Categories: Il vino

Il mercato del vino e degli spirits in Italia: cosa aspettarsi nel 2025?

Il mercato italiano del vino e degli spirits nel 2025 si presenta come un settore in assestamento, nonostante le sfide globali e le incertezze economiche. Secondo i dati forniti da Nomisma per l’Osservatorio Federvini, il comparto agroalimentare, di cui vino e spirits sono un pilastro fondamentale, ha mostrato una resilienza straordinaria. Nel 2024, le esportazioni hanno raggiunto un valore complessivo di 10,5 miliardi di euro, con un saldo commerciale positivo di 8,9 miliardi, confermando l’Italia come leader indiscussa nei mercati internazionali.

Tuttavia, il contesto macroeconomico italiano rimane fragile. La filiera del vino e degli spirits, che vale 21,5 miliardi di euro e conta oltre 40mila aziende, è essenziale per l’occupazione, garantendo posti di lavoro a oltre 81mila persone. Sebbene il PIL italiano sia cresciuto dello 0,9% nel 2024, la previsione per il 2025 indica un andamento simile, lasciando intravedere un futuro incerto. Un fattore preoccupante è la deflazione dei prezzi delle bevande alcoliche, in contrasto con la crescita sostenuta nel settore alimentare e del food service.

segnali di stabilità nel mercato

Un segnale positivo è emerso a maggio 2025, quando si è registrato un rimbalzo nella fiducia di consumatori e imprese, dopo un periodo di tre mesi di calo. Tuttavia, i volumi di vendita al dettaglio continuano a mostrare debolezza, con una crescita significativa nei canali discount, che riflette le difficoltà economiche delle famiglie italiane.

Nel primo trimestre del 2025, il mercato del vino e degli spirits ha mostrato segnali di stabilità. Le vendite nella grande distribuzione organizzata hanno registrato un andamento complessivamente stabile, sebbene con dinamiche differenziate tra i vari comparti. Ecco un riepilogo delle vendite:

  1. Vino: valore di 694 milioni di euro, con una leggera flessione dell’1% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
  2. Spumanti di qualità: Metodo Classico in crescita del 7,1% e Charmat dolce in incremento del 2%.
  3. Vini generici e frizzanti: continuano a faticare.
  4. Vini a indicazione geografica protetta (IGP): incremento del +1,1% a valore.

Anche il comparto degli spirits ha subito un calo, con vendite pari a 274 milioni di euro, in diminuzione del 3,2% rispetto al 2024. Nonostante ciò, alcuni segmenti si sono distinti per performance positive:

  • Gin: crescita del +14,2%.
  • Aperitivi alcolici: stabili.
  • Grappa, liquori dolci e amari: in flessione.
  • Aceti: crescita dell’1,8% a valore nel primo trimestre.

consumi fuori casa e prospettive future

Nel settore dei consumi fuori casa, i dati di TradeLab indicano un valore complessivo di 81,4 miliardi di euro nel 2024, con un incremento dell’1% rispetto all’anno precedente. Nonostante una flessione del numero di visite pari all’1,6%, il settore ha dimostrato di resistere, con il vino e le bollicine che continuano a giocare un ruolo chiave nelle occasioni serali, come cene e aperitivi.

Le esportazioni italiane di vino, spirits e aceti hanno mostrato un trend positivo negli ultimi cinque anni, ma ci sono preoccupazioni legate a un contesto internazionale instabile. La situazione geopolitica, in particolare gli attacchi recenti tra Stati Uniti e Iran, sta influenzando negativamente i costi di approvvigionamento delle materie prime e dell’energia, con ripercussioni sull’inflazione e sul tasso di occupazione. Inoltre, è attesa una decisione cruciale degli Stati Uniti entro il 9 luglio 2025, riguardante l’introduzione di ulteriori dazi fino al 20% su vini, spirits e aceti, che potrebbe avere un impatto significativo sulle esportazioni verso il mercato extra-UE.

Giacomo Ponti, il neopresidente di Federvini, ha commentato la situazione dicendo: “Abbiamo bisogno di un’Europa forte e coesa, che agisca con determinazione per facilitare il dialogo e scongiurare qualunque escalation. Le nostre imprese non possono continuare a subire ingiustamente l’incertezza dettata dalle forti tensioni geopolitiche”.

Il mercato del vino e degli spirits rappresenta non solo un’importante risorsa economica, ma anche un patrimonio culturale per l’Italia. Le tradizioni vinicole e la produzione di spirits sono parte integrante della storia e dell’identità nazionale, e la loro evoluzione sarà fondamentale per il futuro del settore agroalimentare italiano.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Il vino come custode della cultura: il progetto di Pinot Grigio Delle Venezie e Fai

Il patrimonio culturale e paesaggistico italiano è un tesoro inestimabile, riflesso della storia, della tradizione…

7 ore ago

Evviva Valcalepio 2025: un trionfo che segna il futuro della regione

La seconda edizione di Evviva Valcalepio ha riscosso un enorme successo, attirando un numero considerevole…

9 ore ago

Confcooperative propone un piano innovativo per una gestione ottimale del Pacchetto Vino

Il settore vitivinicolo europeo è attualmente in una fase di grande trasformazione, rendendo necessario un…

11 ore ago

Nizza DOCG: festeggiamenti e un futuro sempre più luminoso

Il Nizza DOCG, una delle denominazioni più prestigiose del Piemonte, ha recentemente festeggiato un importante…

13 ore ago

Vendemmia 2024 in Italia: 43,9 milioni di ettolitri e le aspettative per il 2025

La vendemmia 2024 in Italia ha prodotto 43,9 milioni di ettolitri di vino, secondo quanto…

13 ore ago

La ristorazione mondiale: un mercato in crescita da 3.271 a 4.142 miliardi di dollari entro il 2033

Il mondo della ristorazione è in continua evoluzione, e i dati recenti evidenziano una crescita…

14 ore ago