Categories: Il vino

Il Pinot Grigio Doc delle Venezie si reinventa: ecco la nuova versione a basso alcol

Il Pinot Grigio Doc Delle Venezie rappresenta un’importante evoluzione nel panorama della viticoltura italiana. Riconosciuto come il primo vino bianco fermo italiano per volumi di produzione ed export, il consorzio che tutela questa denominazione ha avviato un progetto innovativo per modernizzare il proprio disciplinare di produzione. Questo progetto prevede l’introduzione di una nuova tipologia a basso tenore alcolico, rispondendo così alle crescenti esigenze di un mercato sempre più orientato verso vini leggeri e sostenibili.

Nuova tipologia di Pinot Grigio: caratteristiche e obiettivi

Il Consorzio sta sviluppando un Pinot Grigio Doc Delle Venezie con una gradazione alcolica compresa tra 9 e 11 gradi. Questa variante si affiancherà a quella tradizionale, consentendo ai produttori di diversificare l’offerta e attrarre un pubblico più ampio. Le motivazioni alla base di questa decisione includono:

  1. Domanda dei consumatori: Negli ultimi anni, si è registrato un aumento dell’interesse per vini a minor contenuto alcolico, soprattutto negli Stati Uniti, principale mercato di destinazione.
  2. Approccio scientifico: Il progetto si basa su un protocollo di produzione rigoroso e tracciabile, supportato da istituti di ricerca.

La gradazione inferiore sarà ottenuta impiegando tecniche agronomiche che limitano l’accumulo zuccherino, utilizzando lieviti non Saccharomyces. Questo approccio preserva l’integrità del prodotto e le caratteristiche organolettiche tipiche del Pinot Grigio.

Varietà resistenti e sostenibilità: il futuro della viticoltura

Il Consorzio sta anche promuovendo l’introduzione di varietà resistenti, un passo fondamentale verso una viticoltura più sostenibile. Attualmente, la normativa italiana vieta l’uso di queste varietà per la produzione di vini Doc e Docg, ma il Consorzio sta richiedendo una revisione della legge per favorirne l’inserimento. L’introduzione delle varietà resistenti è cruciale per migliorare la sostenibilità della produzione vinicola, in linea con le politiche europee, contribuendo a ridurre l’uso di fitofarmaci e ad aumentare la resistenza delle viti alle malattie.

Trend di mercato: il Pinot Grigio cresce, in controtendenza rispetto al settore

Nonostante le difficoltà del mercato vinicolo globale, il Pinot Grigio delle Venezie continua a registrare performance positive. I dati recenti mostrano:

  • Un incremento del 3% nell’imbottigliato rispetto all’anno precedente.
  • Un aumento dell’8% delle certificazioni, con oltre 1,7 milioni di ettolitri confezionati nel 2024.
  • Un aumento del 110% delle vendite all’estero in volume negli ultimi dieci anni.

La denominazione si sta affermando come un punto di riferimento nel mercato internazionale, al pari del Prosecco, dimostrando la sua resilienza e il suo potenziale di crescita.

Nuova comunicazione per un pubblico in evoluzione

Un aspetto cruciale per il successo della nuova tipologia di Pinot Grigio sarà la comunicazione. Secondo un’analisi condotta da Eumetra, la conoscenza del Pinot Grigio è seconda solo a quella dello Chardonnay, ma non sempre si traduce in consumo effettivo. Per attrarre nuovi target, il Consorzio sta elaborando una strategia di marketing innovativa, rivolta in particolare ai mercati anglosassoni. Questo approccio mira a educare i consumatori sull’unicità e la qualità del Pinot Grigio, creando un legame emotivo con il prodotto e il territorio di origine.

L’introduzione di una tipologia a bassa gradazione alcolica e l’apertura all’uso di vitigni resistenti rappresentano una grande opportunità per la denominazione Pinot Grigio delle Venezie. Questi cambiamenti potrebbero rafforzare la posizione del vino nei mercati internazionali, garantendo un futuro solido per la filiera, mantenendo la qualità e la sostenibilità come valori fondamentali. Il futuro del Pinot Grigio Doc Delle Venezie si prospetta quindi ricco di opportunità e innovazione.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

I due maestri barman italiani che rivoluzionano il mondo dei cocktail con Montana

Lorenzo Antinori e Simone Caporale, due dei più celebri barman italiani, stanno per lanciare un…

1 ora ago

Vino di grifo: il trend che sta rivoluzionando il palato degli italiani

Fresco, sostenibile e tutto da scoprire: il vino di grifo sta rivoluzionando il modo in…

2 ore ago

Il galateo del ristorante: perché il pane va spezzato a mano

Quando ci sediamo a tavola, ogni gesto assume un significato profondo. Tra questi, uno degli…

2 ore ago

Un viaggio nel gusto: a Torino arriva il ramen bar ispirato a Tokyo

La scoperta di ristoranti nascosti nelle stazioni della metropolitana è uno degli aspetti più sorprendenti…

2 ore ago

Il connubio perfetto: vino e cucina italiani protagonisti agli Internazionali Bnl d’Italia di tennis

L'82esima edizione degli Internazionali Bnl d'Italia, uno degli eventi tennistici più prestigiosi al mondo, si…

3 ore ago

La chiave per vendere vino al ristorante: l’importanza della formazione del personale

Nel mondo della ristorazione, il vino rappresenta un elemento fondamentale, spesso considerato il prodotto più…

4 ore ago