Il vino

Il vino sa di tappo? La verità su cosa vuol dire e cosa si può fare

Vino che sa di tappo. Finalmente scopriamo cosa vuol dire veramente, perché compare questo odore sgradevole e cosa possiamo fare.

Anche se non siamo esperti di vino potrebbe esserci capitato di sentire un amico o di aver visto qualcuno al ristorante mandare indietro una bottiglia perché “sa di tappo”. Molti di noi avranno annuito comprensivi, ma senza capire veramente cosa si nasconda dietro a queste parole.

Aprire una bottiglia di vino e sentire un odore sgradevole non è una cosa così rara. Si stima che succeda a circa il 3/8% di tutte le bottiglie. Ma da cosa è causato quello che definiamo come odore di tappo? Dalla presenza di un composto chiamato TCA, ossia tricloroanisolo. Vediamo allora bene cosa significa sentire questo odore e cosa si può fare anche, magari, per prevenirne la formazione!

Vino che sa di tappo: a cosa è dovuto l’odore e soprattutto, si può eliminare?

I sommelier, prima di servire il vino al ristorante, odorano il tappo. Un gesto semplice che però dovrebbe evitare che la bottiglia sia rimandata indietro da un cliente insoddisfatto. Il motivo per cui alcuni vini “sanno di tappo” è legato alla presenza del tricloroanisolo, il TCA.

Si tratta di un composto aromatico nato da un fungo parassita chiamato Armillaria Mellea che si trova nella quercia da sughero ossia la stessa pianta prescelta per fare i tappi con cui sigillare le bottiglie di vino. Quando il fungo si sviluppa nel tappo si forma il TCA. In alcuni casi però questo stesso fungo può trovarsi direttamente sull’uva o persino nelle botti. Per questo non occorre solo annusare il tappo, ma anche chiedere magari ad un commensale di assaggiare il vino.

Come riconoscere il vino che sa di tappo (Vinamundi.it)

Ora che abbiamo capito cos’è che danneggia il vino bisogna essere in grado di riconoscere bene quali sono i segnali che una bottiglia non è buona. Il primo e il più importante da sapere è sicuramente l’odore perché il TCA dona questa aroma sgradevole come di legno marcio e vecchio. Lo sente chiunque, non solo chi è allenato, perché è molto forte. Se non siete sicuri, aspettando qualche minuto vi renderete conto che l’odore peggiora e a quel punto non ci saranno più incertezze.

Conoscendo la causa di questa problematica ci si chiede, ovviamente, se sia possibile quindi evitare la contaminazione da TCA, ma la risposta è no. Sembra infatti che, nonostante continue ricerche, non vi sia una soluzione che ne impedisca la formazione. Ci sono delle tecnologie alternative che si possono usare, come, ad esempio, la semplice sostituzione del tappo di sughero con un tappo sintetico. Sicuramente, con il passare del tempo, si troveranno anche delle soluzioni differenti, ma per ora dovremo continuare a prestare attenzione a questo odore sgradevole e, nel caso, prenderci anche la libertà di mandare indietro una bottiglia perché sa di tappo.

Selena Marvaldi

Recent Posts

La famiglia Veronesi scommette sul vino e conquista il prestigioso Caffè Contarena di Udine

La famiglia Veronesi continua a dimostrare il proprio impegno nel settore vinicolo con l'acquisizione del…

20 minuti ago

Scopri il ristorante segreto in Umbria che serve uno spaghetto da non perdere

Immersa in una natura incontaminata e selvaggia, a circa 700 metri di altitudine, si trova…

2 ore ago

Regalare vino: è davvero necessaria la confezione regalo?

Regalare vino è un gesto intriso di significati profondi, che rappresenta amicizia, affetto e celebrazione.…

2 ore ago

Nonino brilla a TuttoFood 2025: un viaggio nel gusto e nell’innovazione

Dal 5 all'8 maggio 2025, l'area Mixology Experience di TuttoFood Milano si prepara a vivere…

4 ore ago

Uova alla Jova: la ricetta innovativa con la friggitrice ad aria

Negli ultimi tempi, le uova alla Jova hanno conquistato il cuore di molti appassionati di…

4 ore ago

Tuttofood: tra innovazione e tradizione nel mondo del food&beverage

La kermesse Tuttofood 2025, in programma dal 5 all’8 maggio presso Rho Fiera Milano, si…

4 ore ago