Categories: Il vino

Incontro esclusivo con Ginevra Venerosi Pesciolini: storie e curiosità da scoprire

Se vi trovate nei pressi di Pisa, una visita a Ghizzano, la storica tenuta della famiglia Venerosi Pesciolini, è d’obbligo. Non solo per la bellezza del paesaggio toscano che circonda la tenuta, ma anche per la simpatia e l’accoglienza della proprietaria, Ginevra Venerosi Pesciolini. Con il suo accento tipico e la parlantina fluente, Ginevra riesce a mettere a proprio agio chiunque le si avvicini. A pochi giorni dalla fine delle sue vacanze, siamo riusciti a rubarle qualche minuto per una chiacchierata.

Momenti di relax sull’Isola d’Elba

Ginevra ci racconta di trovarsi sull’Isola d’Elba, godendosi gli ultimi giorni di sole prima di tornare a casa e riprendere le attività in cantina. “Beh, direi che sono all’ultimo giorno delle mie vacanze. Domani si torna a casa”, afferma con un sorriso. Nonostante l’estate sia quasi finita, Ginevra ha in programma di trascorrere qualche giorno in barca con gli amici, probabilmente a Ferragosto.

La Toscana in fermento

Passando a parlare della sua amata Toscana, Ginevra sottolinea come ci sia un notevole fermento, soprattutto nella zona costiera. “Tra Bolgheri e la Maremma c’è un via vai continuo di persone”, racconta. Questo movimento è alimentato non solo dal turismo, ma anche da un crescente interesse per l’enogastronomia. Tuttavia, la parte centrale della regione, quella che include le colline del Chianti e i borghi storici, mantiene un ritmo più tranquillo, confidando nel suo nome e nella sua storia. Ginevra nota che i produttori della zona stanno adottando pratiche più sostenibili, come la conversione al biologico e al biodinamico. “Credo sia la scelta giusta per mostrarci più veri al mondo del vino”, dice.

Enoturismo: una nuova frontiera

L’enoturismo diventa quindi un tema centrale della conversazione. Ginevra è convinta che la cultura dell’accoglienza sia fondamentale per il futuro del vino italiano. “Dobbiamo educare le persone, non solo quelle esperte, ma anche coloro che si avvicinano per la prima volta al vino”, afferma. La sua cantina accoglie visitatori di ogni tipo, e l’obiettivo è quello di farli appassionare a questa meravigliosa bevanda, insegnando loro a riconoscere le differenze tra un buon vino e uno meno buono. “Non si tratta solo di fare business con l’enoturismo; si tratta di elevare il nostro mondo enologico”, conclude.

Le sfide della vendemmia 2017

Parlando della vendemmia 2017, Ginevra esprime preoccupazioni riguardo al clima. “Le gelate fuori stagione ci hanno colpito solo marginalmente, ma il problema principale è la mancanza di pioggia”, spiega. Con un inverno caratterizzato da scarse precipitazioni, prevede una vendemmia anticipata, ma con alcune incognite. “Se non piove, l’ultima parte della maturazione, quella fenolica, non avverrà come dovrebbe. Potremmo avere un’annata piatta, poco complessa”, avverte.

Inoltre, Ginevra fa riferimento a problemi di oidio che hanno colpito le sue vigne, ma sottolinea anche che le viti più anziane sembrano affrontare meglio questa situazione difficile. “Le piante più giovani soffrono di più la mancanza d’acqua, ma devono abituarsi”, spiega, evidenziando la sua filosofia di non utilizzare irrigazioni di soccorso.

In un mondo in cui il vino e la terra si intrecciano, Ginevra Venerosi Pesciolini rappresenta un esempio di passione e dedizione. La sua tenuta è non solo un luogo di produzione, ma anche un fulcro di cultura e accoglienza, dove ogni bottiglia racconta una storia e ogni visita diventa un’esperienza indimenticabile.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Scoprire Bolgheri: un viaggio tra jazz, vini pregiati e nobiltà storica

Bolgheri, un borgo incantevole situato nella provincia di Livorno, è conosciuto non solo per i…

50 minuti ago

Convivio 2014: scopri come il vino può migliorare la tua vita

Dal 13 al 17 giugno 2014, Milano ospiterà la tanto attesa edizione di Convivio, la…

52 minuti ago

Le giovani donne del vino svelano le loro creazioni rivoluzionarie

Il 7 aprile 2019, il Palaexpo di Verona ha ospitato un evento straordinario durante Vinitaly,…

55 minuti ago

Scopri il meglio dell’enogastronomia altoatesina a Vino in Festa 2013

L’Alto Adige, una delle regioni vitivinicole più affascinanti d’Italia, si prepara a celebrare la settima…

59 minuti ago

Medici cubani in fuga: un’analisi del caso in Calabria

La questione dei medici cubani che prestano servizio in Calabria ha assunto toni sempre più…

1 ora ago

Mundus Vini celebra l’eccellenza dello Champagne Jacquart

Recentemente, la rinomata competizione tedesca Mundus Vini ha conferito due prestigiose medaglie d’oro allo Champagne…

1 ora ago