Il vino

Il vitigno Croatina, storia e caratteristiche

Il vitigno Croatina ha una storia non certa, che è stata descritta a partire solamente dalla seconda metà dell’800, anche se si trovano delle tracce nella Valle del Versa, nell’area di Roverscala, nell’Oltrepò Pavese, a partire dal Medioevo. Uno dei primi scritti in cui questo vitigno viene citato è di Di Rovasenda e risale alla fine dell’800.

Nel suo luogo di origine il vitigno viene conosciuto anche con il nome Bonarda, che è il nome del vino che viene prodotto esclusivamente con la Croatina. La cosa ha però creato un caso di presunta sinonimia con il vitigno Bonarda, coltivato nel Novarese, ma, come si è scoperto successivamente, non esistono origini comuni tra i due vitigni.

Immagine | Pixabay @PJPhoto69

Il vitigno Croatina è decisamente più resistente rispetto ad altre varietà alle malattie, in particolare all’oidio (una malattia trofica delle piante causata da funghi Ascomycota), motivo per il quale si è diffuso fortemente nei territori vicini, in particolare nei Colli Piacentini e nel Vercellese, dove viene spesso affiancato al Bonarda, dato che ha sostituito diversi vitigni di maggiore pregio, come la Vespolina e la Spanna (Nebbiolo), ma molto meno resistenti.

Il Croatina si è diffuso anche in Veneto e in Sardegna, ma resta principalmente un vitigno coltivata maggiormente nell’Oltrepò Pavese.

L’uva del Croatina viene spesso vinificata in assemblaggio, ma ci sono casi in cui è necessario il suo impiego se vinificato in purezza, in questi casi dà origine a tipologie di vino DOC molto apprezzate, come la Collina Torinese Bonarda DOC, la Colline Novaresi Croatina e Bonarda DOC, la Pinerolese Bonarda DOC, la Coste della Sesia Bonarda DOC e l’Oltrepò Pavese Bonarda DOC.

Caratteristiche del vino

Immagine | Unsplash @IgorAlecsander

Croatina

Con la sua maturazione medio-tardiva e con la vendemmia prevista in genere tra fine settembre e inizio ottobre, il vitigno Croatina dà vini che, se vinificati in purezza, sono generalmente di colore rosso rubino e hanno una buona alcolicità. Al naso presenta sentori di frutta rossa, prugna marasca e le note di cannella conferiscono un aspetto speziato accompagnato da lievi sentori di cuoio ed humus. Al palato è asciutto con buona sapidità e una sottile vena acida. Molto ricca di polifenoli la rende un’uva destinata ad un vino dal tannino imponente, che in fase di vinificazione deve essere ammorbidito affinché non risulti troppo aggressivo.

Viene spesso vinificato, però, in abbinamento con altre varietà, a cui conferisce colore e una maggiore morbidezza.

 

I migliori abbinamenti

Il vino Croatina risulta essere perfetto in abbinamento con carni sia rosse che bianche, con cibi leggermente speziati e dolci, con salumi freschi e formaggi a pasta semi-dura. Altri abbinamenti interessanti sono con i pesci dal sapore forte, come le acciughe.

Federico Liberi

Sono laureato in Psicologia dei processi sociali all’Università di Roma “La Sapienza”. La mia più grande passione insieme alla scrittura è il calcio, ma mi piace rimanere informato sullo sport a 360 gradi oltre che sull’attualità e la politica. Nel 2020 è stato pubblicato su Amazon un mio saggio sulla Programmazione Neuro-Linguistica.

Recent Posts

Scopri l’agriturismo nascosto nella campagna romana, un paradiso per gli amanti della carne

Nel cuore della campagna romana, oltre il Grande Raccordo Anulare, si trova un agriturismo che…

12 minuti ago

Scopri i tesori del vino: Bologna Wine Week e il Festival Vini e Sapori di Brescia

La primavera si avvicina e con essa una ricca offerta di eventi dedicati al vino…

13 minuti ago

Alessandro Nicodemi riconfermato alla presidenza del Consorzio vini d’Abruzzo e lancia un festival innovativo dedicato ai vini

Il Consorzio Vini d'Abruzzo ha ufficialmente riconfermato Alessandro Nicodemi alla presidenza per il triennio 2025-2028,…

42 minuti ago

Scopri ColleMezzano: il Supertuscan che sta rivoluzionando Tenuta di Biserno

Il ColleMezzano Toscana IGT 2021 è un vino che incarna eleganza e personalità, frutto della…

1 ora ago

La famiglia Veronesi scommette sul vino e conquista il prestigioso Caffè Contarena di Udine

La famiglia Veronesi continua a dimostrare il proprio impegno nel settore vinicolo con l'acquisizione del…

4 ore ago

Scopri il ristorante segreto in Umbria che serve uno spaghetto da non perdere

Immersa in una natura incontaminata e selvaggia, a circa 700 metri di altitudine, si trova…

6 ore ago