Il vino

Il vino non è più un’esclusiva di Francia e Italia: alcuni dei più buoni vengono dal Cile

Recentemente è stata divulgata una notizia che sconvolgerà la Francia e l’Italia: sembra che il vino più buono non provenga affatto dall’Europa!

Il vino fa parte della vita quotidiana degli esseri umani da secoli. Infatti, gli studiosi affermano che le prime tracce archeologiche inerenti al vino risalgano addirittura a circa 9.000 anni fa in Cina. Altre scoperte sono state fatte anche in Georgia, in Iran, in Grecia e persino in Sicilia con dei resti che risalgono al 6.000 a.C. Per quanto riguarda la cantina più antica rinvenuta, si pensa che risalga al 4.100 a.C., ed è stata trovata in Armenia.

Inoltre, le vigne selvatiche sono nate addirittura prima degli Homo sapiens, cioè circa 2,5 milioni di anni fa. Quindi, il vino è quasi il simbolo della storia umana e del pianeta Terra. Attualmente, i maggiori produttori di vino sono proprio l’Italia e la Francia. Tuttavia, il più buono sembra provenire dal Cile.

I vini più buoni del Cile

Il Cile, come tutti sanno, ha una geografia particolare: è stretto e lungo, e poi confina con l’Oceano Pacifico e con le Ande. Le zone vinicole più prestigiose si trovano proprio nella parte centrale tra l’oceano e le Ande. Inoltre, bisogna ricordare che la coltivazione della vite è molto giovane, poiché è iniziata solo a metà del ‘500 con gli spagnoli e, in seguito, si è espansa nell’800 grazie a delle famiglie francesi e italiane che si trasferirono in Cile. Oggi, il vino cileno sta crescendo molto velocemente a livello mondiale, soprattutto per la qualità e per il basso prezzo.

i migliori vini cileni (vinamundi.it)

Infatti, l’area destinata alla coltivazione è arrivata a toccare i 130.000 ettari, con un picco di produzione che sfiora i 13 milioni di ettolitri di vino all’anno. Gli esperti della degustazione, che erano presenti durante il concorso Catad’Or Santiago de Chile,  hanno confermato i grandi progressi compiuti dalla viticoltura del Cile. Durante la manifestazione sono state presentate molte etichette cilene vincitrici di medaglie d’oro e d’argento nelle edizioni del 2015, ricevendo molti complimenti dai migliori degustatori: produttori di vino, sommelier e appassionati.

I vini assaggiati e apprezzati durante la serata sono stati tantissimi, alcuni dei quali sono il Casas del Bosque della Casablanca Valley 2015, il Vina Siegel della Colchagua Valley 2013, il Luis Felipe Edwards della Colchagua Valley 2012, il Millaman della Curicó Valley 2012, il Concha y Toro della Puente Alto Vineyard 2011, il Vinedos Emiliana della Colchagua Valley 2011, il Gillmore della Loncomilla Valley 2011, il Reserva de Caliboro della Maule Valley 2010 e il Haras de Pirque della Maipo Valley 2007.

Fabio Meneghella

Recent Posts

Vinòforum 2025: un viaggio tra le migliori cantine italiane a Roma

Il countdown per il Vinòforum 2025 è ufficialmente iniziato, portando con sé l'attesa per uno…

48 minuti ago

Scopri il viaggio enogastronomico tra i vini irpini ad Avellino

Il 6 agosto 2025, la città di Avellino si prepara ad accogliere “Note di Gusto”,…

2 ore ago

La corsa ai farmaci dimagranti e il sorprendente crollo di Novo Nordisk

Negli ultimi anni, la crescente attenzione verso il tema dell'obesità ha catalizzato l'interesse di ricercatori…

7 ore ago

Scopri il Chianti Docg: quattro tappe della Chianti Academy 2025 in Cina

Dal 22 agosto al 13 settembre 2025, il Chianti Docg tornerà a brillare sul mercato…

16 ore ago

Il ritorno dell’antico vitigno Orisi: Santa Tresa rilancia la tradizione con un nuovo disciplinare

L'Orisi, un vitigno autoctono siciliano a lungo dimenticato, sta vivendo una nuova primavera grazie al…

18 ore ago

Dazi USA sul vino europeo: nuova scadenza fissata per il 7 agosto

Il 7 agosto 2025 rappresenterà un punto di svolta per il settore vinicolo italiano, con…

18 ore ago