Notizie

La birra italiana conquista gli Stati Uniti ed entra nel vademecum dei microbirrifici

L’introduzione della Pilsener all’italiana nel manuale della Brewers Association premia l’impegno dei produttori italiani. “Siamo entusiasti di creare una categoria specifica per le Pilsener all’Italiana, che stanno crescendo nel mercato globale”, ha dichiarato  Chris Williams, direttore delle competizioni della Brewers Association

La birra Pilsener all’italiana fa un importante passo in avanti nel panorama birrario globale e conquista gli Stati Uniti entrando nel vademecum dei microbirrifici Usa. La Brewers Association, che dal 1979 pubblica le sue “Linee Guida sugli Stili di Birra” come riferimento per bevitori, birrai, giudici di birra e organizzatori di competizioni, quest’anno ha inserito nel manuale la birra artigianale italiana. Con questo riconoscimento internazionale la birra italiana si prepara a conquistare nuovi mercati.

Il riconoscimento

L’associazione dedicata ai piccoli e indipendenti birrai americani, celebra ogni anno la diversità e la cultura della birra a livello globale. Questo riconoscimento segna un traguardo importante per il prodotto italiano. Vittorio Ferraris, direttore generale di Unionbirrai (associazione nazionale dei piccoli birrifici artigianali indipendenti) ha dichiarato: “Questo riconoscimento internazionale della Brewers Association statunitense è un importante traguardo per il movimento birrario artigianale italiano e testimonia l’impegno dei nostri birrai nel combinare tradizione e innovazione“. “Siamo estremamente orgogliosi che la creatività italiana venga riconosciuta e apprezzata all’estero, contribuendo a diffondere le produzioni nazionali di birra artigianale di qualità nel mondo“, ha proseguito Ferraris.

Birra | pixabay @Alexas_Fotos – Vinamundi.it

Il direttore generale di Unionbirrai ha sottolineato come questo nuovo stile rappresenti un’evoluzione della birra artigianale in Italia. Chris Williams, direttore delle competizioni della Brewers Association, una tra le più importanti associazioni in materia di birra artigianale, ha commentato: “Siamo entusiasti di creare una categoria specifica per le Pilsener all’Italiana, che stanno crescendo nel mercato globale. Questa categoria permetterà di dare risalto a questo stile ricco di sapore. Siamo curiosi di scoprire chi realizzerà la migliore Pilsener all’Italiana al mondo durante la World Beer Cup 2025“.

La Pilsener all’italiana

Il mercato della birra artigianale è in continua espansione e la birra artigianale italiana è sempre più apprezzata nel mondo. L’introduzione della Pilsener italiana nel manuale della Brewers Association, un’istituzione di riferimento nel panorama birrario mondiale, premia l’impegno dei produttori italiani ed è un’occasione per promuovere ancora di più una birra già apprezzata nel mondo. La Pilsener all’italiana, nata nel Nord Italia, è una birra lager leggera con aroma di erbe. Si tratta di una reinterpretazione della classica Pilsener tedesca, ma al prodotto vengono aggiunti luppoli nobili a secco. Il risultato è una combinazione di stili e tradizioni.

È una birra leggera, chiara e a bassa fermentazione, caratterizzata da un colore dorato brillante. Il suo sapore mette in risalto i luppoli e a differenza delle altre Pilsener è tendenzialmente più aromatica o speziata, con varianti che includono anche note floreali e agrumate grazie all’uso di luppoli locali o varietà speciali.

Negli ultimi anni, la Pilsener italiana ha guadagnato fama internazionale ed è oggi riconosciuta come un’interpretazione unica di quella tradizionale. La World Beer Cup 2025 sarà l’occasione per i birrifici italiani di dimostrare la loro competenza e il loro impegno.

Giuliana Presti

Laureata in Giornalismo e Cultura Editoriale. Scrivo di cinema, cultura e attualità. Amo la fotografia e la buona musica

Recent Posts

Nonino brilla a TuttoFood 2025: un viaggio nel gusto e nell’innovazione

Dal 5 all'8 maggio 2025, l'area Mixology Experience di TuttoFood Milano si prepara a vivere…

49 minuti ago

Uova alla Jova: la ricetta innovativa con la friggitrice ad aria

Negli ultimi tempi, le uova alla Jova hanno conquistato il cuore di molti appassionati di…

1 ora ago

Tuttofood: tra innovazione e tradizione nel mondo del food&beverage

La kermesse Tuttofood 2025, in programma dal 5 all’8 maggio presso Rho Fiera Milano, si…

1 ora ago

Scopri il Garda: un roadshow internazionale per il vino di Lugana

Il Lago di Garda, con il suo paesaggio mozzafiato e la sua tradizione vinicola, si…

3 ore ago

Denominazioni Marche: calo delle bottiglie, aumento del prezzo medio

L'anno scorso ha rappresentato una sfida significativa per le denominazioni vitivinicole delle Marche, ma ora…

3 ore ago

Le giacenze di vino italiano toccano quota 52,8 milioni di ettolitri: cosa significa per il settore?

Le giacenze di vino italiano continuano a mantenersi su livelli elevati, con un totale di…

5 ore ago