Categories: Il vino

La passione di Christian Hermann: un viticoltore che trasforma la tradizione di Fläsh

Fläsh, un incantevole comune situato nel Canton Grigioni, è un luogo dove la bellezza naturale si fonde con una ricca storia vitivinicola. Con circa 835 abitanti, questo piccolo angolo di Svizzera è circondato da montagne maestose e offre panorami mozzafiato, mentre il fiume Reno scorre vigoroso. La storia di questo cantone è affascinante e affonda le sue radici nel passato, con il nome “Canton dei Grigioni” che deriva dalla Lega Grigia, fondata nel 1370. Questa lega ha giocato un ruolo cruciale nella formazione di un’identità culturale e politica che perdura ancora oggi.

La mia visita in questa regione è stata motivata dalla ricerca di due delle varietà di uva più apprezzate: Pinot Nero e Chardonnay. La mia prima tappa è stata il Weingut Christian Hermann, un’azienda vinicola che si distingue per il suo impegno nella produzione di vini sostenibili e di alta qualità. Christian Hermann, il fondatore e viticoltore, mi ha accolto con entusiasmo, sottolineando l’importanza della qualità nella loro produzione. “Lavoriamo in modo sostenibile e da 35 anni produciamo vini distintivi e raffinati,” afferma con orgoglio. La reputazione dell’azienda è rinomata, tanto che è stata inserita tra le 150 migliori aziende vinicole secondo la rivista Vinum, con il loro Chardonnay del 2015 classificato tra i primi 5 in Svizzera.

La filosofia di produzione

Durante la visita, Christian ha spiegato che la loro produzione è interamente rivolta al mercato svizzero, senza esportazioni. “Non siamo abituati a ricevere persone provenienti da altri paesi,” racconta, evidenziando un forte senso di comunità e orgoglio per il proprio prodotto. Il Pinot Nero è il cuore della viticoltura nel Canton Grigioni, apprezzato per la sua finezza e profondità. La famiglia Hermann coltiva le proprie vigne in armonia con la natura, a un’altitudine di circa 500-600 metri, in un clima mite influenzato dai venti di föhn.

Un viaggio sensoriale tra i vini

La degustazione che ho avuto l’opportunità di fare è stata un vero viaggio sensoriale. Ecco alcuni dei vini che ho assaporato:

  1. Riesling, solo inox: Fresco e fruttato, con note di agrumi. Voto: 87/100.
  2. Chardonnay 2023: Promettente, con un bouquet di frutta tropicale. Voto: 88/100.
  3. Chardonnay 2019: Eccellente, ricco e rotondo. Voto: 90/100.
  4. Pinot Noir 2023, solo inox: Fresco e gustoso, con tannini leggeri. Voto: 88/100.
  5. Pinot Noir Reserve 2023: Strutturato, con note di frutti rossi. Voto: 89/100.
  6. Pinot Noir “H” 2022: Elegante e bilanciato. Voto: 92/100.
  7. Pinot Noir 1998: Complesso e sorprendente. Voto: 93/100.

Ogni sorso raccontava una storia di passione e dedizione, e la visita è stata un’esperienza che ha superato le mie aspettative. L’ospitalità di Christian Hermann e del suo team ha reso il soggiorno ancora più piacevole, e ho potuto apprezzare la sensibilità con cui interpretano i vini della loro terra.

L’importanza della tradizione

In un mondo dove la globalizzazione tende a uniformare le produzioni vinicole, la scelta di Christian di rimanere radicato nella propria terra e di produrre vini per il mercato locale è un gesto di grande valore. Il suo approccio sostenibile, unito a una qualità indiscutibile, lo posiziona come un punto di riferimento nella viticoltura svizzera.

Se vi trovate nei pressi di Fläsh, non perdete l’occasione di visitare il Weingut Christian Hermann. L’ospitalità della famiglia Hermann e la qualità dei loro vini sapranno conquistarvi. La tradizione vitivinicola del Canton Grigioni è viva e vegeta, e Christian Hermann è uno dei suoi più appassionati custodi.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Ripa della Volta: alla scoperta dei vini di territorio e del loro progetto innovativo

Ripa della Volta è una cantina situata nel cuore della Valpantena, a nord-est di Verona,…

1 ora ago

Un viaggio a fumetti attraverso 10.000 anni di storia del vino

L’arte della viticoltura e il consumo di vino sono tra le pratiche più antiche della…

2 ore ago

Dazi Usa: cosa c’è da sapere mentre l’Ue torna a Washington per i negoziati

La situazione legata ai dazi USA sui prodotti europei sta diventando sempre più complessa e…

3 ore ago

Tenute Navarra: un nuovo partner per il Museo delle Città del Mondo

L'apertura del Museo delle Città del Mondo, avvenuta il 5 luglio 2025, rappresenta un'importante iniziativa…

6 ore ago

I Custodi del Lambrusco brillano a Calici di Stelle 2025

Il 1° agosto 2025, Castelvetro di Modena si trasformerà in un palcoscenico di vino, stelle…

6 ore ago

Scoprire il Cremant: il tesoro frizzante che sfida lo Champagne

Il Crémant è un vino spumante che sta conquistando il cuore degli appassionati, emergendo come…

7 ore ago