Categories: Eventi

Il vino laziale protagonista al cinema: scopri I Lunedì del Gusto

Dal 28 luglio all’8 settembre 2025, Roma si prepara a ospitare una delle rassegne più affascinanti dedicate al connubio tra vino e cinema: I Lunedì del Gusto. Questa iniziativa si inserisce all’interno delle celebri Notti di Cinema a Piazza Vittorio, un evento che celebra il grande schermo e la cultura cinematografica, offrendo un palcoscenico unico per le eccellenze vitivinicole del Lazio. Questo matrimonio tra il vino laziale e il cinema non è solo un omaggio alla tradizione enologica della regione, ma anche un’opportunità per coinvolgere il pubblico in un’esperienza multisensoriale.

Degustazioni e proiezioni

Ogni lunedì, a partire dalle ore 20:30, i Giardini Nicola Calipari di Piazza Vittorio Emanuele II diventeranno un luogo di incontro, dove gli amanti del vino potranno degustare i prodotti delle migliori cantine laziali. Le date da segnare sul calendario sono:

  1. 28 luglio
  2. 4 agosto
  3. 18 agosto
  4. 25 agosto
  5. 1° settembre
  6. 8 settembre

L’accesso alle degustazioni sarà riservato a coloro che acquisteranno un biglietto per le proiezioni serali, ricevendo un voucher che darà diritto a una degustazione gratuita. Per ogni biglietto acquistato, saranno consegnati due voucher, permettendo così una fruizione condivisa di questo momento di cultura gastronomica e cinematografica.

Collaborazione e qualità

L’iniziativa è supportata dalla Regione Lazio e dall’ARSIAL – Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura del Lazio, in collaborazione con l’Associazione Romana Sommelier (ARS). Questa sinergia tra enti pubblici e associazioni di settore è fondamentale per garantire un’alta qualità delle degustazioni, curate da professionisti esperti del campo. Ogni serata di degustazione sarà un viaggio sensoriale attraverso vitigni autoctoni, come il Cesanese, il Trebbiano e il Pinot Nero, che raccontano le storie e le tradizioni della viticoltura laziale.

Le cantine protagoniste di questa rassegna sono state selezionate con cura dall’ARS, garantendo una varietà di vini che rappresentano la diversità del territorio laziale. Ogni calice versato sarà un racconto di passioni, sudore e dedizione, che gli agricoltori mettono ogni giorno nel loro lavoro. Il vino laziale, spesso sottovalutato, ha mostrato negli ultimi anni un crescente riconoscimento a livello nazionale e internazionale, grazie anche all’impegno di produttori che puntano sulla qualità e sulla sostenibilità.

Un dialogo tra arte e cultura

Massimiliano Raffa, presidente di Arsial, sottolinea l’importanza di questa iniziativa: “I Lunedì del Gusto sono una piacevole occasione per unire la forza evocativa del cinema alla ricchezza del patrimonio agroalimentare del Lazio”. Questa sinergia tra cibo e cinema non è solo una mera accoppiata, ma un vero e proprio dialogo tra due forme d’arte che, insieme, possono raccontare storie più grandi. La rassegna offre un’opportunità concreta per esplorare le radici culturali e gastronomiche della regione.

In un contesto in cui il turismo enogastronomico è in costante crescita, eventi come I Lunedì del Gusto contribuiscono a promuovere il Lazio come una meta ideale per gli appassionati di vino e cinema. Il connubio tra le proiezioni cinematografiche e le degustazioni di vino rappresenta un modo innovativo per attrarre visitatori e residenti, invitandoli a scoprire le bellezze della regione attraverso il gusto e l’arte.

In conclusione, l’esperienza di I Lunedì del Gusto non è solo un evento di degustazione, ma una celebrazione della cultura laziale in tutte le sue forme. Attraverso il vino e il cinema, i partecipanti saranno invitati a riflettere sull’importanza delle produzioni locali e sull’eredità culturale che esse rappresentano. Con questa iniziativa, il Lazio si conferma come un laboratorio di idee innovative e come un palcoscenico dove la tradizione incontra la modernità, offrendo esperienze indimenticabili a tutti gli amanti del buon vivere.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Cirò Classico DOP: il vino calabrese conquista l’Europa con la sua registrazione ufficiale

Il Cirò Classico DOP ha recentemente raggiunto un traguardo significativo, diventando ufficialmente parte dell'elenco delle…

10 ore ago

Diventa vignaiolo per un anno con Andrea Moser: il tuo sogno di fare vino si avvera

Nel panorama enologico italiano, l’idea di diventare vignaioli per un anno sta guadagnando sempre più…

11 ore ago

Dalla Maremma ai gialli: il viaggio di Marco Malvaldi tra I delitti del BarLume e La Regina dei Sentieri

Il legame tra letteratura e vino è un tema affascinante che ha ispirato molti autori…

11 ore ago

Scopri la Vendemmia Solidale 2025 a Le Manzane: prenota la tua esperienza unica!

La Vendemmia Solidale 2025 si prepara a tornare con la sua 14esima edizione, un evento…

15 ore ago

Marco Caprai: come affrontare la crisi del vino con qualità e collaborazione internazionale

L'industria del vino si trova ad affrontare sfide sempre più complesse, e la cantina Arnaldo…

17 ore ago

Il Libro Bianco sulle Professioni: una guida per il turismo enogastronomico

Il turismo enogastronomico in Italia si sta affermando come una delle aree più promettenti e…

18 ore ago