Categories: Eventi

Il Meeting Internazionale degli Itinerari Turistici: un successo che ridefinisce il turismo

Nel suggestivo contesto di Lucca, dal 28 febbraio al 2 marzo 2019, si è tenuto il Meeting Internazionale degli Itinerari Turistici/Culturali, conosciuto come Meet Tourism. Questo evento, che ha avuto luogo presso il Real Collegio, si è rivelato un autentico trionfo, raccogliendo oltre 1000 partecipanti provenienti da ogni angolo d’Italia e da vari paesi europei. La manifestazione ha visto la partecipazione di esperti del settore, operatori e appassionati del turismo, creando un’importante occasione di scambio e confronto.

Numeri che parlano chiaro

I numeri di Meet Tourism testimoniano il suo successo, con:

  1. Sei workshop
  2. Tre corsi di formazione
  3. Cinque mostre
  4. 105 relatori
  5. 27 associazioni presenti
  6. 16 nazioni coinvolte
  7. 42 incontri b2b

Tra le regioni rappresentate, il Molise ha avuto un ruolo da protagonista con il suo progetto sui tratturi, dimostrando come il patrimonio culturale locale possa essere un volano per lo sviluppo turistico.

Un evento di nicchia con un grande impatto

La peculiarità di Meet Tourism risiede nella sua natura di evento di nicchia, capace di attrarre e coinvolgere una vasta gamma di professionisti del settore, dai travel designer ai tour operator, fino alle guide turistiche. Questo ha permesso di realizzare un dialogo proficuo tra le diverse realtà territoriali e gli stakeholder, creando una rete di collaborazione essenziale per il futuro del turismo in Europa.

Uno degli obiettivi principali di Meet Tourism è stato quello di stabilire un filo diretto tra i soggetti di riferimento nel panorama turistico europeo e gli stakeholder locali. Questo scambio di idee e pratiche ha garantito un arricchimento reciproco, fondamentale per affrontare le sfide attuali e future del settore.

Innovazione e tradizione: un confronto necessario

Un aspetto di grande rilevanza emerso durante i vari incontri è stata la necessità di armonizzare i sistemi tradizionali di promozione turistica con le nuove tecnologie. In un’epoca in cui il digitale gioca un ruolo sempre più centrale, è fondamentale trovare modalità che facilitino l’accesso delle nuove generazioni e attraggano un pubblico sempre più variegato. Questo confronto ha messo in luce anche le incongruenze esistenti tra approcci consolidati e innovazioni, suggerendo la necessità di un’evoluzione continua nel modo di concepire il turismo.

Un tema ricorrente durante l’evento è stato quello del turismo universale, inteso come un’opportunità di accessibilità per tutti, nel rispetto delle diverse culture e tradizioni. Sono stati affrontati anche i nuovi filoni del turismo, come quello Kosher e Halal, evidenziando come la diversificazione dell’offerta possa rispondere alle esigenze di un pubblico sempre più globale e variegato.

Un’idea per il futuro

La risposta entusiasta da parte dei partecipanti ha spinto molti a richiedere che Meet Tourism diventi un appuntamento fisso annuale. La creazione di un evento ricorrente potrebbe garantire una continuità nel dialogo sulle tematiche del turismo culturale e linguistico, contribuendo a riempire un vuoto significativo nel panorama europeo. La valorizzazione del patrimonio culturale è vista come un tesoro inestimabile da costruire e preservare, un’opportunità per il futuro.

In conclusione, Meet Tourism ha rappresentato non solo un momento di incontro e confronto, ma anche un’opportunità per tracciare il futuro del turismo, riunendo esperti, operatori e istituzioni intorno a un tavolo di discussione per costruire insieme un settore più inclusivo e sostenibile.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Liquidi oltre 100 ml negli aeroporti italiani: scopri dove e come portarli

Negli ultimi anni, la questione dei liquidi nel bagaglio a mano ha suscitato una crescente…

33 secondi ago

Sorseggiando l’eccellenza: Suber Mixology e Riflessi di Stelle tra vino e stelle a Suvereto e Venosa

L'estate italiana è un periodo di celebrazione, e il mese di agosto offre eventi che…

1 ora ago

Custodi di vitigni: il progetto premiato dall’OIV che celebra la biodiversità del vino

Il libro "100 custodi per 100 vitigni, la biodiversità viticola in Italia" ha recentemente ricevuto…

3 ore ago

Gal Irpinia e Vinitaly International Academy: un connubio per la valorizzazione del territorio

L’Irpinia, una delle zone vitivinicole più affascinanti e storicamente significative d’Italia, si prepara a far…

3 ore ago

Scopri il fascino di San Martino con il Brezza Lifestyle da Lungarotti Cantine Aperte

Nel mese di novembre, il mondo del vino si prepara a festeggiare uno degli eventi…

3 ore ago

IGM dà il via a un tour esplosivo in Canada

È iniziata una nuova stagione per l'Istituto Grandi Marchi (IGM) in Nord America, e il…

3 ore ago