Il 5 febbraio 2024 ha segnato una data storica per il whisky italiano, con la distilleria Il Mulino di Sassello che ha conquistato tre Medaglie d’Oro ai prestigiosi World Whiskies Awards di Londra. Questo risultato straordinario è il frutto del lavoro di Diego Assandri, fondatore della distilleria, che ha visto riconosciuto l’impegno della sua azienda, attiva dal 2022. La distilleria ha ottenuto il primo posto in tutte le categorie in cui ha partecipato, segnando un’importante svolta per il settore.
Situata negli Appennini liguri, la distilleria Il Mulino di Sassello ha radici profonde nella tradizione agricola e molitoria della famiglia Assandri. L’ingresso nel mondo della distillazione è stata una naturale evoluzione, e il sorprendente successo ha colto di sorpresa anche lo stesso Assandri. “Nel 2023 nessuno si aspettava la prima Medaglia d’Oro per il Moonshine a pochi mesi dall’apertura ufficiale. Nel 2024 il bis è stato incredibile. Questo risultato segna una svolta importante per la nostra distilleria e per il whisky italiano”, ha dichiarato Assandri.
I tre spirits premiati sono:
Ognuno di questi prodotti ha ricevuto la Medaglia d’Oro e il titolo di Category Winner, un riconoscimento che mette in evidenza l’eccellenza e l’unicità delle loro proposte. Attualmente, la distilleria produce circa 10.000 bottiglie da 50 cl all’anno, un volume destinato a crescere grazie alla qualità e all’innovazione.
Questo prodotto si distingue per il suo processo di doppia distillazione in alambicchi di rame, utilizzando un alcolico a base di mais locale, seguendo principi di economia circolare. Ha conquistato la medaglia d’oro ai World Whiskies Awards sia nel 2023 che nel 2024.
Affinato in tank d’acciaio con chips di rovere, questo spirit presenta un color ambra e un profilo aromatico complesso. Al naso, si percepiscono note di legno e cereali, mentre al palato si presenta leggermente tannico, con sfumature dolci e fruttate.
Ultima creazione della distilleria, questo young spirit combina ingredienti locali come il chinotto di Savona e il miele di Sassello con il mais coltivato dalla famiglia Assandri, creando un distillato che racconta il territorio.
Assandri attribuisce il successo della distilleria alla valorizzazione del territorio ligure. “Abbiamo scelto di caratterizzare i nostri prodotti puntando su una materia prima 100% ligure”, ha affermato, sottolineando l’importanza della provenienza degli ingredienti.
Il prossimo appuntamento importante per la distilleria sarà il 26 marzo 2024, quando Il Signor Camillo parteciperà al World Best dei World Whiskies Awards, un evento che rappresenta un’ulteriore opportunità per mettere in luce la qualità dei prodotti italiani.
In occasione della Beer & Food Attraction, dal 16 al 18 febbraio 2024, i visitatori potranno assaporare le tre referenze de Il Signor Camillo presso lo stand di 1492 Coloniale Group (pad C1 – stand 051). Un’opportunità imperdibile per scoprire il whisky italiano e apprezzare un prodotto che, con passione e dedizione, sta guadagnando un posto di rilievo sulla scena internazionale.
Con l’arrivo della primavera, l’Italia si prepara a festeggiare il ponte del 25 aprile, Festa…
Nel cuore di Roma, a pochi passi dal Vaticano e dalla stazione di Valle Aurelia,…
La Valle d’Aosta si prepara a ospitare uno degli eventi più attesi nel panorama enologico…
Il vino è una bevanda che ha accompagnato l'umanità sin dai tempi antichi, rappresentando non…
Nel panorama del commercio online, Vinodoo emerge come una novità nel settore vinicolo, presentandosi come…
L’appuntamento con il vino a Napoli si rinnova con la 19ma edizione di VitignoItalia, il…