Il vino

Il vitigno Primitivo, la storia e le caratteristiche

Il Primitivo è un vitigno a bacca nera diffuso nel sud Italia, dall’Abruzzo fino alla Basilicata e dalla Sardegna alla Campania, anche se trova però in Puglia, soprattutto nella zona di Manduria, il suo territorio di elezione.

Le caratteristiche di intensità e di corpo dei vini ottenuti dal Primitivo, unitamente alla sua alta produttività, hanno fatto si che in passato fossero utilizzati soprattutto come vini da taglio.

Solo nei tempi più recenti, lavorando sulla riduzione delle rese, ritornando alle forme di allevamento tradizionale (alberello pugliese) e utilizzando tecniche di vinificazione più accurate, il Primitivo ha portato prodotti ottimi che ne hanno determinato la riscoperta da parte del grande pubblico.

Si tratta di un vitigno piuttosto esigente, vista la sua sensibilità sia ai lunghi periodi di siccità che all’eccessiva umidità; pertanto necessita di un clima secco e caldo, con piogge intense ma brevi in modo che l’acino possa asciugarsi in tempi brevi e restare asciutto e sano.

Il Primitivo così prodotto ha generalmente un colore rubino con sfumature violacee che tendono al granato con l’invecchiamento, mentre il profumo di frutti rossi come amarena, more, prugne, è contraddistinto inoltre da note floreali di viola.

L’affinamento in legno gli dona sentori speziati tra cui cannella, cacao, pepe neroliquirizia. Al palato risulta caldo, pieno e avvolgente, con tannini delicati e dotato di buona persistenza.

Il suo nome sta a indicare proprio il particolare ciclo biologico del vitigno che, per tempistiche di fioritura e maturazione, si colloca molto presto e viene vendemmiato entro i primi giorni di settembre. È ottimo in abbinamento con carne rossa, ragù di carne, selvaggina e agnello.

Il vino più conosciuto è senza ombra di dubbio il Primitivo di Manduria DOC, ma lo troviamo nella DOC Gioia del Colle con le tipologie Gioia del Colle RossoGioia del Colle Primitivo.

Foto | Consorzio di Tutela Primitivo di Manduria https://www.consorziotutelaprimitivo.com/

La storia del Primitivo

Le origini del Primitivo sono incerte, ma si ritiene che il vitigno sia di provenienza croata e che sia stato portato in Puglia più di 2000 anni fa dall’antico popolo degli Illiri.

Nel 1700 don Francesco Filippi Indelicati, prete di Gioia del Colle, notò che un vitigno a bacca rossa maturava molto prima degli altri, già verso la metà di Agosto.

Questo vitigno era chiamato in dialetto locale Zagaresema venne rinominato con il termine Primitivo dal latino Primativus appunto per la sua maturazione precoce.

Il Primitivo si diffuse in seguito da Gioia del Colle alle odierne province di Lecce e Taranto, quindi nel Salento.

Recenti studi genetici tra Primitivo e Zinfandel, un altro famosissimo vitigno a bacca nera diffuso in California, hanno evidenziato che i due sono sostanzialmente la stessa varietà.

Ricerche precedenti mettevano in luce una parentela, anche se non così stretta. Gli ultimi aggiornamenti sembrano, invece, propendere per un’origine comune e un’identità genetica, condivisa anche con il vitigno croato denominato Crljenak Kaštelansky.

Foto | Consorzio per la tutela del Primitivo di Manduria https://www.consorziotutelaprimitivo.com/

 

Giulia De Sanctis

Laureata in Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico Contemporaneo, collaboro attivamente con riviste e testate web del settore culturale, enogastronomico, tempo libero e attualità.

Recent Posts

La corsa ai farmaci dimagranti e il sorprendente crollo di Novo Nordisk

Negli ultimi anni, la crescente attenzione verso il tema dell'obesità ha catalizzato l'interesse di ricercatori…

2 ore ago

Scopri il Chianti Docg: quattro tappe della Chianti Academy 2025 in Cina

Dal 22 agosto al 13 settembre 2025, il Chianti Docg tornerà a brillare sul mercato…

11 ore ago

Il ritorno dell’antico vitigno Orisi: Santa Tresa rilancia la tradizione con un nuovo disciplinare

L'Orisi, un vitigno autoctono siciliano a lungo dimenticato, sta vivendo una nuova primavera grazie al…

13 ore ago

Dazi USA sul vino europeo: nuova scadenza fissata per il 7 agosto

Il 7 agosto 2025 rappresenterà un punto di svolta per il settore vinicolo italiano, con…

13 ore ago

Dazi Usa al 15% sui prodotti Ue: il vino attende il sogno dello zero-for-zero

A partire dal 7 agosto 2023, gli Stati Uniti applicheranno un dazio del 15% sui…

18 ore ago

Crisi nell’Oltrepò: il Consorzio Vini si schiera con viticoltori e dipendenti

Negli ultimi giorni, il mondo della viticoltura dell'Oltrepò Pavese ha affrontato una crisi profonda, coinvolgendo…

18 ore ago