Categories: Il vino

La Grazia: scoprendo la viticoltura eroica della Valtellina

La viticoltura eroica in Valtellina è un tema che suscita grande interesse, e l’azienda agricola La Grazia rappresenta un esempio di come tradizione e innovazione possano coesistere in armonia. Fondata dalla famiglia Oberti, La Grazia si distingue per il suo impegno nel valorizzare il territorio e produrre vini di alta qualità. Sin dai primi passi nel mondo dell’agricoltura, la famiglia ha saputo trasformare la propria passione in un progetto concreto, portando avanti una storia che affonda le radici nel passato.

La storia di La Grazia

La passione di Paolo Oberti per il vino è iniziata nell’infanzia, con ricordi di vendemmie e tradizioni familiari. Negli anni ’90, Paolo ha deciso di investire nel suo sogno, acquistando le prime vigne e puntando su piccole produzioni di viticoltura eroica. Nel 2012, dopo anni di preparazione, nasce ufficialmente La Grazia, un nome che onora la moglie di Paolo e madre dei loro quattro figli. L’azienda si è subito distinta per l’originalità, introducendo un vitigno poco comune per la Valtellina: il Pinot Bianco. Questo vitigno è utilizzato sia per un vino fermo bianco che come base per una spumantizzazione secondo il metodo classico.

Innovazione e tradizione

La Grazia non si limita alla produzione vinicola, ma si impegna anche nella riqualificazione del territorio. Nel 2015 inizia la produzione vera e propria, caratterizzata dall’impianto di nuove vigne con varietà resistenti, in risposta alle sfide ambientali. Paolo Oberti ha dichiarato: “Il nostro obiettivo è duplice: investire nella terra e nell’agricoltura per sviluppare nuovi mercati e creare opportunità di lavoro, soprattutto per i giovani della provincia di Sondrio”. Questo approccio ha reso La Grazia un punto di riferimento per l’enoturismo nella regione.

Un impatto positivo nella comunità

La cantina è situata nell’ex stabilimento della Cartiera di Tirano, dove l’azienda ospita anche l’associazione di volontari Fiori di Sparta, dedicata a famiglie con ragazzi disabili. La Grazia ha dedicato il suo Sforzato di Valtellina Docg a questo progetto, dimostrando un forte impegno verso la responsabilità sociale. La cantina, in fase di ampliamento, è circondata da un giardino che ospita un vigneto e una carrozza del celebre Trenino Rosso del Bernina, utilizzata per degustazioni esclusive.

La Grazia coltiva oltre tre ettari di vigne distribuite lungo i terrazzamenti della zona di Tirano, a diverse altitudini. La potatura e la raccolta delle uve avvengono esclusivamente a mano, mantenendo un attento equilibrio vegeto-produttivo. Il rispetto per la tradizione è evidente anche nel mantenimento dei nomi storici delle vigne, spesso legati alla località o al soprannome del proprietario originario.

La Valtellina e il suo patrimonio vitivinicolo

La Valtellina è un territorio ricco di storia e cultura vitivinicola, con i suoi terrazzamenti coltivati a Nebbiolo che si estendono da Ardenno a Tirano. Questo lavoro di dedizione ha portato alla creazione di vini pregiati come il Sforzato di Valtellina e il Valtellina Superiore. Negli ultimi anni, la cultura del vino è cresciuta, grazie anche all’apertura di itinerari di turismo enogastronomico, come la Strada del Vino della Valtellina e la Via dei Terrazzamenti, che offrono visite e degustazioni nelle cantine della zona.

In conclusione, l’azienda agricola La Grazia è un esempio ispiratore per chi desidera investire nella viticoltura eroica e nella valorizzazione del territorio valtellinese. La passione della famiglia Oberti, unita alla bellezza dei paesaggi, rende la Valtellina un luogo unico nel panorama vitivinicolo italiano.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Champagne Rodez: una tradizione profonda incontra la biodinamica innovativa

Nove generazioni di passione e dedizione raccontano la storia di Champagne Rodez, una storica maison…

2 ore ago

Svizzera in crisi: il presidente Keller-Sutter sotto attacco dopo i super dazi Usa al 39%

La situazione economica della Svizzera si trova attualmente in una fase critica a causa dell'imposizione…

6 ore ago

Il Chianti conquista il Messico: un viaggio tra vino e cultura

Il Chianti, famoso vino toscano, sta intensificando i suoi sforzi per consolidare la propria presenza…

8 ore ago

Come affrontare con stile un incidente a tavola: il calice di vino rovesciato

Rovesciare un calice di vino a tavola è un imprevisto che può capitare a chiunque,…

9 ore ago

Rilancio del settore vino: la nuova strategia comune tra governo e filiera

Il vino italiano rappresenta un patrimonio culturale inestimabile e un elemento chiave per l'economia del…

9 ore ago

Scopri i vini bizzarri: una serata di divertimento e degustazione

Il nostro gruppo di amici si riunisce una volta al mese per vivere un'esperienza unica:…

10 ore ago