Categories: Il vino

La Gen Z scopre il fascino delle bollicine secondo l’indagine Signorvino

Un’analisi condotta dall’Osservatorio Signorvino nel 2023 ha messo in luce un trend sempre più evidente nel panorama vinicolo italiano: la Generazione Z mostra una netta preferenza per le bollicine, in particolare per lo Champagne. Questo fenomeno è emerso durante il periodo di analisi che va da novembre 2022 al 10 ottobre 2023 e ha rivelato una crescita significativa negli acquisti di spumanti, sottolineando un cambiamento negli orientamenti dei consumatori italiani.

Signorvino, la Grande Cantina Italiana, ha registrato un notevole incremento delle vendite, con oltre 400.000 bottiglie di bollicine vendute attraverso i canali retail e e-commerce. Questo dato evidenzia l’appeal di questa categoria di vini, tanto che una bottiglia di bollicine viene acquistata almeno una volta su tre dai clienti di Signorvino. Tra le vendite, il 37% delle bollicine è rappresentato da Metodo Classico, mentre il 63% proviene dal metodo Charmat, una differenza che cambia drasticamente se si considera il valore economico delle vendite.

Le denominazioni più rappresentative

Nell’analisi della categoria, la Franciacorta emerge come la denominazione più rappresentativa in termini di valore, seguita dal Prosecco, che si conferma la prima denominazione per quantità. Lo Champagne, noto per il suo prestigio e i suoi prezzi elevati, si posiziona al terzo posto, mentre Trento Doc e Alta Langa seguono a distanza. La crescente domanda di Champagne ha contribuito a un incremento del valore medio della categoria delle bollicine, con un aumento del 27% rispetto all’anno precedente.

Le preferenze della generazione Z

Le preferenze emergenti tra i consumatori rivelano una distinzione interessante: i membri della Gen Z, nati tra il 1997 e il 2012, tendono a scegliere maggiormente le bollicine francesi, mentre i millennials mostrano una netta preferenza per il Franciacorta, con un divario del 15% a favore di quest’ultimo. Questo suggerisce un cambiamento generazionale nei gusti e nelle scelte di acquisto, evidenziando come i più giovani si stiano orientando verso prodotti considerati più esclusivi e di alta qualità.

Un ulteriore approfondimento sui gusti di consumo rivela che i giovani consumatori della Gen Z tendono a preferire tipologie di Champagne con dosaggi più bassi, come il Brut e l’Extra Brut. Questa scelta indica una crescente consapevolezza e un’evoluzione nei gusti dei nuovi consumatori, i quali sembrano preferire vini meno dolci e più freschi. Questo cambiamento dei gusti è emblematico di una generazione che si allontana dai profili di sapore più tradizionali, cercando esperienze gustative più raffinate e innovative.

Eventi e promozioni di Signorvino

In occasione dello Champagne Day, che si celebra il quarto venerdì di ottobre (quest’anno il 27 ottobre), Signorvino ha in programma una promozione speciale: uno sconto del 10% su una selezione di Champagne dal 27 ottobre al 6 novembre, disponibile sia nelle enoteche che online. Durante questo periodo, alcuni Champagne saranno disponibili anche al calice, offrendo ai clienti la possibilità di assaporare diverse etichette senza dover acquistare l’intera bottiglia. Inoltre, il calendario degli eventi di Signorvino prevede delle masterclass dedicate allo Champagne, permettendo ai partecipanti di approfondire le loro conoscenze su questo pregiato vino.

Il crescente interesse verso le bollicine, specialmente tra le generazioni più giovani, rappresenta non solo un’opportunità per i produttori di Champagne e di spumanti italiani, ma anche un segnale di cambiamento nel modo in cui il vino viene percepito e consumato in Italia. Questo trend suggerisce che le bollicine non sono più solo vino da celebrazione, ma stanno diventando una scelta quotidiana per molti consumatori, inclusi i più giovani, che cercano qualità e unicità.

Signorvino, con oltre 30 punti vendita in Italia e l’espansione all’estero con aperture a Praga e Parigi, si sta posizionando come un attore chiave nella diffusione delle bollicine italiane e francesi. La sua offerta diversificata e la capacità di rispondere alle esigenze di una clientela variata rendono Signorvino un punto di riferimento per gli amanti del vino. La combinazione di eventi, promozioni e un’ampia selezione di prodotti mette in luce l’impegno dell’azienda nel promuovere la cultura del vino, rendendola accessibile a tutte le generazioni.

In questo contesto, è chiaro che il mercato delle bollicine in Italia è in forte espansione, e il futuro sembra promettente. La Gen Z, con le sue preferenze distintive e i suoi gusti in evoluzione, giocherà un ruolo fondamentale nel plasmare il panorama vinicolo futuro, influenzando non solo le tendenze di consumo, ma anche le strategie di marketing e produzione delle aziende vinicole.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Scopri il festival Jazz & Wine 2025: un viaggio musicale con Kenny Barron, Malika Ayane, Nicola Piovani e Fabrizio Bosso

Il “Jazz & Wine in Montalcino” è un evento che unisce la passione per la…

2 ore ago

Scopri i migliori gastroviaggi per deliziare il tuo palato

L’estate si avvicina e con essa cresce la voglia di esplorare nuovi gusti e sapori.…

3 ore ago

Il paradosso dell’Elba: il turismo consuma il vino, ma il futuro è altrove

Il vino dell’Isola d’Elba si trova attualmente intrappolato in una sorta di "gabbia dorata". Negli…

4 ore ago

Earth Overshoot Day: il monito di Confeuro sul nostro debito ecologico

L’Earth Overshoot Day rappresenta un momento cruciale per riflettere sulle conseguenze delle nostre azioni e…

5 ore ago

Semplificazione dei contrassegni per gli alcolici: inizia la rivoluzione dei test

La semplificazione dei contrassegni di Stato per i prodotti alcolici ha finalmente preso il via,…

5 ore ago

Scopri l’estate di Riso Margherita: un viaggio tra gusto, leggerezza e qualità garantita

L'estate è finalmente arrivata e con essa la voglia di piatti freschi e leggeri, capaci…

6 ore ago