Categories: Il vino

Il peso del contenitore: come influisce sulla scelta del vino tra qualità e sostenibilità

Il mondo del vino è in continua evoluzione, con un crescente focus su sostenibilità e innovazione nel packaging. La recente iniziativa di Slow Food e Slow Wine Coalition, in vista della Slow Wine Fair 2025 a BolognaFiere, si propone di trasformare la produzione vinicola, spostando l’attenzione dall’estrazione delle materie prime verso un modello di economia circolare. Questo approccio non solo mira a ridurre l’impatto ambientale, ma si propone anche di educare i consumatori e coinvolgere i produttori in un cambiamento significativo dell’industria vinicola.

L’importanza del peso delle bottiglie

Uno degli aspetti più rilevanti emersi nel dibattito riguarda il peso delle bottiglie di vino. Secondo le stime, il vetro può rappresentare tra il 30% e il 70% dell’impronta carbonica della filiera vinicola. Pertanto, la scelta di bottiglie più leggere non è solo una questione estetica, ma un passo fondamentale verso una produzione più sostenibile. Durante il panel “Leggera è meglio: elogio della bottiglia consapevole”, moderato dal giornalista Roberto Fiori, esperti del settore hanno discusso di come il packaging possa influenzare le decisioni d’acquisto dei consumatori.

  1. Stephanie Guth, portfolio manager di The Living Wine in Canada, ha evidenziato la differenza tra il mercato canadese e quello europeo, sottolineando l’importanza del packaging.
  2. Gianpaolo Giacobbo, direttore commerciale di Arkè, ha messo in luce la necessità di una maggiore consapevolezza riguardo alla sostenibilità nel mercato.
  3. Iacopo Di Teodoro, importatore negli Stati Uniti, ha suggerito di dichiarare la grammatura delle bottiglie come nuova forma di comunicazione.
  4. Antonio Prati, buyer director di Tannico, ha evidenziato come il mondo online stia cambiando il modo in cui i consumatori si informano sui vini.

Verso una maggiore consapevolezza

La sostenibilità nel settore vinicolo non è più una mera tendenza, ma diventa un imperativo. La crescente consapevolezza dei consumatori, in particolare delle nuove generazioni, richiede un ripensamento delle pratiche tradizionali. Le etichette devono comunicare non solo la qualità del vino, ma anche l’impegno verso pratiche sostenibili.

Questo cambiamento richiede un’azione collettiva da parte di tutti gli attori della filiera, dai produttori ai distributori, fino ai ristoratori e ai consumatori. Un approccio che unisca qualità e sostenibilità è essenziale per affrontare le sfide future.

Il futuro del vino

Il futuro del vino non può prescindere da un attento esame delle scelte che facciamo. Con una maggiore attenzione al packaging e alla sua sostenibilità, possiamo lavorare insieme per un futuro in cui il vino sia davvero “buono, pulito e giusto”. Ogni scelta che facciamo, dal produttore al consumatore, ha un impatto non solo sul nostro palato, ma anche sul nostro pianeta. La sfida è grande, ma con un impegno condiviso, possiamo contribuire a un’industria vinicola più sostenibile e responsabile.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Carratelli Wine avverte: il futuro delle fasce medie e basse è a rischio, ma il mercato resisterà

L'introduzione dei dazi del 15% sul vino europeo, imposti dagli Stati Uniti, ha generato un…

56 minuti ago

Un futuro sostenibile per Conegliano e Valdobbiadene: il manifesto che fa la differenza

Nell'affascinante contesto delle colline che si estendono tra Conegliano e Valdobbiadene, un'area di straordinaria bellezza…

1 ora ago

Borgo diVino 2025: un viaggio enogastronomico a Fiumefreddo Bruzio

Dal 22 al 24 agosto 2025, il pittoresco borgo medievale di Fiumefreddo Bruzio, situato nella…

2 ore ago

Lambrusco: la rinascita di un vino tra tradizione e modernità

Quando si parla di Lambrusco, si fa riferimento a un vino che non solo rappresenta…

3 ore ago

Firenze celebra la legalità con La cena della libertà

Firenze si prepara a ospitare un evento di grande rilevanza sociale e culturale, che si…

8 ore ago

Toscana: il nuovo lusso dei wine resort conquista i turisti

La Toscana, con le sue colline ondulate, i pittoreschi vigneti e una tradizione vinicola che…

9 ore ago