Categories: Il vino

Italia trionfa contro la Spagna 12-3 nella sfida degli extravergine a Sol D’oro Emisfero Nord

La tradizione oleicola italiana ha dimostrato ancora una volta la sua eccellenza in occasione della competizione internazionale “Sol d’Oro Emisfero Nord”, svoltasi a Verona. Questo evento ha visto la partecipazione dei migliori oli extravergine di oliva provenienti da tutto il mondo, e quest’anno l’Italia ha conquistato un risultato straordinario, aggiudicandosi ben 12 medaglie d’oro contro le 3 della Spagna. Questo trionfo consolida la posizione dell’Italia come leader nella produzione di oli di alta qualità.

La competizione ha visto la partecipazione di circa 300 campioni provenienti da 10 paesi, tra cui Italia, Spagna, Croazia, Slovenia, Turchia, Portogallo, Germania, Francia, Cile e, per la prima volta, Giappone. Una giuria internazionale composta da 13 esperti ha valutato gli oli attraverso la modalità della degustazione alla cieca, garantendo così un giudizio imparziale. Durante sei giorni di assaggi, sono state esaminate con attenzione le caratteristiche organolettiche dei vari oli, analizzando il profilo aromatico, il gusto e l’intensità.

Risultati straordinari dell’italia

Il “Sol d’Oro Emisfero Nord 2017” ha visto l’Italia trionfare in quattro delle cinque categorie di concorso: fruttato leggero, medio e intenso, biologico e monovarietale. Questo risultato rappresenta un chiaro segnale della qualità e della diversità degli oli italiani, nonché un incremento rispetto alle medaglie vinte l’anno precedente.

L’assegnazione delle medaglie si è svolta durante il primo giorno degli EVOO Days, un’iniziativa di Veronafiere-Sol&Agrifood dedicata alla formazione e al networking della filiera oleicola. Questo evento ha rappresentato una piattaforma importante per promuovere l’olio extravergine di oliva e mettere in contatto produttori, distributori e consumatori.

I vincitori del sol d’oro emisfero nord 2017

Le bottiglie degli oli vincitori porteranno il prestigioso riconoscimento di “Sol d’Oro”, “Sol d’Argento” e “Sol di Bronzo”, un attestato di qualità che valorizza ulteriormente i prodotti premiati. Di seguito, un elenco dei vincitori per ciascuna categoria:

Categoria oli fruttato leggero:
1. Sol d’Oro: Moli D’Oli Gabriel Alsina, Castello De Farfanya – Spagna
2. Sol d’Argento: Leone Sabino, Canosa di Puglia (Barletta-Andria-Trani) – Puglia
3. Sol di Bronzo: Batta Giovanni, Perugia – Umbria

Categoria oli fruttato medio:
1. Sol d’Oro: Cosmo Di Russo, Gaeta (Latina) – Lazio
2. Sol d’Argento: Azienda Agricola Donato Conserva, Modugno (Bari) – Puglia
3. Sol di Bronzo: Aceites Oro Bailen Galgon, Villanueva de La Reina – Spagna

Categoria oli fruttato intenso:
1. Sol d’Oro: Tenuta Zuppini, Torricella Sicura (Teramo) – Abruzzo
2. Sol d’Argento: Agricola Quattrociocchi Americo, Alatri (Frosinone) – Lazio
3. Sol di Bronzo: Pruneti, San Polo in Chianti (Firenze) – Toscana

Categoria oli biologici:
1. Sol d’Oro: Azienda Agricola Tommaso Masciantonio, Casoli (Chieti) – Abruzzo
2. Sol d’Argento: Azienda Agricola Quattrociocchi Americo, Alatri (Frosinone) – Lazio
3. Sol di Bronzo: Frantoio Franci Snc, Montenero (Grosseto) – Toscana

Categoria oli monovarietali:
1. Sol d’Oro: Leone Sabino, Canosa di Puglia (Barletta-Andria-Trani) – Puglia
2. Sol d’Argento: Azienda Agricola Quattrociocchi, Alatri (Frosinone) – Lazio
3. Sol di Bronzo: Aceites San Antonio, Jaen – Spagna

Un impegno verso la sostenibilità

Le medaglie assegnate nel 2017 non solo testimoniano la qualità degli oli extravergine italiani, ma anche l’attenzione crescente verso la sostenibilità e le pratiche biologiche. L’olio biologico ha ricevuto riconoscimenti significativi, evidenziando l’importanza di metodi di produzione che rispettano l’ambiente e la salute dei consumatori.

Il “Sol d’Oro Emisfero Nord” rappresenta un’importante vetrina per la qualità e l’eccellenza degli oli extravergine di oliva, un settore in continua crescita che conquista mercati in tutto il mondo. Questa competizione non solo premia i migliori produttori, ma offre anche un’opportunità per promuovere l’importanza dell’olio extravergine di oliva nella dieta mediterranea e il suo valore culturale e gastronomico.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Morando avverte: dazi al 15% mettono in difficoltà i vini popolari, ma non i luxury

Franco Morando, direttore della tenuta vinicola Montalbera, ha lanciato un allarme riguardo ai potenziali dazi…

3 ore ago

Valdobbiadene brilla con “Le Notti del Vino”: un’esperienza da non perdere

Il Valdobbiadene DOCG, rinomato per il suo vino pregiato, si prepara a vivere un evento…

3 ore ago

WineHunter: un nuovo anno di scoperte a Wine&Siena

L’anno nuovo si apre con un evento imperdibile per gli amanti del vino e della…

4 ore ago

Il vigneto gioiello di Firriato: scopri Tenuta Calamoni

Recentemente, il team di Firriato ha completato l'impianto di 1000 nuove piante a piede franco…

4 ore ago

Villa Cordevigo Gaudenzia trionfa al Concours Mondial de Bruxelles

Il Concours Mondial de Bruxelles è uno dei concorsi enologici più prestigiosi a livello internazionale.…

5 ore ago

Il risveglio ecologico di Fontanafredda: un Rinascimento verde in atto

Fontanafredda, storica cantina situata nel cuore delle Langhe, è pronta a lanciarsi in un nuovo…

5 ore ago