La famiglia Poggiali ha recentemente fatto notizia con l’acquisizione della maggioranza di Tenimenti d’Alessandro, una storica cantina situata a Cortona, in provincia di Arezzo. Questa operazione rappresenta un passo significativo per i fratelli Giovanni, Nicolò e Domenico Poggiali, già noti nel settore vitivinicolo grazie alla fondazione dell’azienda Fèlsina nel 1966, un nome di prestigio nel Chianti Classico.
L’acquisizione è stata realizzata tramite una società terza che coinvolge la famiglia Calabresi, attuale proprietaria di Tenimenti d’Alessandro, la quale manterrà una quota all’interno dell’azienda. Questo approccio collaborativo consente di preservare la tradizione del marchio e offre opportunità di crescita per entrambe le famiglie. La famiglia Poggiali non solo consolida la propria presenza nel settore del vino, ma si impegna a valorizzare la storica tradizione vitivinicola del Cortonese.
Fondata nel 1967, Tenimenti d’Alessandro si estende su circa trenta ettari vitati, principalmente dedicati a varietà come il Syrah e il Viognier. La scelta di queste varietà è strategica, poiché il Syrah si adatta perfettamente al clima e al suolo della zona, producendo vini di alta qualità apprezzati in tutto il mondo. Dal 2016, l’azienda ha ottenuto la certificazione biologica, un passo cruciale verso la sostenibilità, un valore sempre più importante nel settore vitivinicolo.
L’acquisizione da parte dei Poggiali non si limita al semplice possesso; si concentra su una visione a lungo termine. I Poggiali intendono investire significativamente nel rinnovamento e nello sviluppo della cantina, con l’obiettivo di rilanciare il marchio Tenimenti d’Alessandro. Giovanni Poggiali ha dichiarato: “Siamo entusiasti di intraprendere questa nuova avventura. Crediamo fermamente nel potenziale di questa azienda.”
Cortona, nota per la sua storia e cultura, sta guadagnando notorietà come una delle zone vitivinicole emergenti in Italia. La combinazione di tradizione, innovazione e sostenibilità è essenziale per il futuro del vino cortonese. L’interesse della famiglia Poggiali per Tenimenti d’Alessandro è un chiaro segnale della loro volontà di investire nel miglioramento dei processi produttivi e nella promozione del territorio.
In conclusione, questa acquisizione potrebbe rappresentare un’importante opportunità per l’intera comunità locale, contribuendo a rendere Cortona un punto di riferimento nel panorama vitivinicolo italiano. La famiglia Poggiali, con la loro visione e il loro impegno, potrebbe giocare un ruolo fondamentale in questa trasformazione, valorizzando i tesori enologici del territorio.
Negli ultimi tempi, le uova alla Jova hanno conquistato il cuore di molti appassionati di…
La kermesse Tuttofood 2025, in programma dal 5 all’8 maggio presso Rho Fiera Milano, si…
Il Lago di Garda, con il suo paesaggio mozzafiato e la sua tradizione vinicola, si…
L'anno scorso ha rappresentato una sfida significativa per le denominazioni vitivinicole delle Marche, ma ora…
Le giacenze di vino italiano continuano a mantenersi su livelli elevati, con un totale di…
Con l’arrivo della primavera, l’Italia si prepara a festeggiare il ponte del 25 aprile, Festa…