Il vino

Il vitigno Grechetto, storia e caratteristiche

Il vitigno Grechetto si pensa sia probabilmente originario della Grecia, come tutti i vitigni che contengono greco nella radice del nome.

In passato al termine GrecoGrechetto erano in passato associati vitigni a bacca bianca che mostravano caratteristiche molto differenti tra loro, ma erano accomunati dal fatto di essere stati importati nell’Italia meridionale attraverso la Magna Grecia.

La famiglia dei Grechetti si compone di fatto di due vitigni: il Grechetto di Orvieto e il Grechetto di Todi. È attualmente pendente la richiesta di iscrizione delle due varietà in forma separata al Registro Nazionale delle Varietà di Vite: il Grechetto di Orvieto verrà chiamato semplicemente Grechetto, mentre quello di Todi è stato rinominato come Grechetto Gentile.

Immagine | Pixabay @Manfredrichter

Ma quali sono le differenze tra i due vitigni? Il Grechetto di Todi matura precocemente rispetto a quello di Orvieto e sotto il profilo gustativo si caratterizza per una più marcata freschezza e aromaticità e una minore nota ammandorlata rispetto al Grechetto di Orvieto.

Quest’ultimo però ha una maggiore resa che, a causa del sistema di coltivazione a potatura corta, risulta meno produttivo del Grechetto di Todi.

Infine, grazie alla minore compattezza del grappolo e alla maggiore consistenza degli acini, il Grechetto di Orvieto si presa meglio all’appassimento e alla vendemmia tardiva.

Il Grechetto è diffuso principalmente in Umbria e nelle zone limitrofe delle regioni centrali – quindi Lazio, Toscana Marche -. Può essere comunque considerato un vitigno autoctono dell’Umbria o più estesamente dell’Italia Centrale.

Quali tipologie di vino può originare il Grechetto?

Il Grechetto si presa a essere vinificato sia da solo in purezza che in assemblaggio ad altri vitigni come il Trebbiano Toscano e quello Spoletino, il Verdello, il Canaiolo e lo Chardonnay.

Può originare diverse tipologie di vinibianchi fermi, spumanti, vini da dessert dolci e muffati, e viene utilizzato anche per la produzione del Vin Santo.

Foto | Cantine Sergio Mottura http://www.sergiomottura.com/

Caratteristiche organolettiche del Grechetto

Il vino prodotto con il vitigno del Grechetto ha un colore paglierino intenso con riflessi verdolini, una buona struttura e qualità dei profumi, intensi ed eleganti, con note fruttate caratteristiche.

All’olfatto in genere presenta aromi di nocciola e mandorla e sentori fruttati di frutti esotici. Le note floreali evocano i profumi di sambuco, acacia e biancospino.

Le caratteristiche del suolo dove viene coltivato lo rendono un vino caratterizzato da sapidità e mineralità, buona acidità e basso tenore alcolico.

Il Grechetto eccelle con i menù di pesce, ma non solo: si trova bene anche con i primi piatti della cucina romana e con le delicate portate di carne bianca; inoltre accompagnano egregiamente anche gli antipasti all’italiana.
Giulia De Sanctis

Laureata in Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico Contemporaneo, collaboro attivamente con riviste e testate web del settore culturale, enogastronomico, tempo libero e attualità.

Recent Posts

La corsa ai farmaci dimagranti e il sorprendente crollo di Novo Nordisk

Negli ultimi anni, la crescente attenzione verso il tema dell'obesità ha catalizzato l'interesse di ricercatori…

2 ore ago

Scopri il Chianti Docg: quattro tappe della Chianti Academy 2025 in Cina

Dal 22 agosto al 13 settembre 2025, il Chianti Docg tornerà a brillare sul mercato…

11 ore ago

Il ritorno dell’antico vitigno Orisi: Santa Tresa rilancia la tradizione con un nuovo disciplinare

L'Orisi, un vitigno autoctono siciliano a lungo dimenticato, sta vivendo una nuova primavera grazie al…

13 ore ago

Dazi USA sul vino europeo: nuova scadenza fissata per il 7 agosto

Il 7 agosto 2025 rappresenterà un punto di svolta per il settore vinicolo italiano, con…

13 ore ago

Dazi Usa al 15% sui prodotti Ue: il vino attende il sogno dello zero-for-zero

A partire dal 7 agosto 2023, gli Stati Uniti applicheranno un dazio del 15% sui…

18 ore ago

Crisi nell’Oltrepò: il Consorzio Vini si schiera con viticoltori e dipendenti

Negli ultimi giorni, il mondo della viticoltura dell'Oltrepò Pavese ha affrontato una crisi profonda, coinvolgendo…

18 ore ago