Un brindisi con un grande vino italiano in una cornice mozzafiato come il Palazzo della Gran Guardia segna l’inizio di un’esperienza sensoriale senza pari. Questo evento celebra l’arte del bel canto nell’incantevole contesto dell’Arena di Verona, attraverso il progetto “Vinitaly, the Opera’s Ouverture”, che si svolgerà dal 4 luglio al 31 agosto 2023. Si tratta di un omaggio al made in Italy e alle sue eccellenze, unendo vino e lirica in un connubio straordinario.
L’Arena di Verona, uno dei luoghi più iconici per la musica lirica al mondo, ospiterà una serie di eventi che combinano la degustazione di vini di alta qualità con l’arte musicale. Questa iniziativa è frutto della collaborazione tra la Fondazione Arena di Verona e Vinitaly, la fiera dedicata al vino italiano più importante a livello mondiale, organizzata da Veronafiere. Questa sinergia non solo esalta il patrimonio culturale italiano, ma offre anche un’esperienza immersiva che coinvolge i visitatori in tutti gli aspetti dell’ospitalità e della tradizione culinaria italiana.
Durante le 38 serate di questo evento, il pubblico potrà partecipare a un percorso di degustazione di vini prelibati, che si svolgerà dal giovedì alla domenica. Le serate speciali di gala offriranno un’ulteriore opportunità di esplorare l’eccellenza vinicola. La buvette esclusiva, situata su Piazza Bra, accoglierà una selezione delle migliori cantine del territorio, sotto la guida di Sartori di Verona, sponsor ufficiale del Festival lirico. Tra le cantine partecipanti ci sono nomi illustri come:
Questa iniziativa presenta anche un’area dedicata alle etichette più rinomate selezionate da Vinitaly, permettendo ai partecipanti di scoprire una varietà di vini che cambieranno di sera in sera. Ogni degustazione sarà accompagnata da un servizio di alta qualità, con piatti preparati ad hoc per esaltare i vini, rendendo omaggio alla cucina italiana, recentemente candidata a diventare Patrimonio dell’Umanità UNESCO.
Cecilia Gasdia, Sovrintendente della Fondazione Arena, sottolinea l’importanza di offrire un’esperienza completa di altissimo livello, sia dal punto di vista artistico che gastronomico. La combinazione di arte e vino si propone di rendere ogni serata indimenticabile, creando un legame tra la cultura e il territorio.
Federico Bricolo, presidente di Veronafiere, evidenzia come questa partnership rappresenti un esempio di sinergia tra due grandi ambasciatori del made in Italy: il vino e la cultura. “Vinitaly e l’Arena non sono solo eventi, ma un’esperienza italiana a tutto tondo”, commenta. Questa visione condivisa mira a promuovere non solo la qualità dei prodotti, ma anche l’ospitalità e le relazioni che caratterizzano il patrimonio culturale italiano.
Un elemento di rilievo di “Vinitaly, the Opera’s Ouverture” sarà l’area dedicata alle cantine che hanno aderito al progetto “67 Colonne per l’Arena di Verona”. Tra queste, si annoverano nomi prestigiosi come Vittorio Moretti, patron del Gruppo Terra Moretti, e Calzedonia della famiglia Veronesi, che uniscono diverse realtà vitivinicole italiane.
L’Arena di Verona, con la sua storia millenaria e la sua acustica senza pari, rappresenta il contesto ideale per unire la musica e il vino. Questo evento non solo celebra la tradizione operistica, ma crea anche uno spazio di incontro tra artisti, produttori e appassionati, promuovendo un dialogo che valorizza il patrimonio culturale e gastronomico del nostro paese.
L’atmosfera che si respirerà in queste serate sarà unica, unendo la passione per la musica e la bellezza dei vini italiani. Sarà un’occasione per brindare insieme, con il classico “libiamo ne’ lieti calici” dalla Traviata di Giuseppe Verdi, e per vivere un’esperienza che promette di rimanere impressa nei cuori di tutti i partecipanti. “Vinitaly, the Opera’s Ouverture” è, dunque, un invito a celebrare le eccellenze italiane, a scoprire nuovi sapori e a lasciarsi trasportare dalla magia della lirica, in un evento che incarna il vero spirito dell’italianità.
Dal 21 al 28 maggio 2025, la Maremma Toscana si prepara ad accogliere una manifestazione…
La questione dei dazi commerciali ha sempre rappresentato un tema delicato per le relazioni tra…
Il 25 e il 26 maggio 2025, il Festival di Gastronomika si svolgerà presso i…
Il caso dell'omicidio di Chiara Poggi, avvenuto a Garlasco il 13 agosto 2007, continua a…
La questione dei dazi sulle esportazioni di vino verso gli Stati Uniti ha riacceso preoccupazioni…
Il 2024 si prospetta come un anno straordinario per l'export agroalimentare italiano, con previsioni che…