Notizie

Irlanda, su bottiglie di vino e alcolici bisognerà segnalare i rischi per la salute: l’etichetta sanitaria è legge

In Irlanda è diventata legge l’etichettatura sanitaria sugli alcolici, compresi i vini. Il regolamento prevede l’obbligo di inserire nelle etichette delle bottiglie, oltre al contenuto calorico e i grammi di alcol contenuti nel prodotto, anche le avvertenze sui relativi rischi per la salute legati al consumo di alcol. Lo ha annunciato il ministro della Salute Stephen Donnelly: “Sono lieto che siamo il primo paese al mondo a compiere questo passo e introdurre un’etichettatura sanitaria completa dei prodotti alcolici – ha dichiarato Donnelly non vedo l’ora che altri paesi seguano il nostro esempio”. La legge, primo esempio in Europa, prevede l’obbligo di indicare le varie conseguenze derivanti dal consumo di alcol, soprattutto durante la gravidanza, e di sottolineare la possibilità dell’insorgere di malattie del fegato e tumori.

Il regolamento ha provocato reazioni avverse da parte dei Paesi produttori di vino, come anche l’Italia.

Prime etichette dal 2026

Le prime etichette si vedranno a partire dal 22 maggio 2026, dopo un periodo di transizione. La legge, che rappresenta il primo esempio in Europa, prevede che le etichette dei prodotti alcolici mostrino le avvertenze sui rischi di consumare alcol durante la gravidanza e sul rischio di malattie del fegato e tumori mortali dovuti al consumo di alcol.

Il problema dell’alcolismo in Irlanda

All’origine di questa decisione c’è la volontà di voler contrastare il fenomeno dell’alcolismo che coinvolge una grande fetta di popolazione irlandese. Nel Paese l’abuso di alcol è un problema molto sentito, secondo i dati di Alcohol action Ireland, circa il 70% degli uomini e il 34% delle donne sono considerati bevitori a rischio e circa 150mila persone sono dipendenti da alcol.

Foto | unsplash @stefanschauberger

Le reazioni degli altri Paesi produttori di vino

L’etichetta sanitaria obbligatoria ha fatto preoccupare i diversi Stati dell’Unione Europea, 13 in tutto, tra cui l’Italia, che hanno sollevato diverse critiche nei confronti di un provvedimento che potrebbe limitare gli scambi commerciali. Il nuovo regolamento è stato considerato dai Paesi “ingiustificato e sproporzionato“.

Il ministro dell’Agricoltura e Sovranità alimentare, Francesco Lollobrigida, ha commentato così la decisione: “Lavoreremo, insieme al collega Tajani, con il quale ci stiamo confrontando proprio in queste ore, per capire – anche insieme alle altre nazioni europee, come Francia e Spagna, ma non solo, che hanno sottoscritto con noi un documento di forte critica all’azione irlandese – come contrastare questa scelta dell’Irlanda anche in nome della difesa di un mercato europeo che sia rispettoso di prodotti di ogni nazione”.

Foto | unsplash @dancristianpaduret
Giuliana Presti

Laureata in Giornalismo e Cultura Editoriale. Scrivo di cinema, cultura e attualità. Amo la fotografia e la buona musica

Recent Posts

La famiglia Veronesi scommette sul vino e conquista il prestigioso Caffè Contarena di Udine

La famiglia Veronesi continua a dimostrare il proprio impegno nel settore vinicolo con l'acquisizione del…

2 ore ago

Scopri il ristorante segreto in Umbria che serve uno spaghetto da non perdere

Immersa in una natura incontaminata e selvaggia, a circa 700 metri di altitudine, si trova…

4 ore ago

Regalare vino: è davvero necessaria la confezione regalo?

Regalare vino è un gesto intriso di significati profondi, che rappresenta amicizia, affetto e celebrazione.…

4 ore ago

Nonino brilla a TuttoFood 2025: un viaggio nel gusto e nell’innovazione

Dal 5 all'8 maggio 2025, l'area Mixology Experience di TuttoFood Milano si prepara a vivere…

5 ore ago

Uova alla Jova: la ricetta innovativa con la friggitrice ad aria

Negli ultimi tempi, le uova alla Jova hanno conquistato il cuore di molti appassionati di…

6 ore ago

Tuttofood: tra innovazione e tradizione nel mondo del food&beverage

La kermesse Tuttofood 2025, in programma dal 5 all’8 maggio presso Rho Fiera Milano, si…

6 ore ago