Nel cuore delle Alpi, a Courmayeur, il ristorante Pierre Alexis 1877 offre un’esperienza gastronomica unica grazie alla maestria dello chef Stefano Marchetto. La sua cucina di montagna si distingue per l’uso di ingredienti locali, una costante ricerca di sapori autentici e una creatività che sorprende e conquista. Marchetto si dedica con passione alla scoperta di erbe spontanee, bacche e funghi, elementi che arricchiscono il suo menù, creando piatti che raccontano storie di un legame profondo con il territorio.
La cucina di Marchetto è un caleidoscopio di aromi, che include:
Ogni piatto è una fusione di tradizione e innovazione, capace di incantare per le sue cotture e sapori avvolgenti. Nonostante la sua esperienza, Marchetto dimostra che l’arte culinaria non ha età, rinnovando continuamente la sua passione per il cibo.
Marchetto non si limita a interpretare la tradizione culinaria valdostana, ma la rielabora collaborando con piccoli artigiani del gusto, come casari e allevatori. Questa sinergia consente di portare in tavola ingredienti freschi e di qualità, utilizzati con tecniche elaborate. La sua creatività si manifesta anche nella complessità dello Yakitori, che sorprendentemente si fonde con le tradizioni locali.
Tra i piatti di punta, spiccano:
Questi piatti dimostrano l’abilità di Marchetto nell’unire diverse influenze culinarie, creando un menù che incanta e sorprende.
Il ristorante Pierre Alexis 1877 è anche il risultato di un lavoro di squadra che coinvolge l’intera famiglia Marchetto. La moglie Monica gestisce il ristorante e la sala, mentre i figli gemelli Liam ed Egon ricoprono i ruoli di maitre e sommelier. Il primogenito Nicholas collabora con il padre in cucina, creando un’atmosfera accogliente dove gli ospiti possono sentirsi a casa.
La carta dei vini, curata dal sommelier Egon, offre una selezione di etichette che esprimono l’essenza della viticoltura valdostana, arricchita da scoperte provenienti da altre regioni italiane e dalla Francia. Questa passione per il vino si traduce in un’offerta che include vere e proprie “chicche” da abbinare ai piatti proposti.
Il Pierre Alexis 1877 non è solo un ristorante, ma un luogo che incarna la storia e la cultura di Courmayeur. Costruito nel 1877, l’edificio storico che ospita il ristorante era originariamente una falegnameria. Oggi, con la sua abilità e creatività, Stefano Marchetto trasforma il cibo in arte, dando vita a piatti che raccontano storie di un territorio ricco e variegato.
La cucina di Marchetto rappresenta una fusione di tradizione e innovazione, un viaggio sensoriale che invita a esplorare i sapori autentici delle montagne valdostane. Ogni piatto è un invito a scoprire la bellezza e la ricchezza del territorio, reinterpretato attraverso gli occhi di uno chef che ha fatto della sua passione una vera e propria arte. La sua continua ricerca di nuove ispirazioni e la dedizione al lavoro sono un esempio di come la cucina possa evolversi, rimanendo sempre radicata nella tradizione.
Un sabato da dimenticare ha colpito i viaggiatori del Nord Italia, in particolare coloro che…
A partire dal 1° luglio, gli utenti del mercato libero dell’elettricità e del gas noteranno…
Il Park Hyatt Milano, simbolo di lusso ed eleganza nel cuore della città, ha lanciato…
La storia della Maison Hennessy è un affascinante viaggio che inizia nel 1765, un periodo…
L'ingresso di Aminta nella Famiglia Cecchi rappresenta un nuovo capitolo nel panorama vitivinicolo di Montalcino,…
Benvenuti a Chassagne-Montrachet, un angolo incantevole della Borgogna dove la storia della viticoltura si fonde…