Categories: Eventi

La Spagna conquista Carloforte: trionfo al Girotonno

Si è conclusa con grande entusiasmo la nuova edizione del Girotonno, la kermesse gastronomica internazionale che ha avuto luogo a Carloforte, sull’isola di San Pietro, dal 30 maggio al 2 giugno. Questo evento, che ha visto la partecipazione di chef di fama mondiale, esperti del settore culinario, giornalisti e appassionati di gastronomia, ha trasformato Carloforte nella “Capitale mondiale del tonno di qualità”.

Il Girotonno è un appuntamento imperdibile per chi ama il tonno, in particolare il pregiato “tonno da corsa”, che viene pescato nella tonnara di San Pietro, una tradizione che affonda le radici nella storia dell’isola e che continua a essere celebrata con passione. La manifestazione, giunta alla sua XX edizione, ha attirato visitatori da ogni angolo del mondo, desiderosi di scoprire le delizie culinarie preparate con uno degli ingredienti più emblematici del Mediterraneo.

I vincitori della competizione

Quest’anno, a trionfare nella prestigiosa World Tuna Competition sono stati gli chef spagnoli Abel Criado Peliz e María Busta Rosales, originari delle Asturie e titolari del ristorante Casa Eustimio. La loro creazione, intitolata “Da Nord a Sud, tour della penisola iberica”, ha colpito tanto la giuria tecnica quanto quella popolare, grazie a un’innovativa combinazione di tonno marinato con pilpil, essenza di sidro, erba cipollina e zafferano croccante. Questo piatto non solo celebra la ricchezza della cucina iberica, ma riflette anche l’abilità degli chef nel reinterpretare ingredienti tradizionali in chiave moderna.

La competizione ha visto la partecipazione di chef provenienti da diversi paesi, tra cui:

  1. Perù
  2. Italia
  3. Francia
  4. Marocco
  5. Filippine
  6. Giappone
  7. Portogallo

Il secondo posto è stato conquistato dai peruviani Raul Natividad Grados e Yuri Alor Ocon con il loro innovativo Tiradito di tonno, un piatto che esprime la freschezza e il gusto del pesce crudo, tipico della tradizione culinaria peruviana. Il terzo posto è andato al team marocchino, rappresentato da Mustapha Hajbi e Zahira Fenouri, i cui piatti hanno saputo fondere sapori mediterranei e nordafricani in un’armonia di gusto.

L’importanza culturale del Girotonno

Durante la cerimonia di premiazione, il sindaco di Carloforte, Stefano Rombi, ha sottolineato l’importanza del Girotonno non solo come celebrazione del tonno, ma anche come simbolo dell’identità culturale dell’isola. “Il Girotonno rappresenta l’anima e la tradizione della nostra isola, della nostra comunità, ma al tempo stesso guarda al mondo con spirito di apertura, dialogo, collaborazione e amicizia tra i popoli,” ha affermato Rombi, evidenziando i valori di condivisione e convivialità che permeano l’evento.

Oltre al prestigioso trofeo in ceramica, i vincitori hanno ricevuto anche il Premio Broggi, un riconoscimento conferito dall’azienda storica dell’arte orafa italiana, segno di un legame tra arte e gastronomia che caratterizza il Girotonno. Anche il vicesindaco Betty Di Bernardo ha avuto l’onore di consegnare il secondo premio al team peruviano, sottolineando l’importanza della competizione come opportunità di scambio culturale.

Un festival della cultura mediterranea

Il Girotonno non è solo una festa per il palato, ma anche un momento di riflessione sulle tradizioni culinarie locali e sul futuro della pesca sostenibile. Con l’aumento della consapevolezza riguardo alla sostenibilità e alla qualità del pesce, eventi come il Girotonno svolgono un ruolo fondamentale nel promuovere pratiche di pesca responsabili e nel valorizzare il patrimonio gastronomico delle comunità costiere.

La manifestazione si propone come un importante punto di incontro tra gastronomia e cultura, dove chef e appassionati possono condividere conoscenze, esperienze e innovazioni. Le strade di Carloforte sono state animate da degustazioni, showcooking e workshop, in un’atmosfera di festa e convivialità che ha coinvolto l’intera comunità.

Il Girotonno non si limita a valorizzare la cucina a base di tonno, ma si propone anche come un veicolo di promozione turistica per Carloforte e le sue bellezze naturali. Con le sue acque cristalline, le tradizioni marinare e un patrimonio culturale ricco, l’isola di San Pietro è destinata a diventare sempre più una meta ambita per i turisti e gli amanti della buona cucina.

In questo modo, il Girotonno si conferma non solo come un evento gastronomico, ma come un vero e proprio festival della cultura mediterranea, unendo popoli e tradizioni attraverso il cibo. La Spagna, con la sua vittoria, ha portato a casa non solo un trofeo, ma anche un messaggio di unità e celebrazione delle diversità culinarie che arricchiscono il panorama gastronomico mondiale.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Scopri il Chianti Docg: quattro tappe della Chianti Academy 2025 in Cina

Dal 22 agosto al 13 settembre 2025, il Chianti Docg tornerà a brillare sul mercato…

4 ore ago

Il ritorno dell’antico vitigno Orisi: Santa Tresa rilancia la tradizione con un nuovo disciplinare

L'Orisi, un vitigno autoctono siciliano a lungo dimenticato, sta vivendo una nuova primavera grazie al…

6 ore ago

Dazi USA sul vino europeo: nuova scadenza fissata per il 7 agosto

Il 7 agosto 2025 rappresenterà un punto di svolta per il settore vinicolo italiano, con…

6 ore ago

Dazi Usa al 15% sui prodotti Ue: il vino attende il sogno dello zero-for-zero

A partire dal 7 agosto 2023, gli Stati Uniti applicheranno un dazio del 15% sui…

11 ore ago

Crisi nell’Oltrepò: il Consorzio Vini si schiera con viticoltori e dipendenti

Negli ultimi giorni, il mondo della viticoltura dell'Oltrepò Pavese ha affrontato una crisi profonda, coinvolgendo…

11 ore ago

Carratelli Wine avverte: il futuro delle fasce medie e basse è a rischio, ma il mercato resisterà

L'introduzione dei dazi del 15% sul vino europeo, imposti dagli Stati Uniti, ha generato un…

13 ore ago