Il vino

Il Tavernello? Tecnicamente un buon vino: le ragioni per cui in Italia è vendutissimo

Spesso considerato adatto solo ad essere usato come vino da cucina, in realtà il Tavernello è tecnicamente un buon vino: ecco perché

In Italia, il buon cibo e il buon vino fanno proprio parte di noi e della nostra cultura: quando andiamo all’estero in vacanza o per lavoro, infatti, non sappiamo capacitarci di come altri popoli vivano serenamente anche in assenza delle specialità di cui noi in Italia godiamo ogni giorno. In ambito vitivinicolo, sebbene ognuno abbia le proprie preferenze, gli amanti del settore conoscono i nomi delle specialità più pregiate, con le quali fare sicuramente colpo. Siamo abbastanza certi che, tra queste, poche persone citerebbero il Tavernello: ecco però come vi faremo cambiare idea.

Chi è cresciuto in Italia, conosce sicuramente il Tavernello soprattutto per il suo uso in cucina: abbiamo avuto tutti una mamma o una nonna che l’ha usato per sfumare il risotto alla milanese! In realtà, però, a livello tecnico non si può dire che non sia un buon vino e, infatti, è uno tra i più venduti e bevuti in Italia: ecco perché.

Tavernello, ecco le sue qualità: un buon vino

A livello tecnico-qualitativo, sono molti gli esperti che concordano nel considerare il Tavernello e il San Crispino due dei vini meglio prodotti in Italia. Attenzione: non si sta parlando di eccellenza, ma di qualità tecnica, che secondo la definizione è data “…dall’insieme degli attributi atti a soddisfare le esigenze implicite ed esplicite di chi usa quel prodotto o quel servizio“.

Tavernello, un buon vino: ecco la spiegazione del suo successo instagram @tavernelloitalia (vinamundi.it)

Di fatto, quindi, quando diciamo che il Tavernello è di ottima qualità tecnica, non dobbiamo confrontarlo con quelle enoteche fortemente radicate nel territorio, che producono specialità di alta gamma fondate sull’autenticità e sulla rarità. Tavernello, infatti, produce circa un milione e 200mila ettolitri di vino all’anno: con una produzione di questo tipo, sarebbe impossibile puntare a un’eccellenza tipica delle aziende vitivinicole più piccole.

Di fatto, in Italia il Tavernello è uno dei vini più famosi non solo per la cucina, ma anche per la tavola. Questo avviene poiché il prodotto, come da definizione, riesce a soddisfare le esigenze implicite ed esplicite: i consumatori sanno di trovare un prodotto sempre uguale a sé stesso, che non li tradisce mai e che ha sempre lo stesso sapore, di anno in anno e di bottiglia in bottiglia.

Giulia Belotti

Recent Posts

Vinòforum 2025: un viaggio tra le migliori cantine italiane a Roma

Il countdown per il Vinòforum 2025 è ufficialmente iniziato, portando con sé l'attesa per uno…

1 ora ago

Scopri il viaggio enogastronomico tra i vini irpini ad Avellino

Il 6 agosto 2025, la città di Avellino si prepara ad accogliere “Note di Gusto”,…

2 ore ago

La corsa ai farmaci dimagranti e il sorprendente crollo di Novo Nordisk

Negli ultimi anni, la crescente attenzione verso il tema dell'obesità ha catalizzato l'interesse di ricercatori…

8 ore ago

Scopri il Chianti Docg: quattro tappe della Chianti Academy 2025 in Cina

Dal 22 agosto al 13 settembre 2025, il Chianti Docg tornerà a brillare sul mercato…

16 ore ago

Il ritorno dell’antico vitigno Orisi: Santa Tresa rilancia la tradizione con un nuovo disciplinare

L'Orisi, un vitigno autoctono siciliano a lungo dimenticato, sta vivendo una nuova primavera grazie al…

18 ore ago

Dazi USA sul vino europeo: nuova scadenza fissata per il 7 agosto

Il 7 agosto 2025 rappresenterà un punto di svolta per il settore vinicolo italiano, con…

19 ore ago