Categories: Il vino

Il misterioso fascino del Numero Dieci nel 2020

La guida Vini d’Italia, pubblicata da Gambero Rosso, si conferma come uno dei principali riferimenti nel settore dell’enologia italiana. Quest’anno, con la sua 37esima edizione, la guida celebra un traguardo significativo, che testimonia l’impegno costante nel valorizzare i migliori vini del nostro Paese. Un team di oltre sessanta degustatori ha esaminato più di 25.000 vini provenienti da 2.647 cantine, offrendo un’analisi approfondita che va oltre il semplice numero, raccontando storie di cultura e tradizione.

La selezione dei vini

Il lavoro di selezione ha portato a un’ampia varietà di vini, che include:

  1. Rossi corposi del Piemonte
  2. Bianchi freschi della Sardegna
  3. Bollicine della Franciacorta
  4. Vini dolci della Campania

Ogni vino recensito è accompagnato da informazioni dettagliate sui produttori, come indirizzo, contatti, dimensioni aziendali e bottiglie prodotte. Questi dettagli sono fondamentali per chi desidera approfondire la conoscenza dei vini e visitare direttamente le aziende.

Pratiche vitivinicole e sostenibilità

La guida non si limita a elencare i vini, ma offre anche uno spaccato sulle pratiche vitivinicole. Viene fatta distinzione tra:

  • Viticoltura convenzionale
  • Viticoltura biologica
  • Viticoltura biodinamica
  • Viticoltura naturale

Questa attenzione alla sostenibilità riflette una tendenza crescente nel mondo del vino, dove sempre più produttori adottano metodologie che rispettano l’ambiente e favoriscono la biodiversità.

Prezzi e riconoscimenti

Ogni etichetta presente nella guida è accompagnata da informazioni preziose, come il prezzo medio in enoteca e le fasce di prezzo. Inoltre, il sistema iconografico del Gambero Rosso assegna da uno a tre bicchieri ai vini, offrendo un giudizio qualitativo immediato. Quest’anno, ben 498 vini hanno ricevuto il prestigioso riconoscimento dei Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza nel panorama vinicolo.

La guida Vini d’Italia è molto più di un semplice catalogo. È un viaggio attraverso i territori, le tradizioni e i volti dei vignaioli, una celebrazione di culture locali e di un patrimonio enologico unico al mondo. L’attenzione alle nuove tendenze del mercato, come il vino naturale, dimostra l’impegno di Gambero Rosso nel riflettere le evoluzioni del settore.

In sintesi, la 37esima edizione di Vini d’Italia rappresenta un importante punto di riferimento per gli amanti del vino e per i professionisti del settore. Con oltre 25.000 vini recensiti, la guida continua a promuovere la qualità e la diversità dei nostri vini, rendendoli accessibili e apprezzati anche al di fuori dei confini nazionali.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

I due maestri barman italiani che rivoluzionano il mondo dei cocktail con Montana

Lorenzo Antinori e Simone Caporale, due dei più celebri barman italiani, stanno per lanciare un…

21 minuti ago

Vino di grifo: il trend che sta rivoluzionando il palato degli italiani

Fresco, sostenibile e tutto da scoprire: il vino di grifo sta rivoluzionando il modo in…

51 minuti ago

Il galateo del ristorante: perché il pane va spezzato a mano

Quando ci sediamo a tavola, ogni gesto assume un significato profondo. Tra questi, uno degli…

51 minuti ago

Un viaggio nel gusto: a Torino arriva il ramen bar ispirato a Tokyo

La scoperta di ristoranti nascosti nelle stazioni della metropolitana è uno degli aspetti più sorprendenti…

1 ora ago

Il connubio perfetto: vino e cucina italiani protagonisti agli Internazionali Bnl d’Italia di tennis

L'82esima edizione degli Internazionali Bnl d'Italia, uno degli eventi tennistici più prestigiosi al mondo, si…

2 ore ago

La chiave per vendere vino al ristorante: l’importanza della formazione del personale

Nel mondo della ristorazione, il vino rappresenta un elemento fondamentale, spesso considerato il prodotto più…

3 ore ago