Un traguardo significativo è stato raggiunto dall’azienda vinicola La Battagliola, che ha ottenuto il Merano Wine Festival Award con il suo Lambrusco Grasparossa del 2012. Questo vino si è distinto alle selezioni del Merano Wine Festival 2013, ricevendo un punteggio tra 86 e 89 dalla giuria composta da esperti e tecnici del settore. Tale riconoscimento ha conferito al vino il prestigioso bollino rosso e oro, simbolo di eccellenza nel panorama vinicolo.
Il Merano Wine & Culinaria Award è una nuova iniziativa voluta da Helmuth Köcher, il patron del festival, introdotta per la prima volta nel 2013. Questo premio ha l’obiettivo di valorizzare vini di alta qualità che, pur avendo ricevuto punteggi elevati, non sono stati inclusi nei banchi di assaggio a causa delle limitazioni di spazio all’interno del Kurhaus. Köcher ha sottolineato come la qualità delle produzioni italiane sia cresciuta enormemente negli ultimi dieci anni, rendendo sempre più complesso il processo di selezione delle aziende partecipanti.
L’introduzione di un’area dedicata ai 150 vini che hanno ricevuto un punteggio alto, denominata “Merano Wine & Culinaria Award Area”, rappresenta un passo importante per garantire visibilità a questi prodotti di eccellenza. Questo spazio centrale, facilmente identificabile grazie al bollino rosso e oro, permette a operatori e appassionati di degustare una selezione pregiata di vini, accentuando l’importanza della qualità nel panorama vinicolo nazionale.
Alberto Salvadori, imprenditore di terza generazione e attuale guida dell’azienda La Battagliola, esprime grande orgoglio per il riconoscimento ottenuto. Ha saputo lasciare le redini dell’azienda al figlio Tommaso, dedicandosi negli ultimi dieci anni al fertile podere di Piumazzo, una zona storicamente vocata alla produzione di Lambrusco. La sua scelta di specializzarsi unicamente nel Lambrusco Grasparossa è una testimonianza della sua connessione con il territorio, che sente profondamente come parte della sua identità.
Sotto la guida esperta dell’enologo toscano Emiliano Falsini, che ha abbracciato il Lambrusco come una sfida, La Battagliola è riuscita a conquistare non solo le piazze di Modena e Bologna, ma anche i mercati oltreoceano. Questo successo ha portato il Lambrusco Grasparossa a guadagnarsi la stima di importanti chef italiani negli Stati Uniti, contribuendo così alla diffusione di un prodotto che rappresenta un patrimonio enogastronomico del nostro paese.
In azienda, accanto ad Alberto, opera anche Beatrice, la secondogenita, che si occupa della comunicazione e dei social media. Risiedendo a Milano, Beatrice riesce a portare un tocco moderno e freschezza alla tradizione vinicola di famiglia, utilizzando le piattaforme digitali per raccontare la storia e la qualità dei vini de La Battagliola a un pubblico sempre più vasto.
Il Lambrusco Grasparossa non è solo un vino, ma un simbolo di un territorio, della sua cultura e delle sue tradizioni. La Battagliola, con il suo impegno nel mantenere vive queste tradizioni, ha saputo adattarsi ai cambiamenti e alle richieste del mercato, rimanendo sempre fedele alla qualità e all’autenticità del prodotto. La cura nella selezione delle uve, le tecniche di vinificazione e l’attenzione ai dettagli sono solo alcuni degli aspetti che rendono i vini de La Battagliola unici e apprezzati.
Il Merano Wine Festival, che si svolge annualmente nella splendida cornice del Kurhaus di Merano, è diventato uno degli eventi più attesi dagli appassionati di vino e gastronomia. La manifestazione riunisce produttori di vino, chef e buongustai da tutto il mondo, creando un’occasione di incontro e scambio culturale. La vittoria de La Battagliola in questo contesto prestigioso non solo conferisce un meritato riconoscimento all’azienda, ma contribuisce a mettere in risalto l’importanza del Lambrusco Grasparossa come vino di alta qualità.
La Battagliola rappresenta un esempio di come l’impegno, la passione e la dedizione possano portare a risultati straordinari. Con la sua storia ricca di tradizione e innovazione, l’azienda continua a scrivere capitoli importanti nel mondo del vino, testimoniando l’eccellenza dell’enologia emiliana e la sua capacità di conquistare anche i mercati internazionali.
Per ulteriori informazioni e per scoprire il mondo de La Battagliola, è possibile visitare il sito ufficiale: www.labattagliola.it.
A partire dal 7 agosto 2023, gli Stati Uniti applicheranno un dazio del 15% sui…
Negli ultimi giorni, il mondo della viticoltura dell'Oltrepò Pavese ha affrontato una crisi profonda, coinvolgendo…
L'introduzione dei dazi del 15% sul vino europeo, imposti dagli Stati Uniti, ha generato un…
Nell'affascinante contesto delle colline che si estendono tra Conegliano e Valdobbiadene, un'area di straordinaria bellezza…
Dal 22 al 24 agosto 2025, il pittoresco borgo medievale di Fiumefreddo Bruzio, situato nella…
Quando si parla di Lambrusco, si fa riferimento a un vino che non solo rappresenta…