Il vino

Il vitigno Cabernet Franc, storia e caratteristiche

Il Cabernet Franc è un vitigno a bacca rossa tipico francese, nello specifico di Bordeaux, nel sud-ovest della Francia. Questo vitigno è in grado di regalare vini eleganti e longevi, dalle caratteristiche pulite e facilmente riconoscibili. È conosciuto anche per il suo utilizzo, insieme a Merlot e Cabernet Sauvignon, nella produzione dei vini bordolesi.

La storia del Cabernet Franc

Nonostante sia riconosciuto ufficialmente come un vitigno francese, dopo un’indagine genetica sul DNA, è stato scoperto che il Cabernet Franc ha i “genitori” spagnoli, per essere precisi baschi. A seguito di questo studio è stato confermato che il vitigno è originario del versante iberico dei Pirenei e che è stato portato in Francia da alcuni pellegrini di ritorno dal cammino di Santiago de Compostela.

Il vitigno Cabernet Franc è stato fortemente diffuso negli anni, fino ad arrivare in Italia (dove è coltivato in tante regioni, come Friuli Venezia Giulia, Toscana, Veneto e Lombardia), Nord America, Australia, Canada, Cile, Argentina e Nuova Zelanda.

Immagine | Pixabay @wjarek

Le caratteristiche del Cabernet Franc

Il Cabernet Franc vinificato in purezza ha un colore rosso rubino brillante, il quale con il passare degli anni inizia a tendere al granato.

Questo vino ha note aromatiche particolari e uniche di mirtilli, fragole, lamponi e ribes, con sfumature fumè di humus e violetta e tracce erbacee. L’affinamento regala, inoltre, note balsamiche di liquirizia, cioccolato, cuoio e grafite.

Al palato il Cabernet Franc ha un gusto rotondo e ampio, decisamente fresco, vivace e beverino. Se la resa risulta essere troppo elevata il vino tende ad acquistare una nota di peperone, se acerbo può risultare erbaceo e sgarbato, mentre un adatto invecchiamento e affinamento in bottiglia può ammorbidire queste sue caratteristiche.

In Italia tra le produzioni migliori dei vini nati da questo vitigno troviamo: il “Cabernet Franc Duemani”, il “Matarocchio”, il “Paleo” e il “Dedicato a Walter”

Differenze con il Cabernet Sauvignon

Immagine | Pixabay @jeka1984

Il Cabernet Franc, rispetto al Cabernet Sauvignon, risulta essere decisamente più leggero e meno corposo e ha una struttura tannica meno spessa, caratteristiche che lo rendono più facile da bere come vino d’annata.

Anche il colore del primo risulta essere più scarico, mentre al palato il Cabernet Franc è meno fine ed elegante e ha note erbacee più marcate.

Abbinamenti con il cibo

Il Cabernet Franc è un vino versatile, che risulta essere adatto a molti abbinamenti. Grazie alle sue note si sposa alla perfezione con carne alla griglia, primi piatti con sughi a base di carne. Anche i formaggi mediamente stagionati, le verdure grigliate e i piatti a base di funghi si abbinano perfettamente con il vino.

Federico Liberi

Sono laureato in Psicologia dei processi sociali all’Università di Roma “La Sapienza”. La mia più grande passione insieme alla scrittura è il calcio, ma mi piace rimanere informato sullo sport a 360 gradi oltre che sull’attualità e la politica. Nel 2020 è stato pubblicato su Amazon un mio saggio sulla Programmazione Neuro-Linguistica.

Recent Posts

Scopri il Chianti Docg: quattro tappe della Chianti Academy 2025 in Cina

Dal 22 agosto al 13 settembre 2025, il Chianti Docg tornerà a brillare sul mercato…

13 minuti ago

Il ritorno dell’antico vitigno Orisi: Santa Tresa rilancia la tradizione con un nuovo disciplinare

L'Orisi, un vitigno autoctono siciliano a lungo dimenticato, sta vivendo una nuova primavera grazie al…

2 ore ago

Dazi USA sul vino europeo: nuova scadenza fissata per il 7 agosto

Il 7 agosto 2025 rappresenterà un punto di svolta per il settore vinicolo italiano, con…

3 ore ago

Dazi Usa al 15% sui prodotti Ue: il vino attende il sogno dello zero-for-zero

A partire dal 7 agosto 2023, gli Stati Uniti applicheranno un dazio del 15% sui…

7 ore ago

Crisi nell’Oltrepò: il Consorzio Vini si schiera con viticoltori e dipendenti

Negli ultimi giorni, il mondo della viticoltura dell'Oltrepò Pavese ha affrontato una crisi profonda, coinvolgendo…

7 ore ago

Carratelli Wine avverte: il futuro delle fasce medie e basse è a rischio, ma il mercato resisterà

L'introduzione dei dazi del 15% sul vino europeo, imposti dagli Stati Uniti, ha generato un…

10 ore ago