Categories: Il vino

La logistica del vino sotto pressione: come i dazi stanno cambiando il mercato

Il settore enologico italiano sta vivendo un momento di grande difficoltà, messo a dura prova da una serie di fattori critici che mettono a rischio l’export e la distribuzione del vino italiano. Le recenti politiche commerciali, in particolare l’aumento dei dazi, insieme a interruzioni nei trasporti e un contesto normativo incerto, creano una tempesta perfetta per le aziende vinicole. È essenziale comprendere come questi elementi stiano influenzando un settore così vitale per l’economia nazionale.

Aumento dei dazi e impatto sul mercato

Uno dei principali fattori di crisi è rappresentato dall’incremento delle barriere tariffarie, in particolare nei mercati chiave come gli Stati Uniti. Con un aumento del 10% dei dazi sul vino europeo, l’Italia rischia di subire un colpo significativo. Infatti, il 24% dell’export vinicolo italiano è destinato agli USA, superando la Francia e la Spagna. Questo scenario si complica ulteriormente a causa della contrazione dei consumi globali e della crescente competitività di nuovi attori nel mercato vinicolo.

Le conseguenze di tali dazi portano a:

  1. Margini compressi per le aziende vinicole.
  2. Maggiore incertezza commerciale.
  3. Necessità di diversificare i mercati di sbocco.

Questi aspetti sono particolarmente critici per le piccole e medie imprese, già in difficoltà nel mantenere la loro competitività.

Crisi logistica e trasporti

Oltre ai dazi, la logistica interna del vino è ostacolata dalla crisi del trasporto ferroviario. Secondo il III Rapporto Annuale di FerMerci, dal 2021 al 2024 si prevede una diminuzione del 5% dei treni-km in Italia, con un calo del traffico ferroviario nei porti nazionali del 6%. Questo impatta direttamente il settore vinicolo, che tradizionalmente si avvale della movimentazione ferroviaria per motivi di efficienza e sostenibilità.

Le cause di questa crisi logistica includono:

  1. Lavori infrastrutturali legati al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
  2. Ritardi significativi che mettono a dura prova le aziende vinicole.
  3. Scadenze di consegna sempre più serrate.

Le aziende devono affrontare l’aumento dei costi di trasporto e la diminuzione dell’affidabilità delle consegne, costringendole a riprogrammare costantemente le spedizioni.

Soluzioni e prospettive future

Per affrontare questa situazione, sono state avanzate proposte concrete, tra cui:

  1. Estensione del ferrobonus al settore agroalimentare.
  2. Misure stabili di supporto alla logistica green.
  3. Incentivi per l’acquisto di carri e container refrigerati.

Inoltre, è fondamentale che il settore vinicolo italiano richieda azioni diplomatiche per ridurre l’impatto dei dazi, specialmente in vista di nuove misure protezionistiche negli USA e in altri mercati strategici. È chiaro che la tenuta dell’export e della distribuzione interna dipende dalla capacità delle istituzioni e delle imprese di affrontare le sfide logistiche e geopolitiche con una visione chiara e una rapidità di intervento.

In questo contesto complesso, l’industria vinicola italiana deve investire in intermodalità, innovazione e diplomazia commerciale. Solo così potrà affrontare le sfide attuali e garantire un futuro prospero al vino italiano sui mercati globali. La capacità di adattarsi e innovare in questo periodo di incertezze sarà cruciale per preservare l’eccellenza del vino italiano e il suo ruolo nel panorama internazionale.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Scopri il Garda: un roadshow internazionale per il vino di Lugana

Il Lago di Garda, con il suo paesaggio mozzafiato e la sua tradizione vinicola, si…

1 ora ago

Denominazioni Marche: calo delle bottiglie, aumento del prezzo medio

L'anno scorso ha rappresentato una sfida significativa per le denominazioni vitivinicole delle Marche, ma ora…

2 ore ago

Le giacenze di vino italiano toccano quota 52,8 milioni di ettolitri: cosa significa per il settore?

Le giacenze di vino italiano continuano a mantenersi su livelli elevati, con un totale di…

4 ore ago

Da Gorizia a Cagli: alla scoperta degli eventi gastronomici imperdibili

Con l’arrivo della primavera, l’Italia si prepara a festeggiare il ponte del 25 aprile, Festa…

8 ore ago

Il Monte Ciocci di Roma: rinascita e comunità al centro della nuova vita del quartiere

Nel cuore di Roma, a pochi passi dal Vaticano e dalla stazione di Valle Aurelia,…

9 ore ago

Il Mondial des Vins Extrêmes: un viaggio sensoriale in Valle d’Aosta

La Valle d’Aosta si prepara a ospitare uno degli eventi più attesi nel panorama enologico…

14 ore ago