La duchessa, con il suo stile caratteristico, ha affermato di aver utilizzato un intero pacchetto di spaghetti e “circa tre tazze e mezza di acqua bollente”
Meghan Markle, la duchessa del Sussex, continua a catturare l’attenzione del pubblico non solo per il suo status nobiliare, ma anche per la sua personalità vivace e le sue inclinazioni artistiche. Con il suo nuovo progetto su Netflix, “With Love, Meghan”, la Markle si propone di condividere una visione intima della sua vita quotidiana, attraverso ricette, giardinaggio e decorazioni per la casa. In questa serie in otto episodi, la duchessa non si limita a mostrare il suo talento in cucina, ma offre anche spunti di riflessione su come apprezzare le piccole cose della vita.
In ogni episodio, Meghan accoglie ospiti illustri come il famoso chef Roy Choi e l’attrice Mindy Kaling, creando un’atmosfera conviviale e stimolante. Tuttavia, è proprio la sua particolare interpretazione della cucina italiana che ha suscitato un certo scalpore e un acceso dibattito tra appassionati di gastronomia.
Durante la preparazione di un piatto che ha destato l’attenzione, gli “spaghetti in padella”, Meghan ha svelato un metodo piuttosto insolito: la pasta secca viene collocata direttamente su un piatto di feta e pomodorini, per poi essere innaffiata con acqua bollente. Questo approccio, che contrasta nettamente con la tradizione culinaria italiana che prevede la cottura della pasta in acqua salata, ha suscitato reazioni contrastanti. “Aggiungere acqua bollente sulla pasta cruda è qualcosa che va contro le regole fondamentali della cucina italiana,“ ha commentato un esperto di gastronomia italiana, il professor Marco Rossi, dell’Università di Roma.
La duchessa, con il suo stile caratteristico, ha affermato di aver utilizzato un intero pacchetto di spaghetti e “circa tre tazze e mezza di acqua bollente”. Ma non è solo il metodo di preparazione a destare perplessità; Meghan si è permessa di etichettare la pasta italiana come “noodles”, un termine che ha fatto storcere il naso a molti italiani. “La pasta è un simbolo della nostra cultura,” ha affermato Maria Bianchi, chef e ristoratrice a Firenze. “Chiamarla ‘noodles’ è un po’ come chiamare il vino ‘succo d’uva’.”
Nonostante la controversa ricetta degli spaghetti, la serie di Meghan non manca di presentare altre proposte culinarie che potrebbero conquistare il cuore e il palato di molti. Tra le ricette che spiccano, vi è:
L’uso di ingredienti freschi e di stagione riflette un approccio alla cucina che valorizza la semplicità e la sostenibilità.
Il countdown per il Vinòforum 2025 è ufficialmente iniziato, portando con sé l'attesa per uno…
Il 6 agosto 2025, la città di Avellino si prepara ad accogliere “Note di Gusto”,…
Negli ultimi anni, la crescente attenzione verso il tema dell'obesità ha catalizzato l'interesse di ricercatori…
Dal 22 agosto al 13 settembre 2025, il Chianti Docg tornerà a brillare sul mercato…
L'Orisi, un vitigno autoctono siciliano a lungo dimenticato, sta vivendo una nuova primavera grazie al…
Il 7 agosto 2025 rappresenterà un punto di svolta per il settore vinicolo italiano, con…