Categories: Il vino

La luna e il segreto dell’imbottigliamento perfetto

Il mondo dell’imbottigliamento del vino è un settore affascinante e in continua evoluzione, dove tradizione e innovazione si intrecciano per rispondere alle esigenze di un mercato globale sempre più dinamico. Tra le varie pratiche adottate dai vignaioli, quella legata alle fasi lunari è senza dubbio una delle più intriganti. Sebbene non ci siano fondamenti scientifici definitivi, molte tradizioni vinicole continuano a essere influenzate da questo antico calendario, portando con sé un bagaglio di usanze e credenze che si tramandano di generazione in generazione.

L’importanza delle fasi lunari

Il legame tra luna e vino ha radici profonde. I viticoltori sostengono che le fasi lunari influenzino il processo di imbottigliamento. Ad esempio, si crede che sia sconsigliato imbottigliare durante la luna nuova, poiché ciò potrebbe portare a una diminuzione della qualità del vino. Al contrario, la luna piena è considerata il momento ideale per iniziare il processo di imbottigliamento, poiché si ritiene che l’energia di questa fase favorisca il travaso e la conservazione del vino. Questo è particolarmente interessante, poiché la luna piena è associata a un aumento della pressione atmosferica, un fattore che potrebbe influenzare il comportamento del vino all’interno della bottiglia.

Tradizione e modernità

Roberto Maddè, Direttore Generale del Consorzio Agrario di Parma, ha evidenziato come l’imbottigliamento stia subendo un’evoluzione significativa, spinta dall’adattamento ai mercati internazionali e dalla crescente attenzione alla qualità da parte dei consumatori. Oggi, i vignaioli devono considerare non solo l’impatto delle fasi lunari, ma anche l’innovazione tecnologica come i codici QR e le etichette intelligenti. Questi strumenti offrono ai consumatori informazioni vitali sulla tracciabilità, gli abbinamenti gastronomici e la sostenibilità, contribuendo a raccontare la storia dietro ogni bottiglia.

I criteri per un imbottigliamento di successo

L’imbottigliamento di un vino richiede attenzione e cura in ogni fase del processo. Ecco alcuni passaggi fondamentali:

  1. Scelta delle bottiglie: devono essere di forma, volume e colore appropriati.
  2. Lavaggio e asciugatura: è essenziale garantire che le bottiglie siano pulite.
  3. Deareazione: rimuovere l’aria in eccesso per preservare il vino.
  4. Riempimento e tappatura: seguire procedure rigorose per evitare contaminazioni.
  5. Capsulatura ed etichettatura: per un aspetto professionale e informativo.

Per garantire freschezza e integrità del vino, in ambito professionale si utilizza l’azoto, un gas inerte, per evitare l’ossidazione causata dall’ossigeno presente nello spazio di testa della bottiglia.

Igiene e sicurezza nel processo di imbottigliamento

Le norme igieniche sono fondamentali nel processo di imbottigliamento. Ogni attrezzatura, dalle bottiglie agli impianti, deve essere rigorosamente pulita e disinfettata. Un’adeguata igiene non solo protegge la qualità del vino, ma garantisce anche la sicurezza per il consumatore. Le bottiglie, una volta riempite, devono essere conservate in posizione orizzontale per una settimana prima di essere collocate verticalmente in un luogo fresco e buio, per evitare che la luce e il calore compromettano il prodotto finale.

In conclusione, imbottigliare vino è un’arte che unisce tradizione e innovazione, con la luna che continua a giocare un ruolo simbolico in questo processo. I cambiamenti nel comportamento dei consumatori e le nuove tecnologie stanno ridefinendo il panorama dell’imbottigliamento, ma le antiche usanze legate alle fasi lunari rimangono un affascinante elemento di continuità in un settore in costante evoluzione.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Cantina Tollo: crescita straordinaria nel 2013 con un fatturato in aumento e un boom nell’export Horeca

Nel panorama vinicolo italiano, Cantina Tollo si distingue come un esempio di eccellenza e crescita…

7 ore ago

Mercoledì a Piacenza: una festa dedicata ai vignaioli

Mercoledì 25 ottobre 2017, Piacenza si trasformerà in un palcoscenico di cultura enologica grazie all’evento…

7 ore ago

L’Oro Rosso dell’Est Veronese conquista il palcoscenico di Linea Verde

Domenica 19 ottobre, alle 12.20, il programma storico della Rai, Linea Verde, presenterà una puntata…

7 ore ago

Scoprire l’Umbria: un viaggio tra ulivi e storie di uomini unici

L'Umbria, rinomata per il suo paesaggio incantevole e la sua ricca tradizione culturale, è al…

7 ore ago

Scopri il gusto autentico del Trentino direttamente a casa tua

Con le attuali disposizioni governative che ci invitano a rimanere a casa, molti di noi…

7 ore ago

L’allerta della filiera italiana: il vino sotto la lente dell’ONU

In vista della prossima revisione della Dichiarazione Politica dell’ONU sulle malattie non trasmissibili (NCDs), prevista…

9 ore ago