Categories: Il vino

Il nuovo Susumaniello Santa Gemma: un omaggio del Salento dai produttori di Manduria

L’arte della viticoltura in Puglia è un patrimonio che si tramanda di generazione in generazione, e il prestigioso consorzio Produttori di Manduria continua a onorare questa tradizione con l’introduzione di una nuova etichetta: il Susumaniello Santa Gemma. Questa creazione rappresenta non solo un omaggio al territorio salentino, ma anche un esempio di come la tradizione possa fondersi con l’innovazione per dare vita a vini di straordinaria qualità. Con questa nuova aggiunta, il consorzio arricchisce la sua già vasta gamma di vini, rendendo omaggio a un vitigno autoctono che ha radici profonde nella storia vinicola della regione.

La rinascita del Susumaniello

Il Susumaniello è un vitigno che ha conosciuto una rinascita negli ultimi anni, grazie alla sua capacità di esprimere il terroir salentino in modo autentico e ricco di sfumature. Il nome “Susumaniello” deriva dall’italiano “somarello”, un riferimento alla produttività delle sue viti, che nei primi anni di vita producono grappoli abbondanti. Questo vitigno è noto per il suo potenziale espressivo e per la sua versatilità, caratteristiche che lo hanno reso uno degli emblemi della viticoltura pugliese.

Il processo di vinificazione

Le uve destinate alla produzione del Susumaniello Santa Gemma vengono raccolte a mano nella terza decade di settembre, un periodo in cui le uve hanno raggiunto il perfetto grado di maturazione. La selezione delle uve è un processo fondamentale, mirato a garantire la massima qualità del prodotto finale. La vinificazione avviene a temperatura controllata, mantenendo il processo al di sotto dei 25°C per preservare le caratteristiche organolettiche delle uve.

  1. Raccolta manuale delle uve.
  2. Selezione accurata per garantire qualità.
  3. Vinificazione a temperatura controllata.

Una volta vinificato, il vino affina in botti di rovere di Slavonia per sei mesi. Questo passaggio è cruciale, poiché il legno contribuisce a conferire struttura e complessità al vino, arricchendo il bouquet aromatico senza sovrastare le sue caratteristiche naturali. Il risultato è un rosso intenso e strutturato che si presenta con un colore rubino profondo, quasi impenetrabile alla luce.

Degustazione e abbinamenti

In termini di degustazione, il Susumaniello Santa Gemma si distingue per le sue intense note di frutta matura, in particolare prugna, gelso e more di rovo, accompagnate da un delicato tocco floreale e da sfumature speziate che derivano dall’affinamento in legno. Al palato, il vino risulta avvolgente, con tannini vellutati che si integrano armoniosamente, offrendo un finale lungo e persistente. Con una gradazione alcolica del 14% Vol, il Susumaniello si presta a essere servito a una temperatura di 16-18°C, il che lo rende ideale per accompagnare piatti strutturati e ricchi di sapore, come:

  1. Carni rosse.
  2. Primi piatti sostanziosi.
  3. Formaggi stagionati.

La linea Santa Gemma di Produttori di Manduria è dedicata a celebrare l’eccellenza del territorio pugliese e si affianca alla già rinomata selezione di vini a base Primitivo. Con l’aggiunta del Susumaniello, questa linea si arricchisce ulteriormente, offrendo ai wine lovers una nuova opportunità per esplorare i sapori del Salento.

Produttori di Manduria è un consorzio che si distingue per la sua attenzione alla qualità e alla valorizzazione delle tradizioni locali. Fondata nel 1932, l’organizzazione ha sempre avuto come obiettivo quello di promuovere i vini della zona, puntando su pratiche sostenibili e sulla valorizzazione delle varietà autoctone. Oggi, il consorzio conta numerosi soci e rappresenta un punto di riferimento nel panorama vitivinicolo pugliese, non solo per la qualità dei suoi prodotti, ma anche per il suo impegno nel sostenere la comunità locale e nel promuovere il turismo enogastronomico nella regione.

Per chi desidera scoprire di più sulle etichette Produttori di Manduria e sulla linea Santa Gemma, è possibile visitare il sito ufficiale del consorzio. Qui si possono trovare informazioni dettagliate sui vari vini, le tecniche di produzione e le storie che si celano dietro ogni bottiglia. Il Susumaniello Santa Gemma rappresenta, quindi, non solo un vino, ma un viaggio attraverso la storia, la cultura e le tradizioni del Salento, un invito a scoprire e apprezzare la ricchezza di un territorio unico nel suo genere.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Scopri il Garda: un roadshow internazionale per il vino di Lugana

Il Lago di Garda, con il suo paesaggio mozzafiato e la sua tradizione vinicola, si…

1 ora ago

Denominazioni Marche: calo delle bottiglie, aumento del prezzo medio

L'anno scorso ha rappresentato una sfida significativa per le denominazioni vitivinicole delle Marche, ma ora…

2 ore ago

Le giacenze di vino italiano toccano quota 52,8 milioni di ettolitri: cosa significa per il settore?

Le giacenze di vino italiano continuano a mantenersi su livelli elevati, con un totale di…

3 ore ago

Da Gorizia a Cagli: alla scoperta degli eventi gastronomici imperdibili

Con l’arrivo della primavera, l’Italia si prepara a festeggiare il ponte del 25 aprile, Festa…

7 ore ago

Il Monte Ciocci di Roma: rinascita e comunità al centro della nuova vita del quartiere

Nel cuore di Roma, a pochi passi dal Vaticano e dalla stazione di Valle Aurelia,…

9 ore ago

Il Mondial des Vins Extrêmes: un viaggio sensoriale in Valle d’Aosta

La Valle d’Aosta si prepara a ospitare uno degli eventi più attesi nel panorama enologico…

14 ore ago