Categories: Eventi

Il Senegal conquista il Cous Cous Fest con sapori e tradizioni uniche

Il Cous Cous Fest di San Vito Lo Capo ha celebrato un’edizione straordinaria, culminata con la vittoria della chef senegalese Mareme Cisse. Quest’anno, la chef ha trionfato non solo come Campione del Mondo di cous cous, ma ha anche ricevuto il premio per la migliore presentazione, portando così in alto il nome del Senegal. Questo festival non è solo un evento culinario, ma rappresenta un’importante occasione di integrazione culturale, riunendo paesi di quattro continenti: Africa, Europa, America e Asia.

il significato del cous cous fest

Il Cous Cous Fest è l’unica competizione internazionale dedicata a questo piatto, unendo tradizioni e culture diverse in un’atmosfera festosa. Organizzato dall’agenzia di comunicazione Feedback in collaborazione con il Comune di San Vito Lo Capo, l’evento ha visto la partecipazione di chef provenienti da tutto il mondo, rendendo omaggio alla ricchezza della cucina globale.

la vittoria di mareme cisse

Mareme Cisse, originaria di Dakar e attualmente attiva al ristorante Ginger People&Food ad Agrigento, ha presentato un piatto innovativo chiamato “couscous di Falilou”, dedicato a suo figlio. La ricetta si distingue per l’uso di ingredienti freschi e saporiti, tra cui:

  1. Cous cous servito con una tartare di verdure dell’orto
  2. Mango e polpo iohos, preparato secondo le tradizioni culinarie senegalesi
  3. Crema di carote e zenzero, arricchita con erbette e spezie di Salamba

La giuria, composta da esperti del settore, ha apprezzato non solo il gusto ma anche l’estetica del piatto, riconoscendo l’abilità di Mareme nel creare un’opera d’arte culinaria.

un impegno sociale

Oltre alle sue doti culinarie, Mareme Cisse è anche un’attivista sociale. Attraverso la cooperativa Al Karub, si impegna per l’inserimento lavorativo di donne e ragazzi in difficoltà. La sua cucina rappresenta un incontro tra la tradizione dell’Africa occidentale e quella siciliana, evidenziando l’importanza di costruire una società multiculturale. “La tavola è una strada che unisce”, ha affermato, sottolineando il suo impegno per l’integrazione.

La premiazione ha avuto luogo in una piazza affollata, dove Mareme ha ricevuto il premio offerto da UniCredit, consegnato dal sindaco Giuseppe Peraino. Il Senegal ha inoltre vinto il riconoscimento per la migliore presentazione del piatto, grazie alla combinazione armoniosa di colori e consistenze.

Il festival ha visto anche la partecipazione di chef di fama internazionale e ha attratto migliaia di visitatori, rendendolo un evento indimenticabile. Con oltre 40 show di cucina e concerti di artisti di grande richiamo, come Noemi e Mahmood, il Cous Cous Fest si è confermato come un’importante manifestazione non solo gastronomica, ma anche culturale. Quest’anno, cinquantuno giornalisti sono stati accreditati, elevando ulteriormente il profilo del festival e rendendolo un punto di riferimento per la gastronomia e la cultura globale.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Tenute Navarra: un nuovo partner per il Museo delle Città del Mondo

L'apertura del Museo delle Città del Mondo, avvenuta il 5 luglio 2025, rappresenta un'importante iniziativa…

2 ore ago

I Custodi del Lambrusco brillano a Calici di Stelle 2025

Il 1° agosto 2025, Castelvetro di Modena si trasformerà in un palcoscenico di vino, stelle…

3 ore ago

Scoprire il Cremant: il tesoro frizzante che sfida lo Champagne

Il Crémant è un vino spumante che sta conquistando il cuore degli appassionati, emergendo come…

4 ore ago

La passione di Christian Hermann: un viticoltore che trasforma la tradizione di Fläsh

Fläsh, un incantevole comune situato nel Canton Grigioni, è un luogo dove la bellezza naturale…

4 ore ago

Vinitaly & the City: un viaggio nel vino a Sibari

Un evento di grande importanza per il mondo del vino e della cultura italiana è…

5 ore ago

Gallarati Scotti Bonaldi riconfermato alla guida di Federdoc: cosa significa per il futuro del settore

L'Assemblea dei soci di Federdoc ha recentemente ratificato la riconferma di Giangiacomo Gallarati Scotti Bonaldi…

5 ore ago