Il Brachetto d’Acqui è uno dei vini aromatici del Piemonte, che può contare su una superficie totale seconda solo al Moscato Bianco. I dati confermano lo stretto e antico legame che si è creato tra questo vitigno e l’Acquese, angolo sudorientale dell’Alto Monferrato in prossimità dell’Appenino e a due passi dal confine con la Liguria.
Nl 1969 il Brachetto ottenne la Doc per le tipologie Frizzante e Spumante. Se la provenienza di quest’uva è incerta, la sua presenza è invece attestata in Piemonte dall’inizio del XVII secolo. Allora, insieme al Moscato, era uno dei vini serviti alla corte dei Savoia.
Nell’Ottocento la sua diffusione è ancora testimoniata da Lorenzo Francesco Gatta, e nel 1817 il naturalista Gallesio lo inserisce tra i vini celebri, catalogandolo tra i rossi da dessert alcolici e poco colorati. Nel 1862 Leopoldo Incisa della Rocchetta inserisce questo vino nel suo catalogo delle varietà nota, ribadendo la sua ampia e antica diffusione nel Monferrato. Giuseppe Di Rovasenda nel suo Saggio di Ampelografia Universale del 1877 cita due tipi di Brachetta: uno a sapore semplice diffuso a Nizza, in Francia, e uno a sapore aromatico.
Col miglioramento delle tecniche produttive, nella seconda metà del 1800, il consumo di Brachetto Spumante si diffonde in Sud America e le esportazioni vanno molto bene. In quel periodo il Brachetto è presente in oltre 60 comuni del Piemonte, ma nella prima metà del Novecento l’epidemia di filossera provoca la distruzione dei raccolti, ma il Brachetto è rimasto ancorato alle sue terre di elezione tra Acqui e Nizza Monferrato.
Lorenzo Antinori e Simone Caporale, due dei più celebri barman italiani, stanno per lanciare un…
Fresco, sostenibile e tutto da scoprire: il vino di grifo sta rivoluzionando il modo in…
Quando ci sediamo a tavola, ogni gesto assume un significato profondo. Tra questi, uno degli…
La scoperta di ristoranti nascosti nelle stazioni della metropolitana è uno degli aspetti più sorprendenti…
L'82esima edizione degli Internazionali Bnl d'Italia, uno degli eventi tennistici più prestigiosi al mondo, si…
Nel mondo della ristorazione, il vino rappresenta un elemento fondamentale, spesso considerato il prodotto più…