Il vino

Il vitigno Gaglioppo, la storia e le caratteristiche

Il Gaglioppo è un vitigno autoctono calabrese a bacca nera, di probabile origine greca e diffusosi prevalentemente nelle aree costiere della regione. Vediamo qual è la sua storia e quali sono le caratteristiche principali di questo vino.

Immagine | Pexels
@Jill Wellington

La storia

Il Gaglioppo è un vitigno autoctono calabrese che ha origini molto antiche. Il suo nome deriva dal greco e significa “bellissimo piede”, si intende qui il rachide, quindi il grappolo. In effetti il grappolo di questo vitigno è molto bello da vedere.

Questo vino affonda le sue radici nel 2000 a.C. con l’arrivo nello Ionio dei Fenici. Furono i Greci a identificare l’area della città di Cirò come il luogo più adatto per questo vitigno selvaggio, che predilige alte temperature e bassa umidità. Nel Novecento, a seguito della nascita della DOC Cirò, il Gaglioppo fu condizionato in negativo a causa dei consorzi. Questi non si curavano della qualità del vino, piuttosto la quantità delle produzioni, che comportavano più profitto. Inoltre, siccome il Gaglioppo in purezza crea un vino scarico di colore e molto acido, le sue tracce sono state coperte unendolo a vitigni internazionali.

Per fortuna, negli ultimi decenni le cose sono cambiate. Ciò grazie al subentro di giovani nelle cantine, agli studi scientifici fatti su questa bassa rossa, e all’arrivo di grandi enologi italiani. Si è capito, finalmente, che le caratteristiche di questo vino sono uniche. Per esempio, si è scoperto che questo vino è in grado di essere lavorato per produrre vini giovani, vini maturi, vini riserva, grandi vini rosati, spumantizzazioni metodo classico, sia in bianco che in rosé, può essere lavorato in acciaio, in barrique, in vasche di cemento.

Immagine | Pexels
@Elle Hughes

Le caratteristiche

Il Gaglioppo è un vitigno nobile e selvaggio, molto acido, ricco di polifenoli e povero di antociani. Richiede temperature alte e poca umidità. Vinificato in purezza può dar vita a vini che durano oltre 50 anni. Questo vitigno ha buon vigore e produttività, con un ciclo vegetativo piuttosto lungo e una maturazione medio-tardiva. I suoi grappoli hanno una particolare forma conica e una notevole varietà fra i vari biotipi. Gli acini sono piccoli e dalla buccia spessa e pruinosa, nero-violacea.

L’Azienda Librandi merita sicuramente un posto di rilievo tra i produttori di Cirò, con i suoi Cirò Rosso e Cirò Rosso Classico Superiore Riserva Duca Sanfelice, che affina per tre anni in acciaio. Tra le altre etichette interessanti si citano il Val di Neto di Ceraudoil Calabria Sette Fratelli e Calabria Catà.

Blu Di Marco

Sono laureanda in Lettere moderne presso l’Università Statale di Milano. Appassionata di libri da quando ero in pancia, potrei dire di vivere in una casa di carta. Dal 2021 sono editor e autrice anche per Giovani Reporter

Recent Posts

Un viaggio nel gusto: a Torino arriva il ramen bar ispirato a Tokyo

La scoperta di ristoranti nascosti nelle stazioni della metropolitana è uno degli aspetti più sorprendenti…

3 minuti ago

Il connubio perfetto: vino e cucina italiani protagonisti agli Internazionali Bnl d’Italia di tennis

L'82esima edizione degli Internazionali Bnl d'Italia, uno degli eventi tennistici più prestigiosi al mondo, si…

1 ora ago

La chiave per vendere vino al ristorante: l’importanza della formazione del personale

Nel mondo della ristorazione, il vino rappresenta un elemento fondamentale, spesso considerato il prodotto più…

2 ore ago

La fornaia antifascista: Noi siamo identificati, mentre i fascisti restano impuniti

Il 25 aprile rappresenta una data cruciale per la liberazione dell'Italia dal fascismo, celebrata ogni…

2 ore ago

Scopri i vini delle Stagioni del Vino: la storia affascinante delle Cantine Spinelli in Abruzzo

Ogni anno, le degustazioni di vini in Abruzzo portano con sé nuove sorprese e scoperte.…

3 ore ago

Borgo diVino in Tour 2025: un’esperienza enogastronomica unica a Bard

Dal 2 al 4 maggio 2025, il borgo di Bard si trasformerà in un vivace…

3 ore ago