Categories: Storie

La storica pizzeria Gorizia 1916 chiude per rinnovarsi dopo 108 anni a Napoli

La chiusura della storica pizzeria Gorizia di Napoli segna un momento di grande emozione per la comunità locale. Dopo 108 anni di attività, questo simbolo della tradizione culinaria partenopea ha deciso di fermarsi per un’importante ristrutturazione. Situata nel quartiere Vomero, Gorizia ha rappresentato per decenni un punto di riferimento per gli amanti della pizza, mantenendo nel tempo un legame profondo con la sua storia e la sua identità.

Salvatore Grasso, il titolare, insieme al figlio Toto, ha annunciato la chiusura temporanea del locale, sottolineando che, nonostante il forno non ci sia più, la loro filosofia rimarrà invariata. “Non sappiamo quando riapriremo, ma sappiamo che nulla cambierà nella nostra filosofia”, afferma Salvatore, esprimendo un sentimento di nostalgia e speranza.

un viaggio nella storia di gorizia

La storia di Gorizia è affascinante e ricca di aneddoti. Una foto in bianco e nero del 1925 ritrae Salvatore Grasso, il nonno di Salvatore, con la sua giacca bianca da lavoro. “La gente veniva con il pane e chiedeva di fare una ‘furchettata’”, racconta Salvatore, evidenziando l’autenticità del locale. Gorizia ha avuto un ruolo fondamentale nel Vomero, diventando un punto di riferimento sia per gli operai che per la nobiltà dell’epoca.

le specialità di gorizia

  1. Marinara con i carciofi: uno dei piatti più amati della pizzeria.
  2. Furchettata: un’usanza storica che testimonia il legame con la tradizione.
  3. Carta dei vini: con oltre 250 etichette, Gorizia ha saputo innovare, attirando anche gli amanti del vino.

il passaggio di testimone tra padre e figlio

Il passaggio di testimone tra Salvatore e Toto è avvenuto in modo naturale. Toto, che da bambino impastava con il suo sgabellino, ha introdotto una nuova visione, rendendo il vino un elemento centrale dell’esperienza gastronomica. “Il vino è sempre stato un aspetto trascurato nelle pizzerie di Napoli”, afferma Toto, che ha deciso di cambiare questa tradizione.

La sua innovazione ha portato Gorizia a diventare parte del prestigioso progetto Ambassade di Krug, un riconoscimento raro per una pizzeria. Questo approccio ha contribuito a una crescente popolarità del locale, attirando una clientela variegata e appassionata.

Mentre il forno di Gorizia si spegne, la famiglia Grasso guarda al futuro con determinazione. La ristrutturazione rappresenta un’opportunità per rinnovare l’esperienza senza compromettere l’essenza di ciò che Gorizia rappresenta. “La storia di Gorizia non finisce qui”, afferma Salvatore, sicuro che la passione per la cucina e l’amore per la tradizione continueranno a vivere in ogni piatto servito. Con il legame indissolubile con Napoli e la sua cultura gastronomica, Gorizia si prepara a scrivere un nuovo capitolo della sua lunga e affascinante storia.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Scopri il Chianti Docg: quattro tappe della Chianti Academy 2025 in Cina

Dal 22 agosto al 13 settembre 2025, il Chianti Docg tornerà a brillare sul mercato…

7 ore ago

Il ritorno dell’antico vitigno Orisi: Santa Tresa rilancia la tradizione con un nuovo disciplinare

L'Orisi, un vitigno autoctono siciliano a lungo dimenticato, sta vivendo una nuova primavera grazie al…

9 ore ago

Dazi USA sul vino europeo: nuova scadenza fissata per il 7 agosto

Il 7 agosto 2025 rappresenterà un punto di svolta per il settore vinicolo italiano, con…

10 ore ago

Dazi Usa al 15% sui prodotti Ue: il vino attende il sogno dello zero-for-zero

A partire dal 7 agosto 2023, gli Stati Uniti applicheranno un dazio del 15% sui…

14 ore ago

Crisi nell’Oltrepò: il Consorzio Vini si schiera con viticoltori e dipendenti

Negli ultimi giorni, il mondo della viticoltura dell'Oltrepò Pavese ha affrontato una crisi profonda, coinvolgendo…

14 ore ago

Carratelli Wine avverte: il futuro delle fasce medie e basse è a rischio, ma il mercato resisterà

L'introduzione dei dazi del 15% sul vino europeo, imposti dagli Stati Uniti, ha generato un…

17 ore ago