Chianti Docg: quattro tappe della Chianti Academy 2025 in Cina

Dal 22 agosto al 13 settembre 2025, il Chianti Docg tornerà a brillare sul mercato…

3 ore ago

Il ritorno dell’antico vitigno Orisi: Santa Tresa rilancia la tradizione con un nuovo disciplinare

L'Orisi, un vitigno autoctono siciliano a lungo dimenticato, sta vivendo una nuova primavera grazie al…

5 ore ago

Dazi USA sul vino europeo: nuova scadenza fissata per il 7 agosto

Il 7 agosto 2025 rappresenterà un punto di svolta per il settore vinicolo italiano, con…

6 ore ago

Dazi Usa al 15% sui prodotti Ue: il vino attende il sogno dello zero-for-zero

A partire dal 7 agosto 2023, gli Stati Uniti applicheranno un dazio del 15% sui…

10 ore ago

Crisi nell’Oltrepò: il Consorzio Vini si schiera con viticoltori e dipendenti

Negli ultimi giorni, il mondo della viticoltura dell'Oltrepò Pavese ha affrontato una crisi profonda, coinvolgendo…

10 ore ago

Carratelli Wine avverte: il futuro delle fasce medie e basse è a rischio, ma il mercato resisterà

L'introduzione dei dazi del 15% sul vino europeo, imposti dagli Stati Uniti, ha generato un…

12 ore ago